- 1) Creare il tipo di connessioni tra persone che conducono all'azione civica collettiva, all'espressione politica, al dialogo comunitario e alla condivisione di esperienze culturali.
no tags -
- 2) Il suono della voce umana è il più bello presente in natura ma solamente se connesso con le emozioni.
no tags - 3) Preferisco ricordare anche se a volte può essere molto doloroso
no tags - 4) A volte mi domando se esiste ciò che viene chiamata personalità.
no tags - 5) Personalmente, il Processo Organico Creativo mi ha aiutato a scoprire che tipo di attore desidero essere; ma questo è un processo che va oltre la recitazione, poiché mi ha messo nella condizione di capire quello che voglio fare della mia vita e di impegnarmi per concretizzarlo.
no tags - 6) La recitazione mediocre è come masturbarsi senza raggiungere l'orgasmo.
no tags - 7) Segui il tuo corpo poiché la maggior parte delle volte lui sa dove andare.
no tags - 8) Tante piccole gocce insieme possono creare un ruscello.
no tags - 9) Cosa consiglieresti ai giovani che si vogliono accostare al mondo del Cinema o Teatro?
Di trovare un buon maestro, di non tradire se stessi per arrivare al successo e di migliorarsi come persone prima che come attori.
no tags -
- 10) Sappiamo come siamo nati ma non come moriremo.
no tags - 11) La Perfezione? Essere il più umano possibile.
no tags - 12) Voglio essere spontaneo come un animale selvatico.
no tags - 13) La ricerca della verità nell’espressione artistica è fondamentalmente la base del lavoro della scuola di recitazione realista.
no tags
13 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Giovanni Morassutti

Figlio di Benedetto, scultore e fotografo, e Sabine Piwko tedesca trasferitosi in Italia, Giovanni Morassutti nasce a Padova il 15 marzo 1980.
Il giovane Morassutti inizia a studiare recitazione con Susan Strasberg durante gli anni del liceo. L’attrice hollywoodiana riconosce una sua predisposizione per l’arte attoriale e lo esorta a continuare su questa via.
A 18 anni Morassutti parte per gli Stati Uniti, per diventare un attore professionista.
Mentre viveva a New York City Morassutti lavorava come cameriere e pony express.
A New York incontra Ellen Stewart , la fondatrice del Cafè´la Mama con la quale lavorerà successivamente in diverse produzioni . Proprio a La Mama incontra il regista Giancarlo Nanni il quale invita Morassutti all´Actors Studio.
Grazie a Nanni, Morassutti inizia a frequentare il rinomato laboratorio per attori sulla 44 strada osservando per circa un anno le varie sessioni condotte da Lee Grant, Estelle Parsons, Arthur Penn e Eli Wallach per citarne alcuni. Sembra che questa esperienza plasmò la sua determinazione trasferendoli anche un amore e un rispetto per la professione di attore.
Tra il 2000 e il 2001 Giovanni Morassutti studia con Salem Ludwig presso l’ HB Studio per poi incontrare John Strasberg, fratello di Susan e figlio di Lee e Paula.
L´Incontro con John Strasberg determina gli anni successivi della carriera di Morassutti in quanto i due sviluppano una collaborazione della durata di oltre 20 anni. Morassutti studia privatamente con Strasberg e gli fa da assistente in diverse occasioni dirigendolo anche nel film Personal Dream Space ambientato presso la residenza per artisti Art Aia – Creatives / In / Residence in Friuli-Venezia Giulia.
Nel 2016 viene pubblicata la versione italiana del libro di John Strasberg Per Scelta, per caso. Oltre l´Actors Studio di cui Morassutti scrive la prefazione.
Come attore rappresentativo del Method Acting ha composto, in collaborazione con Google Arts & Culture, un’esposizione online intitolata “Strasberg Legacy”.
Giovanni Morassutti è inoltre diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma diretto da Giancarlo Giannini. Come attore recita in teatro, cinema e televisione.
Dal 2000 ha partecipato a oltre 20 film e altrettante pièce teatrali.
Come regista teatrale ha diretto, tra l’altro, anche l’attrice Lydia Biondi in Sola in casa scritto da Dino Buzzati e presentato al Cherry Lane Theatre di New York nel 2012.
Dal 2016 Giovanni Morassutti si trasferisce a Berlino in Germania, dove parallelamente alla sua carriera di attore e regista teatrale inizia la sua pratica come artista visivo ed imprenditore culturale.
I temi principali della ricerca artistica di Morassutti sono la sessualità, l’ossessione, la sofferenza, la famiglia, la solitudine e la morte.
A Berlino fonda la galleria d’arte Art Aia – La Dolce Berlin , succursale delle residenza per artisti in Friuli-Venezia Giulia e partecipa sia come artista che come imprenditore culturale a diverse mostre tra cui Coantivirus ideata da Ny20Plus e 5vie DNA, aumentando le sue collaborazioni internazionali. Nel 2020 vince inoltre il The Empty Space Film Festival award for Best Supporting Actor per la sua interpretazione in Lola diretto da Francesca Tasini.
Nel 2021 concorre ai David di Donatello per il suo ruolo in Affittasi Vita e collabora, tra gli altri, con il regista e produttore Marc Smolowitz nella realizzazione del film The Lonely Child assieme ad artisti e musicisti di tutto il mondo.