
Tra le tante forme di intrattenimento con le quali rendiamo lieto il nostro tempo libero quelle ludiche o videoludiche vanno sicuramente per la maggiore. Dalle console ai giochi da tavolo, passando per le App per Pc e smartphone o tablet. Una vasta gamma di strumenti a nostra disposizione che ci consente di avere ampia scelta di gioco per passare qualche ora di svago e spensieratezza. A tali forme di gioco si possono poi accompagnare delle frasi beneauguranti preventive che rendono ancor più lieto e magico il momento ludico. Andiamo a scoprire insieme le suddette frasi beneauguranti utili prima di giocare, alcune più originali, altre meno ma pur sempre efficaci. Sì, vero, ci sono le classiche frasi motivazionali ma, spesso, risultano molto generiche. In questo caso, invece, andiamo a vedere quelle che sono molto specifiche. Tutto varia anche a seconda di come s’intende il gioco: se sportivo, di puro divertimento o come elemento sociale. Questa differente accezione comporta frasi diverse che precedono l’azione del giocare e che possano fungere da stimolo in un caso, o come un ironizzare, o ancora come citazione filosofica che apra la mente del giocatore alla riflessione. Come è possibile notare, quindi, lo spettro ludico è largo e variopinto, e si orienta verso espressioni ogni volta nuove. Una premessa questa fondamentale per comprendere a pieno quanto seguirà in questo focus dedicato alle parole che compongo frasi beneauguranti.
Frasi comuni divenute cult
Partiamo in questa rassegna delle frasi beneauguranti prima di giocare da quelle che derivano da contesti comunemente conosciuti: quindi il cinema piuttosto che la televisione. All’interno di serie TV o film, infatti, spesso viene toccata la tematica del gioco nelle sue varie tipologie ed accezioni. I giochi di carte o da tavolo spesso si sono trasformati in tematiche intorno al quale imperniare una trama narrativa. Basti pensare a pellicole come “Jumanji” o “Le regole del gioco”, per citarne un paio, dove in forme differenti l’intrattenimento ludico era elemento centrale per la costruzione della storia. Qui vengono inserite frasi talvolta beneauguranti precedenti la sessione di gioco che sono poi entrate nel panorama internazionale largamente diffuso della cultura collettiva. Pensiamo ad esempio a “shuffle up and deal” da “Le regole del gioco” mutuata a sua volta dal famoso contesto del poker dei casinò. O alle citazioni in rima del sopra menzionato “Jumanji”. Se si pensa a quante volte è stato citato in occasione dei giochi da tavolo “Nella giungla dovrai restare finché un 5 o un 8 non compare”, si potrebbe perdere il conto. Autentiche frasi cult che sono entrate a gamba tesa nella cultura pop mutando in modi di dire espressivi che colorano questi momenti di divertimento.
Frasi motivazionali e beneauguranti
Nell’ampio insieme delle frasi beneauguranti precedenti al gioco troviamo anche una declinazione sportiva, come quelle motivazionali. Anche qui come visto nel paragrafo precedente, potremmo tirare in ballo i film, ad esempio, ma in questo caso ci vogliamo rifare maggiormente ai detti e citazioni legate appunto allo sport come altra tipologia di gioco. “Arrivare secondi significa solo essere il primo dei perdenti, detto questo, giochiamo”: una frase che ironizza e sprona alla competizione ludica rilanciando l’ambizione dei giocatori a farsi valere. Oppure “credi in te stesso e troverai sempre la forza di vincere”: un augurio vero e proprio che fa leva su ciò che si ha dentro, tirandolo fuori nel contesto ludico. Esempi che insomma simboleggiano in modalità divergenti un comune intento, quello di motivare come forma di augurio verso la vittoria finale. Se si vuole provare le migliori scommesse online è importante avere dei messaggi beneauguranti come quelli appena visti in funzione della vincita.
Aforismi e frasi per il gioco
In questa disamina complessiva delle frasi di augurio per il gioco rientrano in modo laterale anche gli aforismi. Questi ultimi racchiudono in poche parole dei pensieri che declinati ala forma ludica, in questo caso, evidenziano attraverso la giusta interpretazione la componente beneaugurante. “Il tempo è un gioco, impiegalo opportunamente quando giochi”: un’incitazione all’uso adeguato di uno strumento prezioso durante una qualsivoglia tipologia di gioco. Spazio e tempo d’altra parte regolano quasi tutto nella nostra vita come dimensioni di orientamento massimo. Quindi anche le forme ludiche vengono coinvolte in questo aforisma. “Il modo in cui una persona gioca dice molto sul suo carattere, dimostra qual è il tuo”: anche qui in accezione filosofica quasi, individuiamo un augurio a giocare secondo il proprio istinto ed il proprio essere espresso tramite il carattere. Nel gioco come nella vita, insomma: due facce di una medaglia comune che si definiscono reciprocamente.
Frasi sulla vittoria come augurio per il gioco
Altro aspetto interessante da esplorare in merito alle frasi beneauguranti pria di giocare è quello connesso alla vittoria. D’altronde si gioca per un fine ultimo: è quale se non quello del trionfo. Ciò che rende una competizione ludica, di qualsiasi forma essa sia, allettante e stimolante è proprio la possibilità di poter vincere. Senza qualcuno che vinca e ovviamente qualcuno che perda, verrebbe talvolta meno il senso stesso del giocare. Anche se a questa interpretazione si potrebbe anche opporre quella secondo cui il semplice partecipare rende un gioco interessante. Ma in questa circostanza vogliamo esaminare da vicino la prima interpretazione. Dunque quella che tira in ballo il gioco competitivo che conduce dopo una corretta e sana battaglia alla vittoria finale. In questo caso ci vengono in soccorso molte frasi di augurio preventivo: “Non è mai solo un gioco quando stai vincendo”; “Un campione ha paura di perdere, chiunque altro di vincere”, quest’ultima della sportiva Billie Jean King, da cui prende il nome la competizione del tennis a squadre; basterebbero già solo queste due espressioni per capire quanto il trionfo sia essenza pura del gioco e stimolare ad ottenerlo il più importante degli auguri che si possano fare. Ciò chiaramente non deve annullare o escludere anche l’altro modo di vedere lo strumento ludico: ossia una partecipazione ad un divertimento collettivo che avvicina le persone creando dei legami. Quindi la deriva sociale e non sportiva del gioco. Tuttavia quest’ultima risulta essere senza ombra di dubbio quella largamente diffusa e per la quale possono tornare utili le frasi beneauguranti come quelle sopra indicate.