
Questa raccolta di Motti Detti e Proverbi Piemontesi, vuol essere il tentativo di recuperare il contenuto di un libro stampato più di mezzo secolo fa e ritrovato un po' logoro in una vecchia soffitta, unito alla memoria di alcuni vecchi amici piemontesi.
- A boce fërme
(A bocce ferme )
Capita nel gioco come nella vita, di vincere o perdere per un dettaglio o per una decisione affrettata. In occasioni di questo genere il piemontese accorto suol dire «spetôma a boce fërme», ovvero non prendiamo decisioni affrettate.
 - A dôi indrit
(A doppio dritto, ovvero a doppia faccia )
Così come esistono abiti double face, la vita nel suo corso, ci pone di fronte a fatti idee e sopratutto persone, che manifestano contemporaneamente un lato positivo e l'altro negativo, richiedendo sempre una scelta ragionata. Se sentirete un piemontese p
 - [ads-3]
 - A l'é mej frusté scarpe che linsseui
(È meglio consumare scarpe che lenzuola )
La morale di questo detto piemontese ci indica che piuttosto di rimanere a letto a consumar le lenzuola, magari perché ammalati o semplicemente svolgiati, è meglio darsi da fare, correre e giocare, anche al costo di consumare scarpe e vestiti.
 - A l'ha 'l quint pian da fité
(Ha il quinto piano da affittare )
Per comprendere questa espressione dialettale, bisogna risalire ai tempi in cui non esistevano ascensori né tantomeno grattacieli, e le case più alte contavano generalmente cinque piani. Per l'essere umano, la parte più alta è la testa, così avere il qui
 - [ads-3]
 - A l'ha 'na siensa da eut sold al chil
(Possiede una cultura da otto soldi al chilo )
Questo modo di dire risale ai tempi in cui libri e riviste si potevano acquistare nei marcatini rionali pagandoli letteralmente in funzione del loro peso. Questo Detto viene utilizzato per indicare una persona che vuol far intendere di essere un profondo
 - Al pian d'i babi
(Al piano dei rospi )
Come i rospi che scivolano in basso nel tentativo di risalire la sponda dello stagno ritrovandosi al punto di partenza, così molte persone cadono in basso per sfortuna, incuria, incapacità o semplicemente per disonestà altrui.
 - A mesa broca
(A mezza broca )
Inserito in una "brinda", un particolare recipiente di vino di circa 50 litri, la broca è un chiodo che ne indica la metà esatta. Questo detto, si riverisce a chi ha evidentemente alzato il gomito, nel tentativo di raggiungere la broca.
 - Amicissia rinôvà a l'è 'na piaga mal saldà
(L'amicizia rinnovata è una piaga mal guarita)
 - Amôr as passa 'd guant
(L'affetto va oltre il guanto)
 - [ads-3]
 - Ampajé i tônd
(Impagliare i piatti )
Come quando durante un trasloco si proteggono i piatti e tutti gli oggetti fragili impagliandoli, così questo modo di dire viene usato quando si parte o si deve andar via e levare il disturbo velocemente.
 - Ancalesse
(Avere coraggio, Osare)
 - Ancarpiônà
(In carpione)
 - Anche 'l Re a va dôva peul e nen dôva veul
(Anche il Re va dove può e non dove vuole)
 - Andé côn ël bôt ëd l'eule an man
(Andare con l'ampolla dell'olio in mano)
 - [ads-3]
 - Antichità 'd Mônssù Pingôn
(Le antichità del signor Pingôn)
 - A përnisé
(A frollare)
 - As fa pì prest ciapé 'n busiard che 'n sop
(Si fa prima a scoprire un bugiardo che prendere uno zoppo)
 - A smìa la cà 'd Pilat
(Sembra la casa di Pilato)
 - A smia la regiña del Balôn
(Sembra la regina del Balôn)
 - [ads-3]
 - At capita côme 'l can dël Brumet
(Capita come al cane di Brumet)
 - Augusta Taurinorum, regugium peccatorum
(Torino, rifugio di peccatori)
 - A va a barbis ëd gat
(Va tutto a meraviglia)
 - A va côme 'na barca ant un bosch
(Va come una barca nel bosco)
 - Avei bôn temp
(Avere buon tempo)
 - Avei ël cassul an man
(Avere il mestolo in mano)
 - Avei l'arlìa
(Avere un presentimento)
 - Avei l'ôbligassiôn ch'a l'han i borgnô a Santa Lussia
(Avere la gratitudine che hanno i ciechi per Santa Lucia)
 - A venta nen dì quatr fin ch'a sia nen ant ël sach
(Non bisogna dire quattro se non l'hai nel sacco)
 - Avôcat 'd Môncalé
(Gli avvocati di Moncalieri)
 - [ads-3]
 - Bacuch
(Bacucco)
 - Bagné 'l nas a un
(Superare qualcuno)
 - Bambin 'd Varal
(Bambino di Varallo )
Usato in senso amichevole per rivolgersi a chi, finto ingenuo, presenta un'espressione allegra o infantile, questo modo di dire piemontese trae le sue origini da Battista Tosi, un oriundo di Varallo in Val Sesia. Battista Tosi, cantastorie dai capelli ros
 - Baravantan
(Stravagante)
Strano - Imprevedibile - Fantastico
 - Barbèt
()
 - Bastian Côntrari
(Sebastiano Contrario )
Sicuramente non Mainstream, è un modo di dire usato per indicare chi va contro corrente.
 - Bate la bërloca
(Battere il pranzo)
 - Bate la Calabria
(Battere la Calabria)
 - Bate la diaña
(Suonare la sveglia)
 - Bate la luña
()
 - Bate le brôchëtte
(Battere i chiodi)
 - Batsôa
(bas de soie )
dal francese calze di seta
 - Beive al tôret
(Bere al torello)
 - Belessì jë sta 'l busillis
(Qui sta il busillis )
Vuole la storia che l'errore sia nato dall'errata trascrizione dell'espressione latina "in diebus illis ovvero in quei giorni>
 - Ben ambiavà
(Ben pasciuto)
 - Bërlica fôjot
(Lecca tegami)
 - Bôgianen
(Non muoverti)
 - Bôrich dël giss
(Asinelli del Gesso)
 - Buté berta an sach
(Ho messo la berta nel sacco)
 - Cabassin
(Facchino)
 - Canté Martiña
(Canta Martina)
 - Capôn 'd galera
(Cappone di galera)
 - Car côme 'l feu
(Caro come il fuoco)
 - Carià 'd famija
(Carico di famiglia)
 - Carn d'asô dent 'd Mandrôgnin
(Per la carne d'asino ci vogliono i denti du un mandrognino)
 - Cativa lavandera a treuva mai 'na bôña per
(La cattiva lavandaia non trova mai la pietra adatta)
 - Chi beiv d'amboss a l'è 'n plandrôn
(Chi beve rovesciato è un fannullone)
 - Chi cambia pais cambia stat
(Chi cambia paese cambia abitudini)
 - Chiel l'ha dime mi l'hai die
(Mi ha detto, gli ho detto)
 - Chia fa bin a n'ha 'n quartin e chi fa mal a n'ha 'n bôcal
(Chi fa bene ne ha un quartino e chi fa male ne ha un boccale)
 - CHi veul feu ch'a sporsa 'l dil
(Chi vuole fuoco mostri il dito)
 - Ciapé 'n balôrdôn
(Prendere un grande abbaglio (stordimento) )
 - Ciapë sël lôbiot
(Colto sul fatto)
 - Ciucia Stôpôlôn
(Succhia tappi)
 - Côntacc
(Peste)
 - Côpa bas ch'it n'avras
(Taglia in basso che farai punti)
 - Côre la posta
(Correre la posta)
 - Da i côp an giù
(Dai coppi in giù)
 - Dajla tuta la raña
(Dagliela tutta la rana)
 - Da piesse côn le mole
(Da prendere con le pinze)
 - Dé ant la broca
(Colpire nel segno)
 - Dè dël cul sla pera
(Andar dal culo sulla pietra )
Si dice di persona a cui siano andati male gli affari
 - Deje 'l can
(Dare un cane )
Mancare un appuntamento.
 - Deje 'n drinta
(Darci dentro)
 - Dé le féje a gôarné al luv
(Dare le pecore da governare al lupo)
 - Dël pentô
(Del pettine)
 - Dësgenà
(Senza imbarazzo)
 - Desse d'ande
(Mettersi in movimento)
 - Desse 'd crôvata
(Darsi di cravatta)
 - Deurme fin ch'a canta la vaca
(Dormire fin quando non canta la vacca)
 - Deurve 'l liber
(Aprire il libro)
 - Dije bela fija a 'n frà
(Dire bella ragazza a un frate)
 - Din e Dôn a l'è 'n sgnôurôn Don senssa Din a l'è 'n meschin
(Denari e Titoli rendon l'uomo un Signore, mentre titoli senza denari, rendono l'uomo meschino)
 - Dis Gasprin fa nen ël fol côn tôa stringa antôrn al col
(Gasparino non fare lo sciocco con la tua corda intorno al collo)
 - 'D la tribù 'd Manasse
(Della tribù delle mani grandi)
 - Dôtor 'd la Sôrbôña
(Dottore della Sorbona)
 - D'un Sant'Antoni fè 'n pistôn
(Da un Sant'Antonio ha fatto un pestello)
 - Ël diaô a l'è cativ përché a l'é vei
(Il diavolo è cattivo perché è vecchio)
 - Ël dritô 'd Vanchija 
(Il dritto di Vanchiglia)
 - Ël garofo 'd sinch feuje
(Il garofano di cinque foglie)
 - Ël gigèt
()
 - Ël pôrtôn dël diaô
(Il portone del diavolo)
 - Esse a busche curte
(Pescare la pagliuzza corta)
 - Esse dël côlôr dël dôi nôi nôvrmbër
(Essere del colore del due novembre)
 - Esse sicur côme an cesa
(Essere sicuro come in chiesa)
 - Esse tôch ant ël nomine patris
(Essere picchiato in testa)
 - Face 'd tola, côi 'd Civass
(Faccia di latta, come quelli di Chivasso)
 - Fa ch'it n'abie ch'i sôn to barba
(Sii ricco e io sarò tuo zio)
 - Fagnan
(Nulla facente)
 - Fa nen ël Giandôja
(Non fare il Gianduia)
 - Fé balé i trantedôi
(Far ballare i trentadue (denti))
 - Fé baôdëtta
()
 - Fé Carlomagno
(Far Carlomagno)
 - Fé côme l'asô dël tupiné
(Far come l'asino del pentolaio)
 - Fé côme l'om servai
(Far come i selvaggi)
 - Fé gôgheta
()
 - Fé j' arme dë Stupinis
(Fare le armi di stupinigi)
 - Fé la baleuria
(Fare baldoria)
 - Fé la vita dël Miclass mange, beive e andé a spass
(Far la vita del Michelaccio, mangiare, bere e andare a spasso)
 - Fé l'erlô
(Far l'anatra)
 - Fé 'l fol për nen paghé la sal
(Far il folle per non pagare dazio)
 - Fé l'inghiciô
()
 - Fé 'l lunes
(Fare il lunedì)
 - Fé 'na fiugra da cicôlaté
(Far la figura del cioccolataio)
 - Fé prà pôlit
(Far prato pulito )
Oggi le scommesse si fanno online, ma se vi trovate in un casinò, davanti a un tavolo da gioco o alla roulette, la vostra ambizione più grande sarà sicuramente quella di ripulire il tappeto verde del tavolo.
 - Fermesse al bôcion
()
 - Fè San Mertin
(Fare San Martino)
 - Fesse brusè j'eui côn le siôle 'd j'aôtri
(Farsi lacrimare gli occhi con le cipolle degli altri)
 - Fesse dôi gëner côn 'na fija
(Farsi due generi con una figlia)
 - Fiaché le côsture
(Schiacciare le cuciture)
 - Fier côm n'Arbatan
(Fiero come Arbatano)
 - Fol côme 'na mica
(Folle come una pagnotta)
 - Fôlitrô
(Fuoco fatuodal francese feu follet)
 - Fransseis 'd Biela
(Francese di Biella)
 - Furb côme Gribôja
(Furbo come gribuia)
 - Galiña nana, sempre pôla
(La gallina piccola assomiglia sempre a una pollastrella)
 - Giacô-fômna
(Giacomo-donna)
 - Gian-fatut
(Gianni-tuttofare)
 - Gianin
(PIccolo Gianni)
 - Gian Tinivela
()
 - Giré la frità
(Girare la frittata)
 - Gôgnin
(Birbante)
 - Gôregn
()
 - Gram côme 'l tossi
()
 - I pì bôn parent a sôn côi dêl sacôcin
(I migliori parenti son quelli della saccoccia)
 - J'avar a fan limosa côme la mare 'd San Pé; a dan a j'aôtri lon ch'a peulô nen pié
(Gli avari fanno l'elemosina come la madre di San Pietro; Danno agli altri ciò che non possono prendere)
 - L'acqua a va tuta an Po
(L'acqua finisce tutta nel po)
 - L'acqua ciaira l'ha mai fait 'l fium gros
(L'acqua limpida non ha mai ingrossato i fiumi)
 - Lacrime 'd San Lôrenss
(Lacrime di San Lorenzo)
 - La festa dêl Rubat
(La esta del Rubat)
 - La galaverna
(La gelata)
 - La gujà dël diaô
(La gugliata del diavolo)
 - La lege a l'é côme la pasta 'nt le nan 'd le fômne
(La legge è come la pasta nelle mani delle donne)
 - La luña as  crussia nen dël baôl d'i can
(La luna non si cruccia dell'abbaiare dei cani)
 - La mare a mangia e la fija as grata
(La madre mangia e la figlia si gratta)
 - Lamentesse 'd gamba saña
(Lamentarsi della gamba sana)
 - La pietôsa
(La gelata)
 - La pigrissia a va côsì pian che la miseria a la ciapa
(La pigrizia va così piano che anche la miseria la supera)
 - La Piola
(L'osteria)
 - La posta 'd Cavôret
(La posta di Cavoretto)
 - L'Arlichin
(L'arlecchino)
 - L'Armanach marca patele
(L'almanacco segna ceffoni)
 - La strà bela a l'é mai lônga
(La strada bella non è mai lunga)
 - L'avar a l'é côme 'l crin a serv dop mort
(L'avaro è come il maile, è utile solo dopo morto)
 - 'L batesim dëscuvert
()
 - 'L dì 'd le busìe
(Il giorno delle bugie)
 - Le baluëtte
()
 - Le grôndañe
(La grondaie)
 - Le masche 
(Le streghe)
 - L'é mej esse testa d'anguila che côa dë stôriôn
(È meglio essere la test adi un'anguilla che la coda di uno storione)
 - L'é passaie San Giuseppe
(È passato San Giuseppe)
 - 'L gir d'i pivi
(Il giro delle rondini)
 - Lima sôrda
(Lima sorda)
 - Lôngh côme 'n dì senssa pan
(Lungo come un giorno senza pane)
 - Madama Real l'é morta
(Madama Reale è morta)
 - Marcand da pel d'amguile
(Mercante di pelle d'anguille)
 - Mercô scurot
(Mercoledì scuro)
 - Mës-cé 'l neuv côn ël vei testament
(Mescolare il nuovo con il vecchio testamento)
 - Milor
(Signore)
 - Miserie an Prussia
(Miserie in prussia)
 - Mitôn - mitena
()
 - Mné la bërtavela
()
 - Mônta sle bije quadre
(Monta le biglie quadrate)
 - Mônt 'd la sità
(Monti della città )
Qui inteso come i monti di pietà
 - Môstra nen ai gat a rampié
(Non mostrare ai gatti come arrampicarsi)
 - 'Na ciôca 'd branda
()
 - 'Na fômna për canton ant 'na cà rôtônda
(Una donna in ogni angolo in una casa rotonda)
 - 'Na gita a Flet
(Una gita a Feletto)
 - N'aôtra cheuita
(Un'altra cotta )
La prossima volta
 - 'Na turlupindana
(Una burla)
 - Né për pieuva, né për bel, lassa mai a cà 'l mantel
(Con la pioggia o col bel tempo non lasciar mai a casa il mantello)
 - N'ora 'd sôl a fà sué tante lessije
(Un'ora di sole fa asciugare tanti bucati)
 - Nufia côp
(Annusa coppi)
 - Ogni ôsel so nì l'é bel
(A ogni uccello il suo nido appare bello)
 - Ogni us a l'ha 'l so tabus
(Ogni porta ha il suo batacchio)
 - O tut prà o tut camp
(O tutto prato o tutto campo)
 - Pais latin
(Paese latino)
 - Pan e nôs mangé fa spôs
(Pane e noci mangiare da sposi)
 - Passé për bardot
(Passar per capo-mulo)
 - Per la strà dël peui-peui as va a cà dël mai-mai
(Per la strada del poi-poi si va alla casa del mai-mai)
 - Pianté la graña 'd la môsca
(Piantare la grana della mosca)
 - Pianté 'na Cernaia
(Piantare una Cernaia )
Utilizzata per indicare caos e confusione, questa espressione trova le sue origini nella battaglia della Cernaia combattuta in Crimea nell'agosto del 1855.
 - Pié la fliña
()
 - Pié la sbrôveta
(Prendere slancio)
 - Pien dë spatuss
(Pieno di arie )
Mutuata dal francese "faire de l'épate - darsi delle arie" è un modo di dire utilizzato per indicare una persona che vuol farsi notare oltre le proprie doti naturali.
 - Pì prest che 'n pressa
(Più presto che in fretta)
 - Pôcio
(Nespola )
Modo di dire usato per fare un complimento.
 - Pômpa Ghindô
(Pompa Ghindò)
 - Prima mignin
()
 - Quand che Superga a l'ha 'l capel o ch'a fà brut o ch'a fà bel; quand che Superga a l'ha nen dël tut o ch'a fà bel o ch'a fà brut
(Quando Superga ha il cappello, o fa brutto o fa bello, quando Superga non l'ha del tutto, o fa bello o fa brutto )
Filastrocca dialettale del '900, sta a indicare che nessuno può prevedere il tempo che farà, ma forse ancor di più, nessuno può prevedere il futuro.
 - Quand ël borgnô a porta la bandiera, guai a chi ch'ai va darera
(Quando il cieco porta la bandiera, guai a chi gli va dietro)
 - Quand le galiñe së spërpôjô e 'l gat a l'ha passà la piota daré 'd l'ôrìa buta nen a meuj la lëssìa
(Quando le galline si spidocchiano e il gatto si gratta l'orecchio, non è tempo di mettere a mollo il bucato )
Non è usanza solo piemontese quella di riferirsi al comportamento degli animali per capire il tempo in arrivo. Spesso sono più attendibili di molti moderni algoritmi.
 - Quatr a gnun
(Quattro a zero)
 - Rabadan
()
 - Ranabot
(Girino)
 - Ratin ratôi
(Topolino )
Usato in senso affettuoso, è un nomignolo, un vezzeggiativo da rivolgere a una persona cara.
 - Rivà côn la vitura 'd Negri
(Arrivato con la carrozza del sig. Negri )
Nel XIX° secolo si viaggiava molto molto lentamente in carrozza. Tra i vari trasportatori dell'epoca, il sig. Negri che offriva i suoi servigi nella tratta Torino - Voghera, era noto per non rispettare mai gli orari. Dirlo a qualcuno, significa far notar
 - Rôclô
(Cianfrusaglia)
 - Sagrinte nen
(Non te la prendere)
 - San Pé d'i coi
(San Pietro in Vincoli (dei cavoli))
 - Santa Barbara e San Simôn libereme da la losna, da la pieuva e dal trôn
(Santa Barbara e San Simone, liberatemi dal fulmine dalla pioggia e dal tuono.)
 - Saôtabussôn
(Salta cespugli)
 - Sarsèt
()
 - Scapa travai ch'i rivô
(Scappa lavoro che arrivo)
 - Scarté bagat
(Scartare il matto )
Preso a prestito dai tarocchi, il bagat (calzolaio in piemontese) è quella figura che non deve mai essere scartata. Questo modo di dire sta a indicare una persona che nella vita non gioca rispettando le regole.
 - Serne jë spinass
(Scegliere gli spinaci)
 - Servel ëd davanoira
(Cervello da arcolaio)
 - Smìa ch'a l'abia i môlin an sël Po
(Sembra che abbia i mulini sul Po)
 - Sôpin sôpeta
()
 - Sté a la côpela
()
 - Strassà parei d'un lader
(Stracciato come un ladro)
 - Strassbôrgh
(Il borgo degli stracci)
 - Susa o ch'a nìa o ch'a brusa
(Susa o annega o brucia)
 - Taché i fastidi al batoch ëd l'us
(Attaccare i fastidi al batacchio della porta)
 - Tanti a l'han la côssienssa andôva i sëstin a l'han la crôs
(Tanti hanno la coscienza dove i cestini hanno la croce)
 - Teñe la dragea aôta
(Tenere il confetto in alto)
 - Tônbatôn
()
 - Tôson
(Tosato)
 - Travèt
()
 - Trigômirô
()
 - Trute 'd Viaña
(Trote di Avigliana)
 - 'T ses 'na pieuva
(Sei una pioggia)
 - Turch e morô
(Turchi e mori)
 - Turineis faôs e côrteis
(Torinese falso e cortese)
 - Tuti i poch a fan prô
(Tutti i pochi fanno tanto)
 - Un bel deuit
(Un bel modo)
 - Un bigat
(Un baco)
 - Un côlp ëd naja
()
 - Un cômpliment a la giassa
(Un complimento al ghiaccio)
 - Un côtô
(Un cottolengo)
 - Un dëstissôr
(Uno spegnitore)
 - Un gran cancan
(Fare tanto chiasso)
 - Un tipô côn la lobia
()
 - Un Vaterlò
(Una Waterloo)
 - Va a canté 'nt n'atra côrt
(Vai a cantare in un altro cortile)
 - Va a cônteilô al Lucio 'd la Veneria
(Vai a rccontarlo a Lucio di Venaria)
 - Vate a fé scrive
(Vai a farti iscrivere)
 - Vate caté 'n cassul
(Vai a comprarti un mestolo)
 - Vei côme 'l dixit
(Vecchio come il dixit)
 - Vôrei pentné un ariss
(Vorrei pettinare un riccio)
 


