
La musica è un'arte senza la quale il mondo sarebbe un posto peggiore. Colora la vita, dà brio e leggerezza e spesso può farci tornare il sorriso o accendere un ricordo. Quando si accompagna alle parole può parlare di molteplici argomenti, e quello dell'amicizia è uno dei più trattati insieme all'amore.
Sono molte le canzoni con frasi dedicate all'amicizia, uno dei sentimenti più puri, sinceri che riempiono la nostra esistenza. La vita quasi non avrebbe senso senza gli amici che ce la rendono più frizzante, allegra e divertente. In questo articolo ci dedicheremo proprio al concetto di amicizia trattato nelle canzoni, così puoi scegliere quella adatta da dedicare al tuo migliore amico.
"L'amico è" di Dario Baldan Bembo può essere considerato un vero e proprio inno all'amicizia, una canzone famosissima che descrive per filo e per segno tutte le qualità di un fedele amico. Il ritornello della canzone racchiude completamente il senso vero dell'amicizia: "L'amico è qualcosa che più ce n'è meglio è, è un silenzio che può diventare musica da cantare in coro io con te". A rendere ancora più gioiosa questa canzone è la musica allegra e ritmata, da cantare in coro proprio con un bel gruppo affiatato di amici al karaoke dopo una bella cena.
Una canzone bella ma struggente dedicata all'amicizia è "Cumuli" degli 883, quando la band era composta dal duo iniziale Max Pezzali e Mauro Repetto. Il testo parla di una bellissima storia d'amicizia tra due ragazzini, che fanno le solite bravate da adolescenti e condividono tutto. Sono i classici amici del cuore, che però col tempo si allontano perché uno dei due cade nel vortice della droga. "Cumuli di roba e di spade per riempire il vuoto dentro di noi"- recita il ritornello della canzone, in cui la roba rappresenta la cocaina e le spade rappresentano le siringhe. Purtroppo non tutte le amicizie, anche quelle d'infanzia che sono in genere le più belle, durano per sempre. Una manifesto realistico e sanguigno che Max Pezzali ha voluto dedicare all'amicizia.
Quello dell'amicizia è un tema particolarmente caro a Max Pezzali, autore anche della canzone "La regola dell'amico". Il testo racconta di un ragazzo segretamente innamorato della sua amica, che invece non lo calcola neanche di striscio e presta maggiore attenzione alle avances degli sconosciuti. Si tratta appunto della regola dell'amico raccontata molto bene dal cantante di Pavia, alla quale molti ragazzi ed anche ragazze devono sottostare. La frase "chiave" del testo è la seguente: "Se sei amico di una donna non ci combinerai mai niente, mai non vorrai rovinare un così bel rapporto". Significa che il ragazzo, innamorato dell'amica in gran segreto, non le rivela mai i suoi reali sentimenti per non rischiare di perderla. In alcuni casi però possono esserci delle eccezioni, e così due amici possono innamorarsi l'uno dell'altra e trasformare la loro amicizia in un bel rapporto d'amore. É però un'eccezione che non fa altro che confermare la regola, quella dell'amico.
Dopo questa parentesi un po' triste sulle varie accezioni e sfaccettature che caratterizzano i rapporto di amicizia, torniamo a sorridere con una canzone molto bella di Jovanotti dedicata a questo nobile sentimento, "Mi fido di te". Una testo allegro e scanzonato, com'è nelle caratteristiche del cantante romano, che idealmente dedica questa bella frase presente nel ritornello ad un amico: "Mi fido di te, io mi fido di te, ehi mi fido di te, cosa sei disposto a perdere". Una vera e propria dichiarazione da dedicare ad un amico fidato, che è disposto a qualsiasi sacrificio pur di difendere l'onore dell'amicizia.
Oltrepassiamo i confini italici e scopriamo un altro bellissimo inno all'amicizia, "Friends will be friends" dei mitici Queen. La rock band britannica, capeggiata dal mai troppo compianto Freddy Mercury, dedica all'amicizia una vera poesia. Sono diversi i passaggi da brividi del testo, come ad esempio questo: "Gli amici sono amici, quando hai chiuso con la vita e tutta la speranza è persa, stendi la mano perché gli amici sono amici fino alla fine". Il testo dei Queen evidenzia l'importanza di poter contare su amici veri, poiché quando tutto sembra perso e ci si sente all'interno di un tunnel senza via di uscita, c'è sempre qualcuno pronto a tenderci la mano per farci rialzare, e a darci cura ed attenzione proprio quando sembra che tutto il mondo ci abbia voltato le spalle.
Ritorniamo nel Belpaese e analizziamo un'altra canzone dedicata all'amicizia che porta la firma di Lucio Dalla, "L'anno che verrà". Il cantante bolognese immagina di scrivere una lettera ad un amico lontano, raccontandogli come va la vita da quelle parti ed annunciando novità rivoluzionarie ed abbastanza utopiche. Il tema trattato è quello dell'amicizia a distanza, più difficile da coltivare e da mantenere, ma proprio per questo motivo la lontananza può rafforzare ancora di più un rapporto se è vero, sincero e leale. "Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po', e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò"- questo è l'inizio della canzone, col quale Lucio Dalla intende far sentire il suo calore verso l'amico partito per lidi lontani.
Altro tema molto sentito è l'amicizia tra donne, raccontata meravigliosamente da Giorgia nella canzone "Che amica sei". La cantante romana descrive lo splendido rapporto tra due amiche, che si confidano tutto e sanno di poter contare sempre l'una sull'altra. Particolarmente significativo è il seguente passaggio del testo: "Che amica sei, non tradirmi mai, gli amori vanno, tu resterai". In questo caso Giorgia coglie proprio nel segno, perché anche gli amori più profondi possono svanire, mentre le amicizie quando sono vere e sincere non finiscono mai.
Chiudiamo infine con una fotografia spensierata e un po' malinconica dell'amicizia che porta la firma di Gino Paoli, "Quattro amici al bar". Un passaggio del testo recita così: "Tra un bicchier di coca ed un caffè tiravi fuori i tuoi perché e proponevi i tuoi farò". Seduti ad un bar quattro amici chiacchierano dei temi più disparati, giurando di non farsi mai incastrare in una vita piatta e piuttosto incanalata. Col passar del tempo invece tutti gli amici si ritrovano a fare proprio ciò che non volevano, vivendo quella vita che avevano sempre rifiutato. Allo stesso modo da ragazzini si fanno grandi progetti con gli amici di sempre, ma poi inevitabilmente la vita ci porta a fare delle scelte che non erano state preventivate né previste. Tuttavia un buon caffè con gli amici aiuta sempre a tirarci su di morale e ad affrontare col sorriso le difficoltà della vita.