
Bio in scrittura
 »  
1) Un aforisma, una sentenza, una opinione, etc., valgono forse meno per quello che affermano o negano, quanto per lo stato d'animo che suppongono, o che ispirano, o che nascondono.
   Aforismi 
						
 
					
 »  
2) Soltanto l'assoluto e l'universale può morire; noi moriamo in quanto siamo il morire dell'assoluto.
   Morte 
						
 
					
[ads-1]
 »  
3) Quando il nostro pensiero intuisce qualche verità nuovissima, ci sembra sempre che siamo ritornati in noi stessi sulle rive del nostro antico essere, che si sollevi il velario dell'oblio.
   Pensiero 
						
 
					
 »  
4) Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o addirittura paradossale voglia apparire, pulsa un'antichissima verità.
   Aforismi 
						
 
					
[ads-1]
 »  
5) La presunzione dello sciocco è la punizione che egli infligge a se stesso; perché senza questa presunzione, potrebbe essere consapevole della propria sciocchezza e perciò divenire nell'atto stesso, intelligente.
  no tags
 »  
6) La filosofia è un modo di sopportare l'atroce assurdità della vita.
   Filosofia 
						
 
					
 »  
7) Il solo difetto della morte è che essa ci pone in condizione di non poter apprezzare il suo beneficio.
   Morte   Difetti 
						
 
					
[ads-1]
 »  
8) Il sogno è l'eco della nostra vita, ripercosso tra le vane ombre del nulla.
   Sogni 
						
 
					
 »  
9) Gli uomini si dividono in due schiere: quelli che nascono perché il loro destino è di vivere e quelli che nascono perché il loro destino è di morire.
   Destino 
						
 
					
 »  
10) Dio è l'infinito negarsi. La dimensione interiore del negarsi è infinita, è l'infinito. E il negarsi è l'individualità dell'infinito.
   Infinito 
						
 
					
 »  
11) Conoscere il passato, ricordare, è il solo modo di conoscere il presente, cioè se stessi cioè la propria diversità.
   Passato 
						
 
					



