- 1) Al popolo non resta che un monosillabo per affermare e obbedire. La sovranità gli viene lasciata solo quando è innocua o è reputata tale, cioè nei momenti di ordinaria amministrazione.
no tags -
- 2) Bisogna essere disciplinati, soprattutto quando la disciplina costa sacrificio e rinunzia.
no tags - 3) Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle.
no tags - 4) Bisogna volere, fortemente volere! Solo con questa potenza di volontà potremo superare ogni ostacolo.
no tags - 5) Chi osa vince!
no tags - 6) Chi si ferma è perduto.
no tags - 7) Chi vuol governare, deve imparare a dire -no-.
no tags - 8) Fate che le glorie del passato siano superate dalle glorie dell'avvenire.
no tags - 9) Fedeltà è più forte del fuoco.
Fedeltà -
- 10) Fermarsi significa retrocedere.
no tags - 11) Governare gli italiani non è difficile, è inutile.
Italia - 12) I popoli che non amano portare le proprie armi finiscono per portare le armi degli altri.
no tags - 13) Il Fascismo non conosce idoli, non adora feticci: è già passato e, se sarà necessario, tornerà ancora tranquillamente a passare sul corpo più o meno decomposto della Dea Libertà.
Fascismo - 14) Il credo del fascista è l'eroismo, quello del borghese l'egoismo.
Fascismo - 15) Il fascismo non è un partito, è un movimento.
Fascismo - 16) Il fascismo stabilisce l'uguaglianza verace e profonda di tutti gli individui di fronte al lavoro e di fronte alla nazione.
Fascismo - 17) Il lavoro é la cosa più alta, più nobile, più religiosa della vita.
Lavoro - 18) Il valore di un popolo non viene determinato solo dalle vittorie in guerra, ma esse sono il fondamento del suo valore.
no tags - 19) In un uomo di stato, la cosiddetta cultura è in fin dei conti un lusso inutile.
CulturaLusso -
- 20) Io rispetto i calli alle mani. Sono un titolo di nobiltà.
Rispetto - 21) L'archietettura è la sintesi di tutte le arti.
Architettura - 22) La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso.
no tags - 23) La geniale invenzione nasce sempre dall'uomo isolato, ma solo l'opera tenace di pazienti ricercatori con mezzi larghi e adatti può efficacemente svilupparla e utilizzarla.
no tags - 24) La giovinezza è un dono divino, che però la maturità consapevole degli anziani deve salvaguardare dalle insensate dissipazioni e dalle malcerte precocità.
Giovinezza - 25) La giustizia senza la forza sarebbe una parola priva di significato.
Giustizia - 26) La guerra sta all'uomo, come la maternità alla donna.
Guerra - 27) La libertà non è un diritto: è un dovere. Non è una elargizione: è una conquista. Non è una uguaglianza: è un privilegio.
Libertà - 28) La libertà non è un fine; è un mezzo.
Libertà - 29) La libertà senza ordine e senza disciplina significa dissoluzione e catastrofe.
Libertà -
- 30) La lotta è l'origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti.
Lottare - 31) La massa per me non è altro che un gregge di pecore, finché non è organizzata. Non sono affatto contro di essa. Soltanto nego che essa possa governarsi da sé. Ma se la si conduce, bisogna reggerla con due redini: entusiasmo e interesse.
no tags - 32) La pace, per essere sicura, deve essere armata.
Pace - 33) La storia ci dice che la guerra è il fenomeno che accompagna lo sviluppo dell'umanità. Forse è il destino tragico che pesa su l'uomo. La guerra sta all'uomo, come la maternità alla donna.
Guerra - 34) Le parole in determinati momenti possono essere dei fatti.
Parole - 35) Le radici profonde non gelano mai.
no tags - 36) Meglio lottare insieme che morire da soli.
Lottare - 37) Meglio vivere un giorno da leone, che cento anni da pecora.
Vivere - 38) Molti nemici, molto onore.
Onore - 39) Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Sole -
- 40) Niente c'è di definitivo nel mondo, ma le cose meno definitive di questo mondo sono le vittorie elettorali.
no tags - 41) Non basta essere bravi bisogna essere i migliori.
Essere - 42) Non esaltiamo la guerra per la guerra, come non esaltiamo la pace per la pace.
Guerra - 43) Non è permesso a nessuno di vivere su quello che fu fatto da altri prima di noi. Bisogna che noi creiamo.
Vivere - 44) O l'amicizia preziosa o l'ostilità durissima.
Amicizia - 45) Per dare savie leggi a un popolo bisogna essere anche un poco artisti.
no tags - 46) Più che guardare al passato siamo sempre intenti verso il futuro.
Futuro - 47) Pochi sono coloro eroi o santi che sacrificano il proprio io sull'altare dello Stato. Tutti gli altri sono in stato di rivolta potenziale contro lo Stato.
Stato - 48) Quando mancasse il consenso, c'è la forza.
Forza - 49) Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l'illusione di essere sovrano.
Democrazia - 50) Regimi esclusivamente consensuali non sono mai esistiti, non esistono, non esisteranno mai.
no tags - 51) Rinunciare alla lotta significa rinunciare alla vita.
Lottare - 52) Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi, se mi uccidono vendicatemi.
Guerra - 53) Senza sforzo, senza sacrificio e senza sangue nulla si conquista nella storia.
Storia - 54) Senza una chiara, definitiva, onnipresente coscienza di razza, non si tengono gli imperi.
Razzismo - 55) Si tiene duro e si dura.
no tags - 56) Solo dall'armonia costituita dai tre principi: capitale, tecnica, lavoro vengono le sorgenti della fortuna.
Fortuna - 57) Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla.
Guerra - 58) Sposi della vita, amanti della morte.
Morte - 59) Tutte le leggi umane, non quelle divine, sono il risultato di uno sforzo di uomini. Altri uomini vengono, modificano, aboliscono, perfezionano. Non ci vuole nulla ad abolire. Distruggere è facile, ma ricostruire è difficile.
no tags - 60) Un'idea è al tramonto, quando non trova più nessuno capace di difenderla anche a prezzo della vita.
Tramonto - 61) Vivere è la lotta, il rischio, la tenacia.
VivereDeterminazione - 62) È l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende. E il vomere e la lama sono entrambi di acciaio temprato come la fede dei nostri cuori.
no tags
62 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Benito Mussolini

immagine non disponibile
Bio in scrittura