- 1) Che è mai la modestia? un sentimento convenzionale, l'ipocrisia applicata all'auto-giudizio.
Ipocrisia -
- 2) Chi è convinto di una teoria? Colui stesso che se ne fa banditore cerca di non approfondirla per non avere a perdere egli medesimo la fede.
no tags - 3) Credo fermamente che la parola sia non soltanto il mezzo di espressione, ma una parte del pensiero stesso.
Parole - 4) Il paradosso non è che la verità portata all'esagerazione.
Paradosso - 5) In ciascuno di noi vi è un istinto di male. Anzi, il bene e il male vivono accumunati e indistinti nello spirito nostro.
MaleIstinto - 6) L'uomo di intelletto superiore è forse colui che è più intensamente egoista.
no tags - 7) La vanità sovente, come la gelosia, coincide con l'orgoglio.
Vanità - 8) Le donne hanno per certi atti il senso del pudore assai meno sviluppato che l'uomo. La loro femminilità è ad un tempo arma e difesa.
no tags - 9) Nulla è più triste che il trovarsi in una casa dove le persone e le cose che dovrebbero essere le più intime ci sono quasi sconosciute.
Casa -
- 10) Ognuno è fatalmente legato al passato dalla memoria delle cose, delle piccole cose che sono come molecole di noi stessi.
Passato - 11) Rifuggi sempre dalla volgarità: come l'ebbrezza è resa volgare dall'ubriachezza, così ogni atto nostro può essere talvolta reso volgare anche dalla sola intenzione.
Volgarità - 12) Se gli uomini potessero operare impunemente, non esiterebbero a compiere il male. Né dopo si sentirebbero peggiori.
Male - 13) Se non esistessero le convenzioni e i pregiudizi, l'immoralità non avrebbe motivo di sussistere. Nulla è di per sé morale o immorale.
Pregiudizio - 14) Se tu sarai solo, sarai tutto tuo.
Solitudine - 15) Siamo in un'epoca di egoismi senza individualità, e forse appunto per questo non si è inneggiato mai così forte al collettivismo.
Egoismo - 16) Solamente chi trae l'un dopo l'altro i giorni lontano dagli affetti che prima non si guastano e troppo tardi si apprezzano e amano, può comprendere quanto sia il rimpianto dei beni ignorati per l'anima che si ammala di nostalgia.
no tags - 17) Vivi nell'atarassia, nella apatia, e troverai la tua felicità. Non preoccuparti mai; non volere gli entusiasmi, le forti emozioni. Siamo in un'epoca di egoismi senza individualità, e forse appunto per questo non si è inneggiato mai così forte al collettivismo.
Vivere - 18) È la vita che ci governa: noi non possiamo che subirla.
Vita
18 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Carlo Maria Franzero

immagine non disponibile
Bio in scrittura