
Bio in scrittura
»
1) Tra Dio e la società bisogna scegliere.
Scelta
»
2) Si chiama suicidio ogni caso di morte che risulti direttamente o indirettamente da un atto positivo o negativo compiuto dalla stessa vittima pienamente consapevole di produrre questo risultato. Il tentativo di suicidio è l'atto così definito ma arrestato prima che ne risulti la morte.
Suicidio
[ads-1]
»
3) Non bisogna dire che un atto offende la coscienza comune perché è criminale, ma che è criminale perché offende la coscienza comune.
Coscienza
»
4) Mentre le funzioni economiche un tempo rappresentavano solo una parte secondaria, esse ora stanno al primo posto. Di fronte a loro vediamo arretrare sempre più le funzioni militari, amministrative, religiose.
Economia
[ads-1]
»
5) Le passioni umane si fermano solo dinanzi a una potenza morale che rispettino. Se manca una qualsiasi autorità di questo tipo, la legge del più forte regna e, latente o acuto, lo stato di guerra è necessariamente cronico.
Passione
»
6) La società è per i suoi membri ciò che Dio è per i suoi fedeli.
Società
»
7) La religione non è soltanto un sistema di idee, è innanzitutto un sistema di forze.
Religione
[ads-1]
»
8) L'educazione è l'azione esercitata dalle generazioni più anziane su coloro che non sono ancora pronti per la vita sociale. Il suo scopo è di risvegliare e sviluppare nel bambino quelle condizioni fisiche intellettuali e morali che sono richieste sia dalla società nel suo insieme, siadall'ambiente al quale il bambino è specificamente destinato.
Educazione
»
9) In economia politica come in morale, la parte riservata all'investigazione scientifica è quanto mai ristretta; preponderante, invece, quella dell'arte.
Economia
»
10) Affinché la carità possa essere praticata, è necessario che alcuni accettino di non farla, o non siano in grado di farla.
Carità