- 1) Che stagione l'adolescenza. Senti di poter esser tutto e ancora non sei nulla e proprio questa è la ragione della tua onnipotenza mentale.
Adolescenza -
- 2) Chi ama il potere al punto da dedicargli tutte le sue energie e insomma la sua vita, non cederà, man mano che lo conquista, neppure una spanna di ciò che ha conquistato. Come l'avaro non si contenta del capitale accumulato e non ha altra ansia che quella di farlo fruttare a tassi di usura per poter colmare sempre di più i suoi forzieri, così il potente rincorre il potere che ancora non ha e trattiene cupidamente quello già acquistato.
Potere - 3) Il filo d'erba vive ma non si pensa e così la farfalla, gli uccelli, il serpente, i pesci nel fondo del mare. La vita dell'universo non ha bisogno di senso. Noi ne abbiamo bisogno, la nostra specie ne ha bisogno.
Vita - 4) Il giornalismo non è un mestiere che consenta un tempo libero autonomo rispetto alla professione. Richiede una vocazione. Se quella vocazione non c'è, è inutile provarci.
Giornalismo - 5) Il giornalismo è anche un contropotere e come tale detiene un intenso potere di controllo. Questa è la ragione che rende la libertà di stampa necessaria alla democrazia e tutelata dalle costituzioni democratiche, una patente di nobiltà che però non ne modifica l'essenza: invadere la vita altrui.
Giornalismo - 6) Il giornalismo è un viaggio all'esterno di se, i libri sono un viaggio dentro di se.
Libri - 7) Il vero antidoto alla paura della morte non può che provenire dalla vita. Essa è un formidabile diversivo, un antidoto che respinge indietro quel pensiero e quella paura.
Morte - 8) Il viaggio è la nostra dimensione naturale, posto che viviamo immersi nel tempo e nello spazio. Viaggiamo sempre e comunque, sia che ci si muova su e giù per il mondo, sia che si resti immobili nel proprio letto, che la mente pensi o che giaccia addormentata e dimentica, poiché a un certo momento si sveglierà.
Viaggiare - 9) L'allegria arriva se stai contento in tua compagnia e questo accade quando l'immagine di te è proporzionata e rispondente alle tue reali capacità.
Allegria -
- 10) L'amore è allegria quando è scambio di sensi e di pensieri, mentre si trasforma in ossessiva tristizia se diventa vagheggiamento del possesso, narcisismo del proprio doppio, avara gelosia dell'altrui, bisogno di dominare, necessità di dipendere.
Amore - 11) L'infanzia è una stagione fatata. La sola di tutta una vita che non finisce mai e t'accompagna sino all'ultimo respiro.
Infanzia - 12) La vita è un breve percorso che si svolge sotto l'incubo della morte.
Vita - 13) Le persone più vitali sono quelle che hanno maggior terrore della morte, e perciò costrette a sfuggirla e a rimuoverne l'incubo moltiplicano gli atti di vita e collocano in essi il senso del quale hanno bisogno.
Morte - 14) Penso che politica e morale abbiano fondamenti distinti. I loro territori confinano ma non coincidono. Spesso addirittura morale e politica confliggono e si scontrano.
Politica - 15) Si diventa veramente saggi distaccandosi dal peso del potere e acquistando in leggerezza.
Potere - 16) Teniamoci stretti al personalismo dei giudizi perché è il solo alibi che possediamo per evitare il dolo della calunnia.
no tags
16 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Eugenio Scalfari

immagine non disponibile
Bio in scrittura