- 1) A che giovano le memorie? Di noi muore la miglior parte, e non c'è memoria che possa resuscitarla.
Memoria -
- 2) Il critico è simile all'attore; entrambi non riproducono semplicemente il mondo poetico, ma lo integrano.
no tags - 3) Il suicidio fu l'ultima virtù degli antichi. Nel pieno disfacimento d'ogni principio morale e di ogni credenza, essi formarono sotto il nome di stoicismo una filosofia della morte: non sapendo più vivere eroicamente, vollero saper morire da eroi.
no tags - 4) La parola è potentissima quando viene dall'anima e mette in moto tutte le facoltà dell'anima ne' suoi lettori, ma, quando il di dentro è vuoto e la parola non esprime che se stessa, riesce insipida e noiosa.
Parole - 5) La poesia è la ragione messa in musica.
Poesia - 6) La semplicità è compagna della verità come la modestia è del sapere.
Semplicità - 7) La semplicità è la forma della vera grandezza.
Semplicità - 8) Materia dell'arte non è il bello o il nobile, tutto è materia d'arte. Tutto ciò che è vivo: solo il morto è fuori dell'arte.
Arte - 9) Molti disputano di reale e d'ideale, e spesso senza conclusione, perché manca a parecchi il concetto chiaro e giusto di questi vocaboli. Si crede che il realismo sia l'opposto dell'ideale, e si crede che l'ideale sia semplicemente un gioco d'immaginazione, una superposizione della realtà. Con questi falsi presupposti le dispute non possono avere nessuna fine ragionevole.
no tags -
- 10) Si dice che il poeta nasce; anche il critico nasce; anche nel critico ci è una parte geniale, che gli dee dar la natura.
no tags - 11) È il ben pensare che conduce al ben dire.
Bene
11 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Francesco De Sanctis

immagine non disponibile
Bio in scrittura