
Bio in scrittura
 »  
1) Tutti sono felici all'uscita di una chiesa, perché dentro hanno avuto paura.
  no tags
 »  
2) Ogni compromesso è un'automutilazione.
  no tags
[ads-1]
 »  
3) Non si vota mai per qualcuno, ma contro qualcun altro.
  no tags
 »  
4) Molti italiani, pur modestamente credenti, ritengono il cattolicesimo un patrimonio nazionale irrinunciabile: La chiesa, da parte sua ha assorbito virtù e vizi degli italiani, in un condizionamento reciproco che ha fatto della religione una caratteristica subculturale, più che un'adesione di fede.
  no tags
[ads-1]
 »  
5) La calma è la virtù dei calmi.
  no tags
 »  
6) Internet. Oceano dove molti navigano su una zattera.
   Internet 
						
 
					
 »  
7) Il blog è la dimostrazione moderna che l'elemento più importante di un giornale è l'editore.
   Giornalismo 
						
 
					
[ads-1]
 »  
8) Gli italiani saranno -cattivi-; fino a quando, fingendo di essere cristiani, saranno cattolici senza via di scampo e senza Stato.
   Italia 
						
 
					
 »  
9) Gli intellettuali si sforzano di stabilire certezze, mentre il loro mestiere è seminare dubbi.
   Dubbio 
						
 
					
 »  
10) Cosa mangia un Dio che ha basato la vita sulla catena alimentare?
  no tags
 »  
11) Comandare è più volgare che obbedire.
  no tags
 »  
12) Battesimo. Rito magico compiuto da alcuni colpevoli su un innocente.
  no tags
 »  
13) Ai gatti neri porta sfortuna essere attraversati da un'auto.
   Fortuna 
						
 
					
 »  
14) A molti scrittori di aforismi è mancata la pazienza di pensare più a lungo.
   Aforismi 
						
 
					
 »  
15) A molti morire fa solo bene.
   Morte 
						
 
					
 »  
16) Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.
   Umanità 
						
 
					
 »  
17) Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo.
   Scienza 
						
 
					
 »  
18) Questo animale che chiamano Amore, per il più suole assalire colui ch'ha poco da pensare e manco da fare.
   Amore 
						
 
					
 »  
19) Non è vera né buona legge quella che non ha per madre la Sofia e per padre l'Intelletto razionale.
  no tags
 »  
20) Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.
   Pensiero 
						
 
					
 »  
21) La sapienza ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.
   Sapienza 
						
 
					
 »  
22) La goccia scava la pietra, non due volte, ma cadendo continuamente. Così l'uomo diventa saggio leggendo non due volte, ma spesso.
  no tags
 »  
23) L'ignoranza è madre della felicità e beatitudine sensuale.
   Ignoranza 
						
 
					
 »  
24) L'altezza è profondità, l'abisso è luce inaccessa, la tenebra è chiarezza, il magno è parvo, il confuso è distinto, la lite è amicizia, il dividuo è individuo, l'atomo è immenso.
  no tags
 »  
25) Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.
   Essere 
						
 
					
 »  
26) Chi aumenta sapienza aumenta dolore.
   Sapienza 
						
 
					
 »  
27) Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi, persino lo Zodiaco.
  no tags
 »  
28) Alla filosofia donano impedimento le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito.
   Filosofia 
						
 
					


