- 1) Domandando l'impossibile si ottiene il meglio.
Impossibile -
- 2) Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.
Amore - 3) Il sorriso delle persone veramente infelici reca grandissimo dolore: pare che sorridano per gli altri.
Sorriso - 4) Il vecchio vive nel passato, il giovane nell'avvenire, e veruno nel presente, perché mentre si parla non è: quindi siamo tutti adoratori di cadaveri o di fantasmi.
Vivere - 5) La forza della monarchia è nella ragione pubblica, la quale riconosce la necessità d'un potere permanente ed inviolabile per mantenere l'ordine e la libertà.
no tags - 6) La parola è la luce dell'umanità, e la luce è la parola della natura.
Parole - 7) La semplicità nelle lingue sarà difficile ad ottenere, perché in noi tutti non è più semplice né la mente né il cuore.
Lingua - 8) La teologia è una figlia della filosofia che cerca di uccidere la madre.
no tags - 9) Le cose umane non sono mai semplici, ma complicate, e si complicano ogni giorno per l'uomo e per le nazioni. Sono come un sasso che precipiti dalla sommità di un monte, che rotolando si riveste di tutto quello che trova nella sua via.
no tags -
- 10) Le rivoluzioni sono una viva luce nella notte procellosa in cui la storia si compisce. Elleno dimostrano lo stato vero d'un popolo in politica e in morale, sono un giudizio del passato, una lezione per l'avvenire; il più grande studio che l'umanità possa fare per conoscer se stessa.
Rivoluzione - 11) Nel nostro secolo i preti vogliono esser filosofi, e i filosofi esser preti: malafede da tutte le parti, confusione d'idee e di termini, ruine della religione e della filosofia.
no tags - 12) Non siamo mai né buoni né cattivi quanto le nostre opinioni.
no tags - 13) Uno si smarrisce pensando troppo, come pensando poco.
Pensiero
13 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Giovanni Battista Niccolini

immagine non disponibile
Bio in scrittura