- 1) Perfino le persone prodighe diventano, con un avaro, oculate, attente improvvisamente alla ripartizione delle spese.
Avarizia -
- 2) Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi.
Diversità - 3) C'è più da imparare dalle oscurità di un maestro che dalla chiarezza di un discepolo.
Imparare - 4) Carisma. Parola che lo sta perdendo, per averlo distribuito a troppi.
no tags - 5) Chi si accontenta non gode.
no tags - 6) Come diceva quella ragazza sgomenta al suo ragazzo: -Perché non sei anticonformista anche tu, come tutti gli altri?-.
no tags - 7) Cultura. Facile da definire. Tutto quello che non pensiamo sia cultura è cultura.
Cultura - 8) Definire che cosa sia l'aforisma è una definizione al quadrato, un aforisma impossibile.
Aforismi - 9) Di solito l'ironia, più che un effetto riuscito, è una intenzione mancata.
Ironia -
- 10) Il mentitore è sempre un piccolo tattico, mentre chi evita di mentire segue una strategia.
Menzogna - 11) L'assente ha sempre ragione.
no tags - 12) L'occasione fa l'uomo onesto.
no tags - 13) L'occhio che la cultura dovrebbe modificare nei confronti del disabile dovrebbe indurci a considerare il disabile non con commiserazione o come un diverso ma con solidarietà, come un compagno di viaggio, certamente sfortunato in certe forme di handicap, ma non estraneo alla nostra esperienza.
no tags - 14) La malinconia dei comici è una di quelle leggende di cui nessuno dubita, come la collera dei calmi.
Malinconia - 15) Le parole volano gli scritti anche.
Parole - 16) Lo snobismo è circondato dal comico. Ma non lo sa.
no tags - 17) Maestri di vita. Dispiace nei cosiddetti maestri non che cambino le idee, ma che le idee non li cambino.
no tags - 18) Molte volte il disabile è commiserato e con ciò discriminato proprio da quelli che hanno paura di riconoscersi in lui, direttamente o indirettamente.
no tags - 19) Niente si sottrae al comico, neanche la riflessione sul comico.
no tags -
- 20) Noi da un punto di vista antropologico siamo certamente disabili a vivere nel mondo e nella società in cui viviamo perché lo confermano medici, psicologi, il nostro corpo, la nostra psiche si è plasmata in un ambiente che è radicalmente diverso da quello in cui noi viviamo e l'evoluzione della società ha proceduto molto più rapidamente dell'evoluzione della specie.
no tags - 21) Non lasciare l'incerto per il certo.
no tags - 22) Quello che sorprende non è che si occupino di tutto, ma che ne abbiano il tempo. Se passano il tempo a rispondere alle domande, dove trovano il tempo per porsele?
Domande - 23) Qui lo dico e qui lo nego. C'è tutta l'Italia.
Italia - 24) Riconoscere la diversità non è razzismo. È un dovere che abbiamo tutti. Il razzismo però deduce dalla diversità degli altri uomini la diversità dei diritti. Noi invece pensiamo che i diritti siano gli stessi per tutti gli uomini.
Diversità - 25) Ridere per non piangere. La radice tragica del comico.
no tags - 26) Rileggere. Si usa per i classici che si leggono la prima volta.
Lettura - 27) Si comincia a invecchiare quando tutto diventa déja vu, anche quello che non si è mai visto.
Vecchiaia - 28) Soldati. Operatori di pace.
no tags
28 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Giuseppe Pontiggia

immagine non disponibile
Bio in scrittura