- 1) Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l'una come l'altra, dal riflettere.
Dubbio -
- 2) La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa.
Scienza - 3) Dubitare di tutto o credere tutto sono due soluzioni egualmente comode che ci dispensano, l'una come l'altra, dal riflettere.
Dubbio - 4) Il genio scientifico è la capacità di restare sorpresi.
Scienza - 5) Il lavoro matematico non è un lavoro semplicemente meccanico, e non può essere fatto da una macchina, per quanto perfetta.
Matematica - 6) Il pensiero è soltanto un lampo tra due lunghe notti, ma questo lampo è tutto.
Pensiero - 7) La geometria non è vera: è comoda.
no tags - 8) La libertà è per la scienza ciò che l'aria è per l'animale.
Scienza - 9) La logica, che può dare soltanto la certezza, è lo strumento della dimostrazione; l'intuizione, lo strumento dell'invenzione.
Logica -
- 10) La scienza è fatta di dati, come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa.
Scienza - 11) La sociologia è la scienza caratterizzata dal maggior numero di metodi e dal minor numero di risultati.
no tags - 12) Le sensazioni altrui saranno per noi un mondo eternamente chiuso.
no tags - 13) Lo scienziato non studia la natura perché sia utile farlo. La studia perché ne ricava piacere; e ne ricava piacere perché è bella. Se la natura non fosse bella, non varrebbe la pena conoscerla, e la vita non sarebbe degna di essere vissuta.
Natura - 14) Lo scopo principale dell'insegnamento della matematica è di sviluppare alcune facoltà della mente, e tra queste l'intuizione non è la meno preziosa. È attraverso di essa che il mondo matematico rimane in contatto con il mondo reale, e anche se la matematica pura potesse farne a meno, dovremmo sempre ricorrere a essa per colmare l'abisso che separa il simbolo dalla realtà.
Matematica - 15) Non ci può essere morale scientifica, ma non ci può nemmeno essere scienza immorale.
Scienza - 16) Ogni morale dogmatica, ogni morale dimostrativa è votata a un sicuro insuccesso; essa è come una macchina che avesse tutte le trasmissioni di movimento e mancasse di energia motrice. Il motore morale, quello che può mettere in azione tutto l'apparecchio delle bielle e degli ingranaggi, non può essere che un sentimento.
Moralità - 17) Ognuno porta in sé la propria concezione del mondo dalla quale non può facilmente disfarsi.
Mondo - 18) Proprio perché la semplicità e la vastità sono entrambe belle noi cerchiamo di preferenza fatti semplici e fatti vasti; e ne traiamo piacere, ora dal seguire il corso immenso delle stelle, ora dall'osservare con un microscopio quella prodigiosa piccolezza che è anche una vastità, e ora nel ricercare nelle ere geologiche quei segni del passato che ci attraggono per la loro lontananza.
Stelle - 19) Saper criticare è bene, saper creare è meglio.
no tags -
- 20) Si dice spesso che bisogna sperimentare senza idee preconcette. Questo non è possibile; non solamente ciò equivale a rendere sterile ogni esperienza, ma anche se lo si volesse, non si potrebbe. Ciascuno porta con sé la propria concezione del mondo.
no tags - 21) Uno scienziato degno di tal nome, e specialmente un matematico, sperimenta nel suo lavoro la stessa sensazione di un artista; il suo piacere è della stessa intensità e natura.
Matematica - 22) È soltanto nelle relazioni che l'obiettività dev'essere cercata: sarebbe vano cercarla negli enti considerati isolatamente gli uni dagli altri. Dire che la scienza non può aver valore obbiettivo perché essa ci fa conoscere solo rapporti, è ragionare alla rovescia, perché precisamente solo i rapporti possono essere considerati obiettivi.
Scienza
22 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Henri Poincaré

immagine non disponibile
Bio in scrittura