- 1) Abbiamo conoscenza della nostra esistenza per intuizione; dell'esistenza di Dio per dimostrazione, e delle altre cose per sensazione.
Conoscenza -
- 2) Al criterio della giustizia si devono aggiungere i doveri della benevolenza e della carità.
Giustizia - 3) Il governo non ha altro fine che proteggere la proprietà.
no tags - 4) L'unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene.
Mondo - 5) La gente s'accontenta delle medesime parole usate da altra gente, come se il medesimo suono avesse anche il medesimo significato.
Parole - 6) La lettura fornisce alla mente soltanto il materiale per la conoscenza: è la riflessione che rende nostro quanto abbiamo letto.
Riflessione - 7) La logica è l'anatomia del pensiero.
Logica - 8) La tolleranza verso coloro che hanno opinioni diverse in materia di religione è a tal punto consona al Vangelo e alla ragione, che appare una mostruosità che ci siano uomini ciechi, di fronte a una luce così chiara.
Tolleranza - 9) Le azioni degli uomini sono le migliori interpreti dei loro pensieri.
no tags -
- 10) Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate, per nessun'altra ragione all'infuori dei fatto che non sono già comuni.
no tags - 11) Nessuna chiesa è tenuta a mantenere nel suo seno, in nome della tolleranza, uno che, nonostante le ammonizioni, continua ostinatamente a peccare contro le leggi stabilite in quella società; poiché, se chiunque può violarle impunemente, è finita per la società, perché esse sono le condizioni di sussistenza della comunità e il solo vincolo che tiene unita la società.
no tags - 12) Nessuna conoscenza umana può prescindere dall'esperienza.
Conoscenza - 13) Non devono in nessun modo essere tollerati coloro che negano che esista una divinità. Per un ateo, infatti, né la parola data, né i patti, né i giuramenti, che sono i vincoli della società umana, possono essere stabili o sacri; eliminato Dio anche soltanto col pensiero, tutte queste cose cadono.
no tags - 14) Non la diversità di opinioni, che non si può evitare, ma il rifiuto della tolleranza a quelli che hanno opinioni diverse, che avrebbe potuto essere concessa, ha prodotto la maggior parte delle contese e delle guerre di religione che sono sorte nel mondo cristiano.
no tags - 15) Ogni Chiesa è ortodossa per se stessa ed erronea o eretica per gli altri.
no tags - 16) Tutti gli uomini sono soggetti all'errore e molti uomini ne sono, in molti aspetti, esposti alla tentazione per passione o per interesse.
Uomini - 17) Una cosa è dimostrare a un uomo che è in errore, un'altra metterlo in possesso della verità.
Verità - 18) La logica è l'anatomia del pensiero.
no tags - 19) Le azioni degli uomini sono le migliori interpreti dei loro pensieri.
no tags -
- 20) Il raffinamento dell'intelletto ha due fini: in primo luogo accrescere la nostra conoscenza, secondariamente permetterci di diffondere questa conoscenza agli altri.
no tags - 21) Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato.
no tags - 22) Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate per nessun'altra ragione all'infuori del fatto che non sono già comuni.
no tags - 23) Una cosa è dimostrare a un uomo che è in errore, un'altra metterlo in possesso della verità.
Verità - 24) Dove non c'è legge, non c'è libertà.
Libertà - 25) Abbiamo conoscenza della nostra esistenza per intuizione, dell'esistenza di Dio per dimostrazione e delle altre cose per sensazione.
no tags - 26) Il governo non ha altro fine che proteggere la proprietà.
no tags - 27) Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato.
no tags - 28) Se il castigo non rende docile la volontà, esso indurisce il criminale.
no tags - 29) Nessuna conoscenza umana può prescindere dall'esperienza.
Esperienza -
- 30) Ogni uomo è soggetto a sbagliare, e la maggior parte, per via della passione o dell'interesse, vi è spinta.
no tags - 31) Nulla produce nella mente dell'uomo un'impressione più positiva e profonda dell'esempio.
no tags - 32) Si ha una fantasticheria quando le idee vagano per la mente senza riflessione alcuna o senza considerazione dell'intelletto.
no tags - 33) Il mondo, l'abbozzo rudimentale di un dio infantile, che lo abbandonò a metà dell'opera, vergognandosi della sua esecuzione deficiente
no tags - 34) Ci sarebbero molte meno dispute nel mondo se le parole fossero prese per quello che sono, semplici segni delle nostre idee, e non cose reali.
no tags - 35) Le leggi sono fatte per gli uomini e non gli uomini per le leggi.
no tags
35 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di John Locke

Nome: John Locke
In Arte:
Luogo di Nascita: Wrington ( Regno Unito )
Data Nascita: 29/8/1632
Data Morte: 28/10/1704
Professione: Filosofo
Premi: