- 1) A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco.
Viaggiare -
- 2) A meno che un uomo non senta di avere una memoria abbastanza buona, è meglio che non s'arrischi mai a mentire.
Menzogna - 3) Accetta di buon grado le cose nell'aspetto e nel gusto in cui ti si presentano, giorno per giorno, il rimanente è fuori della tua conoscenza.
Conoscenza - 4) Al mondo non c'è bestia tanto temibile per l'uomo quanto l'uomo.
no tags - 5) Anche sul trono più alto del mondo, si sta seduti sul proprio culo.
no tags - 6) Bisogna sfregare il proprio cervello con quello degli altri per incoraggiare la riflessione.
Riflessione - 7) Bisognerebbe sempre avere gli stivali ai piedi e star pronti ad andare.
no tags - 8) C'è altrettanta differenza tra noi e noi stessi che tra noi e gli altri.
no tags - 9) C'è bisogno di orecchi molto resistenti per sentirsi giudicare con sincerità.
Giudicare -
- 10) C'è un'ignoranza da analfabeti e un'ignoranza da dottori.
Ignoranza - 11) Capita alle persone veramente sapienti come alle spighe di grano, che finché sono vuote si alzano diritte e fiere, ma appena sono piene di chicchi, cominciano a umiliarsi e ad abbassar la testa.
Sapienza - 12) Chi acquista la scienza, acquista travaglio e tormento.
Scienza - 13) Chi insegnerà all'uomo a morire, gli insegnerà a vivere.
no tags - 14) Chi sradicasse la conoscenza del dolore estirperebbe anche la conoscenza del piacere e in fin dei conti annienterebbe l'uomo.
Dolore - 15) Ci sono sconfitte più gloriose che vittorie.
Sconfitta - 16) Come il dare è qualità ambiziosa e di privilegio, così l'accettare è qualità di sottomissione.
Qualità - 17) Credo che l'immaginazione umana non inventi fantasie così forsennate che non abbiamo riscontro in qualche pubblica consuetudine e perciò tali che non trovino giustificazione e fondamento nella nuova ragione.
Immaginazione - 18) Dopotutto significa dare un bel peso alle proprie opinioni se per esse si fa cuocere vivo un uomo.
no tags - 19) Dove c'è molta sapienza, lì c'è molto dolore.
Sapienza -
- 20) Fidarsi della bontà altrui è una prova non piccola della propria bontà.
Bontà - 21) Filosofare non è altro che prepararsi alla morte.
Filosofia - 22) Gli uomini sono portati a credere soprattutto ciò che meno capiscono.
Uomini - 23) Governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno.
Famiglia - 24) Ho veduto spesso uomini ineducati per troppa educazione, e importuni per la loro cortesia.
Educazione - 25) I doni della fortuna non si trovano mai uniti al merito.
Fortuna - 26) I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.
Bambini - 27) I medici sono dei privilegiati. I loro successi sono sotto gli occhi di tutti, i loro errori sono coperti dalla terra.
Medicina - 28) Il continuo travaglio della vostra vita è costruire la casa della morte.
Vita - 29) Il molto sapere porta l'occasione di più dubitare.
Sapere -
- 30) Il mondo non è che una scuola di ricerca.
Mondo - 31) Il piacere è qualità poco ambiziosa: esso si stima abbastanza ricco per sé stesso senza mescolarvi il prezzo della reputazione, e si preferisce all'ombra.
Piacere - 32) Il saper vivere è il mio mestiere e la mia arte.
Vivere - 33) Il valore della vita non risiede nel numero dei giorni, ma nell'uso che ne facciamo: un uomo può vivere a lungo, eppure vivere molto poco. La soddisfazione nella vita non dipende dal numero degli anni, ma dalla volontà.
Vita - 34) In natura non c'è niente di inutile; nemmeno l'inutilità stessa.
no tags - 35) In nulla crediamo così fermamente quanto in ciò che meno conosciamo.
Credere - 36) Io penso che i nostri vizi più grandi prendano la loro piega fin dalla nostra più tenera infanzia.
Vizio - 37) Io trovo che gli spiriti elevati non sono affatto meno adatti alle cose basse quanto gli spiriti bassi non lo siano a quelle elevate.
Spirito - 38) L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose.
Abitudine - 39) L'abitudine è davvero una maestra prepotente e sorniona: insinua in noi a poco a poco, di nascosto, la sua autorità; ma poi che con tale dolce e umile inizio l'ha, con l'aiuto del tempo, introdotta e rassodata, ecco che improvvisamente ci scopre il suo visaccio furibondo e tirannico contro il quale noi non osiamo più neppure alzar lo sguardo, e ci tocca ad assistere in silenzio alle violenze, con cui storce a ogni occasione le leggi di natura.
Abitudine -
- 40) L'ambizione non è un vizio da gentucola.
Ambizione - 41) L'argomento del mio libro sono io.
Libri - 42) L'eloquenza è l'arte d'ingannare e di adulare.
no tags - 43) L'esempio è uno specchio lucente, universale e fatto in modo che tutte le forme vi si specchino.
no tags - 44) L'uomo che teme la sofferenza soffre già di ciò di cui ha paura.
Sofferenza - 45) L'uomo è davvero insensato: non saprebbe fare un pidocchio e fabbrica dèi a dozzine.
no tags - 46) La calamità dell'uomo è di credere di sapere.
no tags - 47) La cosa più grande al mondo è sapere come appartenere a se stessi.
no tags - 48) La cosa più importante al mondo è saper essere autosufficienti.
no tags - 49) La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà.
Bontà - 50) La gioia profonda ha più severità che gaiezza, l'appagamento estremo e completo, più calma che giocondità.
Gioia - 51) La natura non è altro che una poesia enigmatica.
Natura - 52) La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta.
Parole - 53) La paura è la cosa di cui ho più paura.
Paura - 54) La paura, il desiderio, la speranza, ci fanno pensare sempre all'avvenire, togliendoci il sentimento e la considerazione di ciò che è, per illuderci col sentimento di ciò che sarà, e forse quando noi non ci saremo più.
no tags - 55) La più sottile follia è fatta della più sottile saggezza.
Follia - 56) La povertà di beni può essere curata facilmente, quella di spirito, è incurabile.
Povertà - 57) La ragione umana è una spada a doppio taglio e pericolosa.
Pericolo - 58) La superstizione reca in sé qualche immagine della pusillanimità.
no tags - 59) La vecchiaia ci segna più rughe nello spirito che sulla faccia.
Vecchiaia - 60) La vera libertà consiste nel sapersi dominare in tutte le cose.
Libertà - 61) La vita è un sogno: quando dormiamo, siamo svegli e quando siamo svegli, dormiamo.
Vita - 62) Lasciateci dare una possibilità alla natura, perché sa il fatto suo meglio di noi.
Natura - 63) Le cose non sono tanto dolorose o difficili di per se stesse: è la nostra debolezza e la nostra viltà che le rendono tali.
Debolezza - 64) Le donne tendono sempre a non essere d'accordo coi loro mariti.
Donne - 65) Le nature sanguinarie nei riguardi degli animali rivelano una naturale inclinazione alla crudeltà.
Crudeltà - 66) Le nazioni più bellicose ai nostri giorni sono le più rudi e ignoranti.
no tags - 67) Ma certo c'è bisogno di rimedi diversi dal sognare, una debole contesa dell'arte contro la natura.
Sogni - 68) Meglio una testa ben costruita che una piena di nozioni.
Meglio - 69) Mi considero un uomo comune, eccetto per il fatto che mi considero un uomo comune.
Essere - 70) Mi sembra di godere più lietamente i piaceri di una casa estranea, e di apportarvi un gusto più spontaneo.
Casa - 71) Mi sembra più facile portare per tutta la vita una corazza che una verginità.
no tags - 72) Mi sono imposto di avere il coraggio di dire tutto quello che ho il coraggio di fare.
Coraggio - 73) Misero chi non ha in casa sua dove stare a sé, dove farsi la corte in privato, dove nascondersi!
Casa - 74) Morrai non perché sei malato, ma perché vivi. Ciò ti attende anche da sano, guarendo sfuggirai non alla morte ma alla malattia.
Morte - 75) Nel mondo non ci sono mai state due opinioni uguali. non più di quanto ci siano mai stati due capelli o due grani identici: la qualità più universale è la diversità.
Diversità - 76) Nelle nostre azioni abituali di mille non ce n'è una sola che riguardi noi stessi e la nostra condizione.
no tags - 77) Nessuno sta male per troppo tempo se non per colpa sua.
Male - 78) Nessuno è esente dal dire sciocchezze. Il male è dirle con pretensione.
no tags - 79) Noi abbiamo, come unica pietra di paragone della verità e della ragione, sempre e solamente le opinioni e le usanze del paese in cui viviamo... chiamiamo barbarie tutto ciò che non rientra nei nostri costumi abituali.
Verità - 80) Noi siamo il solo animale abbandonato nudo sulla terra nuda, legato, incatenato, senza aver nulla di cui armarsi e proteggersi se non le spoglie degli altri.
Umanità - 81) Non c'è niente di inutile in natura, neppure la stessa inutilità, niente s'è intromesso in questo universo che non abbia posto adatto.
Natura - 82) Non c'è uomo così virtuoso che, se dovesse sottoporre tutti i suoi pensieri e tutte le sue azioni al giudizio della legge, non meriterebbe di essere impiccato dieci volte nella vita.
no tags - 83) Non conosco nulla che sia degno d'una grande ammirazione.
no tags - 84) Non mi curo tanto di quello che sono per gli altri quanto di quello che sono in me stesso.
Essere - 85) Non potendo regolare gli avvenimenti, regolo me stesso e mi adatto ad essi, se essi non si adattano a me.
no tags - 86) Non senza ragione si dice che chi non si sente abbastanza forte di memoria deve evitare di essere bugiardo.
Menzogna - 87) Non tutto quello che vacilla cade.
no tags - 88) Non vergogniamoci di dire ciò che non ci vergogniamo di pensare.
Vergogna - 89) Non è meno irritante guidare una famiglia che governare un intero stato.
Famiglia - 90) Non è meraviglia che il caso possa tanto su noi, dal momento che noi viviamo a casaccio.
no tags - 91) Non è un'anima, non è un corpo che si educa; è un uomo: non bisogna dividerlo in due.
Educazione - 92) Nulla è creduto così fermamente come ciò che meno si sa.
Credere - 93) Ogni passione che, appena gustata, è digerita, non è che mediocre.
Passione - 94) Ogni persona d'onore sceglie di perdere piuttosto il proprio onore che la propria coscienza.
Onore - 95) Ogni uomo porta l'intera impronta della condizione umana.
no tags - 96) Parlando di sé si perde sempre qualcosa.
Parlare - 97) Parlare è una cosa e fare è un'altra.
Parlare - 98) Per i cristiani trovarsi di fronte a una cosa incredibile è una bella occasione per credere.
no tags - 99) Per poter giudicare delle cose grandi e nobili, bisogna possedere un'anima altrettanto grande e nobile.
Giudicare - 100) Più in alto la scimmia sale, più mostra il sedere.
no tags - 101) Pochi uomini sono stati ammirati dai loro domestici.
no tags - 102) Proibirci alcunché vuol dire farcene venire voglia.
no tags - 103) Puoi essere seduto sul trono più alto del mondo, ma... sarai sempre comunque seduto sul tuo sedere!
Apparenza - 104) Quand'anche potessimo essere sapienti del sapere altrui, saggi non possiamo essere se non della nostra propria saggezza.
Saggezza - 105) Quando gioco col mio gatto, chissà se sono io che mi sto divertendo con lui, o lui con me.
Gatto - 106) Quando gli uomini si riuniscono, le loro teste si restringono.
Uomini - 107) Quante cose soltanto ieri ci servivano da articoli di fede, che oggi consideriamo soltanto favole?
Fede - 108) Quanti uomini degni abbiamo visto sopravvivere alla loro reputazione!
no tags - 109) Quanto alla guerra, che è la più grande e pomposa delle azioni umane, mi piacerebbe sapere se vogliamo servircene come prova di qualche nostra prerogativa o, al contrario, come testimonianza della nostra debolezza e imperfezione.
Guerra - 110) Quelli che chiamiamo abitualmente amici e amicizie, sono soltanto dimestichezze e familiarità annodate per qualche circostanza o vantaggio, per mezzo di cui le nostre anime si tengono unite. Nell'amicizia di cui parlo, esse si mescolano e si confondono in un connubio così totale da cancellare e non ritrovar più la commessura che le ha unite. Se mi si chiede di dire perché l'amavo, sento che questo non si può esprimere che rispondendo: -perché era lui; perché ero io-.
Amicizia - 111) Saper a memoria non è sapere.
Sapere - 112) Scrivere non provoca tormento, ma nasce dal tormento.
Scrivere - 113) Se insisti a chiedermi il motivo per il quale lo amavo, non posso dirti altro che era perché lui era lui e io sono io.
Amore - 114) Se ne intendeva, mi pare, colui che disse che un buon matrimonio si compone di una moglie cieca e di un marito sordo.
Matrimonio - 115) Se non sapete morire, non preoccupatevene; la natura vi istruirà sul momento, in modo completo e sufficiente; essa compirà a puntino questa operazione per voi; non datevene voi la briga.
Morte - 116) Si conosce ciò da cui si fugge, ma non quello che si cerca.
Conoscenza - 117) Si può essere umili per orgoglio.
Orgoglio - 118) Solo gli idioti sono sicuri di tutto e risoluti.
Idiozia - 119) Sono così assetato di libertà che mi sentirei a disagio anche se mi venisse vietato l'accesso ad un qualsiasi angolo sperduto dell'India.
Libertà - 120) Stima la vita al suo giusto valore chi l'abbandona per un sogno.
Vita - 121) Trovo più comodo portare per tutta la vita una corazza, piuttosto che la verginità.
no tags - 122) Tutti i giorni vanno verso la morte, l'ultimo vi arriva.
Morte - 123) Un buon matrimonio si compone di una moglie cieca e di un marito sordo.
Matrimonio - 124) Un retore del tempo antico diceva che il suo mestiere consisteva nel far sembrare grandi le cose piccole. È un calzolaio che sa far scarpe grosse per un piede piccolo.
no tags - 125) Un uomo che teme di soffrire soffre già quel che teme.
Sofferenza - 126) Un uomo deve essere un po' pazzo se non vuole essere ancora più stupido.
Pazzia - 127) Un uomo saggio non perde mai nulla, se ha sé stesso.
Saggezza - 128) Vera libertà è potere tutto su sé stessi.
Libertà - 129) Vivi a lungo quanto vuoi, tanto non cancellerai nulla del tempo che dovrai spendere da morto.
Vivere - 130) Vorrei che la morte mi accogliesse mentre sto piantando i miei cavoli.
Morte - 131) È come una gabbia: si vede che gli uccelli all'esterno cercano disperatamente di entrare, e che altrettanto disperatamente quelli all'interno cercano di uscire.
Vita
131 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Michel Eyquem De Montaigne

Michel Eyquem De Montaigne soggiornò nell’antica locanda dell’Agnolo a Firenze nel 1580 e 1581. Oggi la targa posta al 24 di Borgo S. Lorenzo, ricorda il luogo e l’anno.