- 1) C'è forse un Dio che sia potente abbastanza contro l'amore?
Amore -
- 2) C'è nella sventura un termine oltre il quale la stessa amicizia aumenta le nostre pene, non le può guarire. Quando le ferite son mortali, ogni soccorso è inumano.
no tags - 3) Dove ci conduce la vanità? Il savio ha mille ragioni quando afferma che la vanità è la nemica della felicità.
Vanità - 4) Il bisogno inventa i primi vestiti, l'arte di apparire ne accresce considerevolmente l'uso.
Apparenza - 5) Il pregio di un libro consiste nella sua utilità o nella sua piacevolezza, o in ambedue le cose, quando ne ha le qualità; ma il successo, che non prova sempre l'esistenza del merito, è spesso legato più alla scelta del soggetto che alla sua esecuzione, all'insieme dei fatti e personaggi presentati, piuttosto che al modo della loro trattazione.
Libri - 6) Il ridicolo cresce in proporzione a quanto ci si dà da fare per difenderlo.
no tags - 7) L'amore, che ci vantano come la causa dei nostri piaceri, ne è tutt'al più il pretesto.
Amore - 8) L'amore, come la medicina, è soltanto l'arte di aiutare la natura.
Amore - 9) L'amore, l'odio, non avete che da scegliere, dormono tutti sotto lo stesso tetto; e sdoppiando la vostra vita, potete con una mano accarezzare e con l'altra colpire.
Amore -
- 10) L'odio è sempre più chiaroveggente e ingegnoso che l'amicizia.
Odio - 11) L'umanità non è perfetta in nessun genere, nel male non più che nel bene. Lo scellerato ha le sue virtù, come l'uomo onesto le sue debolezze.
Umanità - 12) L'uomo gode della felicità che prova, la donna di quella che procura. Il piacere dell'uno è di soddisfare dei desideri, quello dell'altra è soprattutto di farli nascere.
Piacere - 13) Non c'è donna che non abusi del potere che è riuscita a ottenere!
Potere - 14) O avete un rivale o non l'avete. Se l'avete dovete cerca re il più possibile di piacere per essere preferito a lui, se non l'avete anche in questo caso dovete piacere per evi tare di averlo. In tutte e due le situazioni dovete tenere la stessa condotta.
no tags - 15) Piacere è per l'uomo solo un mezzo per avere successo, per la donna è il successo stesso.
Piacere - 16) Quale fortuna per noi che le donne si difendano così male. Accanto a loro non saremmo che timidi schiavi.
Donne - 17) Raramente si acquistano le qualità di cui si può fare a meno.
Qualità - 18) Se il primo amore sembra, in genere, più onesto o come si dice più puro, se va avanti tanto lentamente non è, come si pensa, per sensibilità o timidezza, ma perché il cuore stupito da questo sentimento sconosciuto si ferma, per così dire, a ogni passo per godere dell'incanto che prova e questo incanto è così sconvolgente per un cuore ancora intatto che lo riempie tutto, al punto da fargli dimenticare ogni altro piacere. Tutto ciò è così vero che anche un libertino se è innamorato, posto che un libertino possa innamorarsi, diventa, da quel momento, meno ansioso di godere.
Amore - 19) Si possono citare dei brutti versi quando sono di un grande poeta.
no tags -
- 20) Si è vissuto abbastanza quando si ha avuto il tempo di conquistare l'amore delle donne e la stima degli uomini.
Vivere - 21) Solo l'amore rende felici.
Amore - 22) Un marito vale l'altro; e il più ingombrante dà sempre meno fastidio di una madre.
no tags - 23) Un'occasione mancata si ripresenta, mentre non si può mai tornare indietro da un passo precipitoso.
no tags
23 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Pierre Ambroise François Choderlos De Laclos

immagine non disponibile
Bio in scrittura