
Bio in scrittura
 »  
1) Siamo diventati dei -tossicodipendenti- della crescita.
  no tags
 »  
2) Per permettere alla società dei consumi di continuare il suo carosello diabolico sono necessari tre ingredienti: la pubblicità, che crea il desiderio di consumare, il credito, che ne fornisce i mezzi, e l'obsolescenza accelerata e programmata dei prodotti, che ne rinnova la necessità.
  no tags
[ads-1]
 »  
3) La pubblicità ci fa desiderare quello che non abbiamo e disprezzare quello che già abbiamo. Crea incessantemente l'insoddisfazione e la tensione del desiderio frustrato.
   Pubblicità 
						
 
					
 »  
4) La parola d'ordine della decrescita ha soprattutto lo scopo di sottolineare con forza la necessità dell'abbandono dell'obiettivo della crescita illimitata, obiettivo il cui motore è essenzialmente la ricerca del profitto da parte dei detentori del capitale, con conseguenze disastrose per l'ambiente e dunque per l'umanità.
   Economia 
						
 
					
[ads-1]
 »  
5) La nostra sovracrescita economica si scontra con i limiti della finitezza della biosfera. La capacità rigeneratrice della terra non riesce più a seguire la domanda: l'uomo trasforma le risorse in rifiuti più rapidamente di quanto la natura sia in grado di trasformare questi rifiuti in nuove risorse.
   Economia 
						
 
					
 »  
6) La nostra società ha legato il suo destino a un'organizzazione fondata sull'accumulazione illimitata. Questo sistema è condannato alla crescita. Non appena la crescita rallenta o si ferma è la crisi, il panico.
   Società 
						
 
					
 »  
7) La decrescita è uno slogan politico con implicazioni teoriche, una -parolabomba-, come dice Paul Ariès, che vuole far esplodere l'ipocrisia dei drogati del produttivismo.
  no tags



