- 1) Mi sento segare il cuore con una sega dai denti finissimi.
Addio -
- 2) C'è una strana malafede nel conciliare il disprezzo per le donne con il rispetto di cui si circondano le madri.
Rispetto - 3) Capita a volte che il padre si occupi della prole, un fenomeno abbastanza frequente fra i pesci.
no tags - 4) Che cos'è un adulto? Un bambino gonfio di anni.
no tags - 5) Che per gli ultimi quindici o vent'anni della sua vita un uomo non sia più che uno scarto è una cosa che denuncia il fallimento della nostra civiltà, e questo fatto ci prenderebbe alla gola se considerassimo i vecchi come uomini, con una vita d'uomini dietro di loro, e non come cadaveri ambulanti.
Vecchiaia - 6) Ciò che dà alle donne chiuse nell'omosessualità un carattere virile non è la loro vita erotica, ma l'insieme delle responsabilità che sono costrette ad assumere in quanto fanno a meno degli uomini.
Omosessualità - 7) I complessi, le ossessioni, le nevrosi di cui soffrono gli adulti hanno la loro radice nel passato familiare; i genitori che hanno i loro conflitti, i loro problemi, i loro drammi, sono la compagnia meno desiderabile per il bambino.
Famiglia - 8) Il presente non è un potenziale passato, è il momento della scelta e dell'azione.
no tags - 9) In tutte le lacrime indugia una speranza.
LacrimeSperanza -
- 10) L'umanità preferisce alla vita delle ragioni per vivere.
Umanità - 11) L'umanità è maschile e l'uomo definisce la donna non in quanto tale ma in relazione a sé stesso; non è considerata un essere autonomo.
Umanità - 12) L'uomo politico è fatto per fare la storia, e per essere annientato da essa.
Politica - 13) La coppia felice che si riconosce nell'amore sfida l'universo e il tempo; è sufficiente a sé stessa, realizza l'assoluto.
Coppia - 14) La coppia è una comunità i cui membri hanno perso la loro autonomia senza liberarsi della solitudine.
Coppia - 15) La femminilità è una secrezione delle ovaie o sta congelata sullo sfondo di un cielo platonico?
no tags - 16) La scrittura esige virtù scoraggianti, sforzi, pazienza; è un'attività solitaria in cui il pubblico esiste solo come speranza.
no tags - 17) La società non si cura dell'individuo che nella misura in cui esso renda. I giovani lo sanno. La loro ansietà nel momento d'affrontare la vita sociale è simmetrica all'angoscia dei vecchi al momento in cui ne sono esclusi.
SocietàAnsia - 18) La verginità ha questa attrattiva erotica solo in quanto va unita alla giovinezza; altrimenti torna ad essere un inquietante mistero.
no tags - 19) Mi è stato più facile pensare un mondo senza creatore, che un creatore pieno di tutte le contraddizioni del mondo.
Mondo -
- 20) Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell'uomo malsicuro della propria virilità.
Arroganza - 21) Non si nasce donne: si diventa.
Donne - 22) Non si trasforma la propria vita senza trasformare sé stessi.
Vita - 23) Non sono gli individui ad essere responsabili del fallimento del matrimonio: è la sua stessa istituzione ad essere originariamente perversa.
no tags - 24) Non è sempre il rifiuto a farsi oggetto che porta la donna all'omosessualità; la maggior parte delle lesbiche cerca al contrario di impadronirsi dei tesori della propria femminilità.
Omosessualità - 25) Per la società, la vecchiaia appare come una sorta di segreto vergognoso, di cui non sta bene parlare.
Vecchiaia - 26) Profumo, pellicce, biancheria fine, gioielli: lussuosa arroganza di un mondo dove non c'è posto per la morte; ma essa restava in agguato dietro quella facciata, nel segreto grigiastro delle cliniche, degli ospedali, delle camere chiuse.
Arroganza - 27) Se oggi la femminilità è scomparsa è perché non è mai esistita.
no tags - 28) Se si mantiene una casta in stato d'inferiorità, essa rimane inferiore: ma la libertà può spezzare il cerchio.
no tags - 29) Tra le donne l'amore è contemplativo, non v'è lotta né vittoria, né sconfitta, ognuna è soggetto e oggetto, schiava e padrona.
Donne -
- 30) Un vecchio è qualcuno che ha molti morti dietro di sé.
Vecchiaia - 31) Una donna può dedicarsi alle donne perché l'uomo l'ha delusa, ma talvolta l'uomo la delude perché essa cercava in lui una donna.
Delusione - 32) V'è quasi sempre un'ambivalenza nel lavoro, che è al tempo stesso un asservimento, una fatica, ma anche una fonte d'interesse, un elemento di equilibrio, e un fattore di integrazione alla società. Quest'ambiguità si riflette nella pensione, che si può considerare come una specie di grande vacanza, o come una caduta tra gli scarti.
no tags - 33) Vi sono risposte che non avrei la forza di ascoltare e perciò evito di porre le domande.
no tags - 34) È il desiderio che crea ciò che è desiderabile, è il progetto che pone il fine.
Desiderio
34 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Simone De Beauvoir

immagine non disponibile
Bio in scrittura