- 1) Chi difende il suo dominio con arme e con la lingua, meglio mantiene che chi usa uno istrumento solo.
no tags -
- 2) Dominio d'uno buono si dice Regno e Monarchia; d'uno malo si dice Tirannia; di più buoni si dice Aristocrazia; di più mali Oligarchia; di tutti buoni Polizia; di tutti mali Democrazia.
no tags - 3) Dove son più di numero le leggi punitive che istruttive, è segno di mal governo.
no tags - 4) Gabbia de' matti è il mondo.
Mondo - 5) I sacerdoti contemplano quel che s'ha a fare. I governatori comandano le cose che essi contemplano. I soldati e gli artefici eseguiscono le cose comandate e contemplate.
Contemplazione - 6) Il dominio d'un buono si dice regno e monarchia. D'un malo si dice tirannia. Di più buoni si dice aristocrazia. Di più mali si dice oligarchia. Di tutti buoni si dice politia. Di tutti i mali si dice democrazia.
no tags - 7) Il dominio d'uno a tempo di guerra, è migliore; e a tempo di pace è migliore quello di molti. Però i Romani faceano un Dittatore nelle gran bisogne di guerra, ma in pace due consoli.
no tags - 8) Il dominio naturale ha Comunità naturale; il violento, violenta.
no tags - 9) Il sacerdozio non si deve far volgare, perchè perde la dignità e la credenza. Ignoranza è de' Calviniani che si stimano esser tutti sacerdoti.
no tags -
- 10) La legge è il consenso di tutti scritto e promulgato per il ben comune.
no tags - 11) La più grande azione magica dell'uomo è dar leggi agli uomini.
no tags - 12) La prima compagnia è legata dal bene dell'animo; la seconda del corpo; la terza della fortuna.
no tags - 13) La religione dev'essere reverenda e non volgare, e più della natura conforme che dell'arte.
Religione - 14) La somma potestà è la potestà del gladio, cioè della morte e della vita, ed in colui risiede nel quale si serba l'ultima appellazione della morte e della vita.
no tags - 15) Le leggi ottime sono le poche e brevi che s'accordano al costume del popolo e al bene comune. Le leggi tiranniche sono molti lacciuoli che ad uno o a pochi sono utili, e non s'accordano col costume pubblico, purché crescano gli pochi autori di esse.
no tags - 16) Nessuno domina a sé solo, e a pena un solo ad un altro solo signoreggia. Il dominio dunque richiede unita di molti insieme, che si dice Comunità.
no tags - 17) Più naturale è il dominio e la comunità dove il bene è più comune a tutti : e violento è più, dove è manco comune.
no tags - 18) Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù ; dove si fa il contrario è dominio violento.
Virtù - 19) Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia.
Ipocrisia
19 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Tommaso Campanella

immagine non disponibile
Bio in scrittura