- 1) Di rado gli esseri nobili amano la vita.
Vita -
- 2) I morti non soffrono di essere morti e i vivi non soffrono se non perché vivono.
Morte - 3) Il Misticismo in fondo non è che una forma di Narcisismo e il Dio personale un'assurdità, il bisogno che hanno i miserabili di sentirsi consolati prova l'avvilimento dei miserabili e non l'evidenza delle figure che essi immaginano.
no tags - 4) Il mio odio per questo mondo è ciò che trovo di più degno di stima.
Odio - 5) Il mondo che abitiamo è l'inferno temperato dal nulla, dove l'uomo, che rifiuta di conoscere sé stesso, preferisce immolarsi.
Inferno - 6) Il nostro destino è di continuare a moltiplicarci, unicamente per morire innumerevoli.
Destino - 7) L'illusione rinasce a ogni generazione e gli amplessi la perpetuano, da secoli e millenni il solo rimedio è la continenza.
Illusione - 8) L'origine delle idee religiose e morali è nell'uomo, cercarla fuori dell'uomo è un nonsenso.
no tags - 9) L'uomo è un animale metafisico, il quale vorrebbe che l'universo esistesse solo per lui, ma l'universo lo ignora, e l'uomo si consola di questa indifferenza popolando lo spazio di dèi, dèi fatti a sua immagine.
IndifferenzaUomini -
- 10) La fede non è che una vanità tra le altre e l'arte di ingannare l'uomo sulla natura del mondo.
Fede - 11) La massa dei mortali è fatta di sonnambuli, e all'ordine non conviene mai che escano dal sonno, perché diventerebbero ingovernabili.
no tags - 12) La solitudine è una scuola di morte e l'uomo comune non la frequenterà mai.
Solitudine - 13) La vita eterna è quella di cui siamo partecipi quaggiù, mai altrove, l'altrove non è più quando noi non siamo.
Eternità - 14) La vita eterna è un nonsenso, l'eternità non è vita, la morte è la quiete a cui aspiriamo, vita e morte sono legate, chi reclama altro pretende l'impossibile e otterrà in ricompensa solo fumo.
Eternità - 15) La vita è un supporto, non una ragione, la vita è necessaria, ma non è sufficiente: questa è la lezione che ci viene dai morti.
Vita - 16) Le donne mentono come respirano.
Donne - 17) Le nostre religioni sono i cancri della specie e non ne guariremo che da morti.
Religione - 18) Nel caos in cui sprofondiamo vi è più logica che nell'ordine, l'ordine di morte in cui ci siamo mantenuti per tanti secoli e che si disgrega sotto i nostri passi automatici.
no tags - 19) Noi siamo all'inferno, e la sola scelta che abbiamo è tra essere i dannati che vengono tormentati o i diavoli addetti al loro supplizio.
Inferno -
- 20) Noi tendiamo alla morte, come la freccia al bersaglio, e mai falliamo la mira.
Morte - 21) Per credere a qualcosa, ai giorni nostri, bisogna essere allucinati.
Credere - 22) Quando guardo quelli che giurano che la vita è una delizia, non li trovo né belli né ben nati, né ragionevoli né sensibili, né acuti, né saggi, né profondi, ma molto simili a ciò che incensano.
Vita - 23) Se c'è un Dio, il caos e la morte figureranno nel novero dei suoi attributi, se non c'è, non cambia nulla, poiché il caos e la morte basteranno a sé stessi fino alla consumazione dei secoli.
Dio - 24) Siamo in molti miliardi di troppo a chiedere il paradiso in terra, ed è l'inferno quello che rendiamo inevitabile, con l'aiuti della nostra scienza, sotto il bastone dei nostri pastori imbecilli. Il futuro dirà che gli unici chiaroveggenti erano gli anarchici e i nichilisti.
Anarchia - 25) Tutti gli spirituali sono sorpassati, non vi è nessuna differenza tra maghi e preti, ci si rende altrettanto spregevoli a consultare gli uni quanto a rispettare gli altri.
Spiritualità - 26) È la fecondità, e non la fornicazione, a distruggere l'universo, è il dovere, e non il piacere.
no tags
26 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Albert Caraco

immagine non disponibile
Nome: Albert Caraco
In Arte:
Luogo di Nascita: Istanbul ( Turchia )
Data Nascita: 8/7/1919
Data Morte: 7/9/1971
Professione: Filosofo, scrittore
Premi: