- 1) Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare? Fai degli errori, non è vero? E cosa accade? Fai altri errori, e quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare - e alcuni di loro anche più e più volte - cosa scopri? Che sai nuotare? Bene - la vita è la stessa cosa che imparare a nuotare! Non aver paura di fare degli errori, perché non c'è altro modo per imparare come si vive.
ImparareErroriEsperienza -
- 2) È più facile combattere per i propri princìpi che seguirli.
no tags - 3) Ogni cosa può essere anche diversa da come appare.
no tags - 4) C'è una legge che dice che l'uomo dovrebbe amare il suo prossimo come se stesso. In poche centinaia d'anni questo dovrebbe essere naturale per il genere umano come respirare o tenere una postura eretta; ma se esso non lo impara dovrà perire.
no tags - 5) Veniamo influenzati non dai fatti ma dall’opinione che abbiamo dei fatti.
no tags - 6) Una bugia non avrebbe senso a meno che la verità venga sentita come pericolosa.
no tags - 7) L’opinione che l’uomo ha di se stesso e del mondo esterno è deducibile dal senso che esso trova nella vita e dal senso che dà alla propria vita.
no tags - 8) I problemi esistenziali ci mettono continuamente alla prova in ogni età e rivelano il grado del nostro sentimento sociale.
no tags - 9) È facile credere che la vita sia lunga e i propri doni vasti - cioè facile all'inizio. Ma i limiti della vita diventano sempre più evidenti: e diventa chiaro che un grande lavoro può essere fatto raramente, se mai del tutto.
Vita -
- 10) Ogni generazione ha i suoi pochi grandi matematici, e la matematica non si accorgerebbe nemmeno dell'assenza degli altri. Essi sono utili come insegnanti, e la loro ricerca non danneggia nessuno, ma non è di alcuna importanza. Un matematico è grande oppure non è nulla.
no tags - 11) È l'individuo che non si interessa agli altri quello che ha più difficoltà nella vita e che procura più danno al prossimo. E sono questi gli individui che falliscono nei loro intenti!
Fallimento - 12) Dobbiamo interpretare il cattivo carattere come segno d'inferiorità.
Carattere - 13) Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni.
no tags - 14) La guarigione dalla nevrosi e dalla psicosi esige una diversa educazione del paziente, la correzione dei suoi difetti e il suo ritorno definitivo in seno alla società umana, senza riserve.
no tags - 15) La logica, l'estetica, l'amore, la solidarietà umana, la collaborazione e il linguaggio scaturiscono dalle necessità della convivenza umana. Contro di esse si rivolta automaticamente l'atteggiamento del nervoso, che tende all'isolamento e che è assetato di potenza.
Solidarietà - 16) La nevrosi e la psiche nevrotica si rivelano come un tentativo di sottrarsi a ogni costrizione da parte della società, con una costrizione contraria. Quest'ultima è tagliata in modo da poter opporsi in modo efficace alle peculiarità dell'ambiente e alle esigenze. Dalla forma in cui si manifesta questa costrizione, dunque dalla scelta della nevrosi si possono trarre delle deduzioni precise sull'ambiente e sulle sue esigenze.
no tags - 17) La sola virtù della coerenza è la prevedibilità, e troppi la usano semplicemente per evitare di rischiare.
Coerenza - 18) La verità è spesso una terribile arma d'offesa. È possibile mentire e perfino uccidere con la verità.
Verità - 19) La via della nevrosi non porta sulla linea dell'attività sociale, non tende alla soluzione dei problemi che sono stati posti, ma sbocca invece nella stretta cerchia familiare e costringe il paziente a finire in una posizione di isolamento.
no tags -
- 20) Ogni nevrosi può essere intesa come un tentativo culturalmente sbagliato di liberarsi da un senso di inferiorità per procacciarsi un senso di superiorità.
no tags - 21) Speculativa o trascendente, chiamatela come volete, non esiste scienza che non sfoci nella metafisica.
no tags - 22) Spogliato delle razionalizzazioni etniche e delle pretese filosofiche, un crimine è una qualunque cosa, che chi comanda, proibisce.
no tags - 23) Tutte le vere aspirazioni e tutte le tendenze del nervoso sottostanno alla dittatura della sua politica di prestigio, si aggrappano a qualsiasi pretesto per non risolvere i suoi veri problemi, e si rivoltano automaticamente contro lo sviluppo del senso sociale.
no tags - 24) È spesso più facile combattere per i principi di qualcuno che vivere in nome di quelli.
no tags
24 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Alfred Adler

Nome: Alfred Adler
In Arte:
Luogo di Nascita: Rudolfsheim-Fünfhaus, Vienna ( Austria )
Data Nascita: 7/2/1870
Data Morte: 28/5/1937
Professione: Psichiatra, psicoanalista, psicologo, psicoterapeuta.
Premi: