- 1) A proposito di Cristo in croce: e se egli, anziché i peccati dell'uomo, avesse espiato quelli di suo padre? Creare un mondo come questo, comunque lo si consideri, non sembra davvero un atto di bontà.
Gesù -
- 2) Alle solenni impalcature dei sistemi filosofici io preferisco la frase breve e concisa. Quel poco che riusciamo a scorgere nella nebbia che avvolge la nostra esistenza può essere contenuto in un aforisma. Il resto è lttérature.
Aforismi - 3) Ciò che simboleggia meglio la vanità di tutte le cose, fama letteraria compresa, è il fiore di zucca: dura appena lo spazio di un giorno, poi appassisce e muore.
Vanità - 4) Come l'amore va cercato fuori del matrimonio, così la cultura va cercata fuori delle sue istituzioni.
Cultura - 5) Con la sua onnipotenza Dio ha deciso non solo di non esistere, ma anche di non essere mai esistito.
Dio - 6) Dove comincia la critica cessa la creatività, così come quando si fanno troppi inventari vuol dire che la produzione ristagna.
no tags - 7) E non ditemi che la cenere di un uomo, nonostante lo sfarzo dei cimiteri, sia diversa da quella di un gatto o di una volpe.
no tags - 8) Freud trasformò in lettino l'inginocchiatoio del confessionale e lo rese più comodo. Credo che sia qui il grande beneficio della psicoanalisi.
Psicoanalisi - 9) Gli occhi? Si dice che siano lo specchio dell'anima; ma, se si pensa alla falsità dei rapporti umani, se ne deve dedurre che essi servano più per spiare gli altri che per rivelare se stessi.
Occhi -
- 10) Ho sempre il sospetto che quelli che si riempiono la bocca di cultura siano dei ciarlatani. Le Muse sono discrete e non amano il proscenio.
Cultura - 11) Il cielo è un quadro ingannevole dipinto sul soffitto dell'inferno.
Cielo - 12) Il congiuntivo è l'indicativo dello scettico.
no tags - 13) Il fuoco dell'amore cristiano è perfino capace di accendere roghi.
no tags - 14) Il mondo gira sull'ombelico della donna. Dio, se c'è, è sicuramente una donna.
Donne - 15) Il mondo è un condominio tra la malvagità e la pazzia: l'una regna e l'altra comanda.
Mondo - 16) L'amore è un allucinogeno che può farci vedere una musa in una manza e un'aquila in una gallina.
Amore - 17) L'ottimismo è la cataratta dello spirito.
Ottimismo - 18) L'uomo è un proiettile che la vulva spara verso la tomba.
Uomini - 19) L'uomo è una specie di stecca nel grande concerto della natura.
Uomini -
- 20) La dittatura serve a far tacere la gente, la democrazia a farla litigare.
no tags - 21) La falsità del prete si rivela soprattutto nella voce impostata.
Falsità - 22) La lumaca ha gli occhi sulle corna. Ma i cornuti non li hanno neppure nelle orbite.
Tradimento - 23) La nostra vita è una corsa a ostacoli e il traguardo è la tomba.
Vita - 24) La verità non si rivela in serie o a lotti. Solo di tanto in tanto è possibile carpire qualche segreto alla natura. Viviamo in una notte fonda, appena rischiarata da qualche lampo. È per questo che la filosofia, anziché per sistemi, dovrebbe esprimersi per aforismi. Una filosofia aforistica, occasionale, rapsodica.
FilosofiaAforismi - 25) La vita è un arco voltaico tra la culla e la morte.
Vita - 26) La vita è una tragedia che viene recitata come una commedia.
Vita - 27) La vita, comunque e dovunque la si viva, è un affare che non copre le spese. Per tutti.
VitaAffari - 28) O si crede o si pensa, non c'è altra via. Quelli che credono fanno bene ad andare in chiesa, ma quelli che pensano non possono accontentarsi di prediche e di verità preconfezionate.
Pensiero - 29) Pensare è difficile, però si può benissimo parlare e scrivere senza pensare.
Pensiero -
- 30) Per una mente filosofica l'uccellino che pigola nel nido perché ha fame è più eloquente dei libri di un Hegel o di un Heidegger.
Filosofia - 31) Perché poi l'uomo senta il bisogno di arrampicarsi sulle rocce a picco, come e più degli stambecchi, lo sa il cielo. Forse è un modo come un altro per sfuggire a se stessi. O per sfuggire agli altri?
Fuga - 32) Quel poco che riusciamo a scorgere nella nebbia che avvolge la nostra esistenza può essere contenuto in un aforisma. Il resto è lttérature.
Aforismi - 33) Togliere le catene agli schiavi è facile, ma liberarli è difficile.
no tags - 34) Tutti gli animali, asini compresi, fanno quello che Venere comanda, però hanno il buon gusto di non parlarne. L'animale uomo, invece, ci scrive sopra montagne di romanzi.
Animali - 35) Tutti vogliono cambiare la società e nessuno si accorge di non essere neppure in grado di cambiare se stesso.
Cambiamento - 36) Un libro dev'essere un cordiale. Se non vi tonifica, gettatelo via.
Libri - 37) È pura cecità considerare l'uomo qualche cosa di completamente avulso dal resto del regno animale. L'antropocentrismo lasciamolo alle sacrestie.
no tags
37 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Anacleto Verrecchia

immagine non disponibile
Bio in scrittura