- 1) -Questi figli sono miei, questa ricchezza è mia!-, così pensando lo stolto è travagliato. ma se egli stesso non appartiene a sé stesso, quanto meno i figli, quanto meno la ricchezza!
Ricchezza -
- 2) Abbandona l'ira, trascura l'orgoglio, passa oltre ogni vincolo: nessun dolore tocca l'uomo distaccato da nome e forma, e che non possiede nulla.
Dolore - 3) Abbandona le cose passate, abbandona le cose avvenire, abbandona ciò che sta in mezzo, quando tendi verso l'altra sponda dell'essere. Se la tua mente è libera in ogni senso, non ritornerai più nel ciclo di nascita e vecchiaia.
Mente - 4) Attento fra i distratti, ben sveglio tra i dormienti, il saggio distanzia gli altri come un veloce cavallo da corsa un ronzino.
no tags - 5) Avendo domato se stesso si acquista un padrone difficile da conquistare.
no tags - 6) Chi non ha ferite sulla mano può, con quella mano, toccare il veleno: il veleno non penetra dove non esiste ferita; né esiste peccato per chi non lo compie.
Peccato - 7) Coloro che controllano il pensiero, che viaggia lontano, che cammina solo, incorporeo, che alloggia nella caverna del cuore, costoro si liberano dai vincoli dell'illusione.
Illusione - 8) Come l'ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne colore e profumo, così il saggio dimori nel mondo.
Saggezza - 9) Come la pioggia penetra in una casa mal coperta, così pure la passione penetra in una mente non usa alla meditazione.
Passione -
- 10) Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, così pure non vacillano i saggi in mezzo a biasimi e lodi.
Saggezza - 11) Con la mancanza di collera si vinca la collera; con la bontà si vinca la cattiveria. Con la generosità si vinca l'avarizia, con la verità si vinca il menzognero.
Bontà - 12) Con lo stolto non vi è compagnia.
no tags - 13) Dal piacere nasce il dolore, dal piacere nasce il timore: per chi è libero dal piacere non esiste dolore: di cosa dovrebbe aver timore?
Piacere - 14) Dall'ascesi nasce la saggezza: mediante la non-ascesi si perde la saggezza. Avendo conosciuto questa duplice via, ognuno si disponga in modo tale da accrescere la saggezza.
Saggezza - 15) Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio.
Errori - 16) Gli sciocchi agiscono distrattamente. Il saggio invece custodisce l'attenzione come il suo tesoro più prezioso.
Saggezza - 17) I fontanieri incanalano l'acqua, gli armaioli piegano i dardi, i falegnami piegano il legno, i saggi piegano se stessi.
Saggezza - 18) Il calunniatore è simile all'uomo che getta polvere contro un altro quando il vento è contrario; la polvere non fa che ricadere addosso a colui che l'ha gettata. L'uomo virtuoso non può essere leso e il dolore che l'altro vorrebbe infliggere, ricade su lui stesso.
no tags - 19) Il cambiamento non è mai doloroso, solo la resistenza al cambiamento lo è.
Cambiamento -
- 20) Il viaggiatore, se non incontra a tenergli compagnia uno migliore di lui o simile a lui, proceda decisamente da solo: con lo stolto non vi è compagnia.
no tags - 21) Impermanenti, soggette a cambiamento sono le cose composte. Esercitatevi con sollecitudine per la vostra salvezza.
no tags - 22) Io non cerco nessuna ricompensa, nemmeno di rinascere in cielo, ma cerco il bene degli uomini: cerco di ricondurre coloro che si sono persi e d'illuminare coloro che vivono nelle tenebre.
Bene - 23) L'acqua, cadendo goccia a goccia, riempie anche una giara. L'uomo saldo si colma di bene, anche se lo accumula poco a poco.
AcquaSaggezza - 24) L'attenzione è il sentiero conducente all'immortalità, la disattenzione è il sentiero della morte; gli attenti non muoiono, i disattenti sono già come morti.
no tags - 25) L'estinzione è la suprema felicità.
no tags - 26) L'intelligente soffi via da sé le impurità poco a poco, un momento dopo l'altro, come l'argentiere dall'argento.
Intelligenza - 27) L'odio non cessa con l'odio, in nessun tempo; l'odio cessa con l'amore: questa è la legge eterna.
Odio - 28) L'uomo deve salvare se stesso con i propri sforzi, nessuno può fare per lui quel ch'egli deve fare per se stesso.
no tags - 29) L'uomo di poco sapere invecchia come un bove. Crescono le sue carni, ma non cresce la saggezza.
Sapere -
- 30) La contentezza è la migliore ricchezza.
Ricchezza - 31) La dottrina è come una zattera che vi serva ad attraversare un fiume. Quando siete giunti sulla sponda opposta, lasciatela andare.
no tags - 32) La fiducia è il miglior parente.
FiduciaParenti - 33) La morte non deve essere temuta da coloro che vivono con saggezza.
Morte - 34) La nascita è il fondamento della vecchiaia e della morte.
Nascita - 35) La nascita è sofferenza, la vecchiaia è sofferenza, la morte è sofferenza; tristezza, lamenti, dolore fisico e mentale, angoscia, sono sofferenza; la separazione da ciò che piace è sofferenza, non poter avere ciò che si desidera è sofferenza.
Sofferenza - 36) La pigrizia è la ruggine della bellezza, la distrazione è la ruggine del guardiano.
Pigrizia - 37) Lungo la via della verità ci sono solo due errori che si possono fare: non continuare fino alla fine o non iniziare mai.
Verità - 38) La salute è il miglior guadagno.
Salute - 39) La violenza è il frutto del desiderio.
Violenza -
- 40) La vittoria alimenta inimicizia, perché chi è vinto giace dolente. Chi ha abbandonato vittoria e sconfitta, costui ristà tranquillo e felice.
Vittoria - 41) Ci sono solo due errori che si possono fare nel cammino verso il vero: non andare fino in fondo e non iniziare.
Motivazionali - 42) Le parole hanno il potere di distruggere e di creare; Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo.
Parole - 43) Mediante l'elevazione interiore e la padronanza di sé, il saggio edifichi un'isola che l'alluvione non possa sommergere.
Saggezza - 44) Meno avete, e meno dovete preoccuparvi.
no tags - 45) Nella mente ha origine la sofferenza; nella mente ha origine la cessazione della sofferenza.
Mente - 46) Nessuna cosa vivente deve essere uccisa, non il più piccolo animale o insetto, perché ogni vita è sacra.
Vita - 47) Noi siamo quello che pensiamo.
Essere - 48) Ogni mattina noi nasciamo nuovamente. Ciò che decidiamo di fare oggi è ciò che conta davvero.
Buongiorno - 49) Non badare ai torti altrui, non a ciò che altri avrebbe dovuto fare o non fare: osserva piuttosto ciò che tu hai fatto o non fatto.
no tags - 50) Non c'è fuoco ch'eguagli la passione, o squalo l'odio, né trappola la follia, o torrente l'avidità.
Passione - 51) Non c'è niente di costante, tranne il cambiamento.
Cambiamento - 52) Non credere a nulla, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso.
Credere - 53) Non rivolgerti con tono sferzante ad alcuno. Coloro ai quali ti rivolgerai in questo modo ti potrebbero rispondere nello stesso modo: le ingiurie sono dolorose; colpo su colpo, esse ricadranno sopra di te.
no tags - 54) Non sarete puniti per la vostra rabbia, ma dalla vostra rabbia!
Rabbia - 55) Non sopravvalutare quello che hai ricevuto e non invidiare il prossimo: colui che invidia il prossimo non conseguirà la pace della mente.
Invidia - 56) Non è saggio un uomo perché parla molto: ma quando è paziente, pacifico, intrepido, allora lo si chiama saggio.
Saggezza - 57) Per colui il cui pensiero non divaga, la cui mente non è trascinata, che ha abbandonato bene e male, per colui che è vigilante, per costui non esiste la paura.
Paura - 58) Per vedere ciò che pochi hanno visto dovete andare dove pochi sono andati.
no tags - 59) Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire.
Parlare - 60) Proteggendo sé stessi si proteggono gli altri; proteggendo gli altri si protegge sé stessi.
no tags - 61) Quando scoprirai chi sei, riderai di ciò che credevi di essere.
Essere - 62) Quell'uomo che è libero dalla credulità, che conosce l'increato, che ha spezzato tutti i legami, che ha cancellato tutte le tentazioni, che ha rinunciato a ogni speranza, costui è davvero il supremo tra gli uomini.
no tags - 63) Questa, o monaci, la nobile verità sulla cessazione del dolore: l'eliminazione della bramosia attraverso l'annullamento dei desideri, la rinuncia totale al desiderio, il distacco assoluto da tutto ciò che si desidera.
Desiderio - 64) Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente.
Essere - 65) Solo la virtù concede un buon Karma e la più grande virtù è la compassione.
no tags - 66) Tra chi vince in battaglia mille volte mille nemici e chi soltanto vince sé stesso, costui è il migliore dei vincitori di ogni battaglia.
Vittoria - 67) Tutto ciò che esiste dapprima esiste nella nostra mente. Noi diventiamo ciò che pensiamo, e la nostra mente è il mondo.
Mente - 68) Tutto proviene dal nulla e da questa comunanza di origine deriva il dovere di fratellanza e di pietà verso tutte le creature.
no tags - 69) Un'unica cosa insegno: la sofferenza e la distruzione della sofferenza.
Sofferenza - 70) Vinci pure mille volte mille uomini in battaglia: solo chi vince se stesso è il guerriero più grande.
Vittoria - 71) Viviamo dunque felici, noi che non possediamo nulla: nutrendoci della gioia come i risplendenti dèi.
Gioia - 72) Viviamo nella paura, ed è così che non viviamo.
Vivere - 73) Voi siete gli artefici della vostra condizione, passata, presente e futura. La felicità o la sofferenza, dipendono dalla mente, dalla vostra interpretazione, non dipendono dagli altri, da cause esteriori o da esseri superiori. Ogni problema e ogni soddisfazione è creato da voi, dalla vostra mente.
Mente - 74) È meglio che un'azione da non compiersi non venga compiuta: in seguito ci si pente del male fatto. Ciò che si deve fare è meglio che sia fatto per bene; una volta che è stato fatto non ci si pente.
no tags - 75) È meglio se sei un vagabondo e viaggi da solo, anziché ammuffire in compagnia degli stolti!
no tags - 76) È più importante impedire a un animale di soffrire, piuttosto che restare seduti a contemplare i mali dell'Universo pregando in compagnia dei sacerdoti.
AnimaliContemplazione - 77) È preferibile non fare un'azione che non va fatta, perché dopo ci si pente. Ciò che va fatto è meglio farlo bene, perché non ci si penta.
no tags - 78) L’unico vero fallimento nella vita è non agire in coerenza con i propri valori.
Coerenza - 79) L'unica costante della vita è il cambiamento.
Cambiamento - 80) Viviamo nella paura - ed è così che non viviamo.
Paura - 81) Siamo quello che pensiamo. Tutto ciò che siamo nasce con i nostri pensieri. Noi creiamo il nostro mondo.
no tags - 82) Gli sciocchi aspettano il giorno fortunato, ma ogni giorno è fortunato per chi sa darsi da fare.
Motivazionali
82 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Buddha

Nome: Siddhārtha Gautama Buddha
In Arte: Buddha
Luogo di Nascita: Lumbini ( Nepal )
Data Nascita:
Data Morte:
Professione: Monaco, Religioso
Premi: