- 1) Avviene assai volte, che moltiplicando i mezzi per arrivare ad un medesimo fine ci si arrivi più difficilmente.
Difficoltà -
- 2) Buona parte della felicità nostra sta nella distrazione da noi medesimi.
Felicità - 3) Chi non sa viver solo morirà in compagnia.
Vivere - 4) Col proprio naturale convien fare come col cavallo che hai sotto, dare e togliere, secondarlo e correggerlo.
no tags - 5) Gli uomini mediocri fanno ragione del merito delle persone dalle pulitezze che ne ricevono: gli uomini superiori dovrebbono far ragione del proprio merito dalle impulitezze, che non sono altro che la misurai dell'altrui invidia.
Superiorità - 6) I filosofi non sono meno fastidiosi, e niente meno da temere dei gelosi; con quel loro volere guardare le cose tanto per sottile, gli uni cercano di distruggere la virtù, e gli altri la bellezza.
Filosofia - 7) Il cuore dell'uomo non è capace che di una certa quantità di piaceri; lo spirito di una certa quantità di cognizioni, e non più: come l'acqua, che non può disciogliere che una. certa dose di sale.
Spirito - 8) Il gusto non si potrebbe egli definire il risultato della dottrina delle proporzioni nella geometria dello spirito?
Spiritualità - 9) Il mondo è una scena che i filosofi ne fanno vedere di giorno, e si suol vederla illuminata di notte.
Mondo -
- 10) Il solo frutto che gli uomini cavano dalla ignoranza è che possono essere superbi.
Ignoranza - 11) L'uomo non pensa mai all'avvenire, se non quando gli dà noja il presente.
no tags - 12) La critica è venefica e benefica.
no tags - 13) La donna non pone tanto studio nel vestirsi se non perché l'uomo viemeglio desideri di vederla spogliata.
Donne - 14) La falsa letteratura è peggiore assai dell'ignoranza. Meglio è non si muover di luogo che far cammino e aver smarrito la via.
Ignoranza - 15) La gelosia ha da entrar nell'amore, come nelle vivande la noce moscata. Ci ha da essere, ma non si ha da sentire.
Gelosia - 16) La ignoranza dell'uno è la misura della scienza dell'altro.
Ignoranza - 17) La solitudine è la dieta dell'anima. Disse sensatamente non so chi.
Solitudine - 18) Le donne settentrionali sono come le loro aurore boreali: risplendono, e non riscaldano.
Donne - 19) Lo stile più semplice, e che conviene più comunemente usare, è di tutti il più difficile; come tra tutte le biade la più delicata è quella, che richiede dall'uomo il più di fatica e di studio.
Difficoltà -
- 20) Meglio è non si muover di luogo che far cammino e aver smarrito la via.
Strada - 21) Molti vanno a Parigi e pochi ci sono stati.
no tags - 22) Quanti uomini non si hanno in pregio, quante donne non si dicon belle, per quello che non è loro? Togli via gli accompagnamenti dalle ariette di musica; e vedrai quello che sono.
Essere - 23) Sotto alle più belle azioni ci è la vanità, come sotto a' più bei ricami ci è lo spago.
Vanità - 24) Un uomo ricco e superbo sicuramente è uno sciocco; un uomo superbo e povero d'ordinario è un uomo di spirito.
no tags - 25) È stato detto, che il più pazzo popolo del mondo sarebbe un popolo di savi, come il più cattivo esercito sarebbe un esercito di capitani.
no tags
25 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Francesco Algarotti

immagine non disponibile
Bio in scrittura