- 1) Anziché ignorare la televisione, la scuola dovrebbe incoraggiare i bambini a discutere i programmi e le idee buone e cattive che essa comunica. La scuola dovrebbe elaborare dei programmi pedagogici per insegnare ai bambini ad essere telespettatori critici.
Scuola -
- 2) I bambini assistono a scene violente, e a modo loro possono forse concludere che «il più forte ha ragione». Tuttavia, è improbabile che comprendano i messaggi più sottili, cioè che certe azioni sono più significative di altre. Un'idea che senz'altro capiscono è che se uno vuole una cosa e ha più potere di un altro, la ottiene. Questo messaggio figura in posizione preminente nei cartoni animati di «azione-avventura» che hanno sostituito gli spettacoli dal vivo di cui un tempo era fatta la televisione per bambini.
no tags - 3) I bambini hanno bisogno di conoscere se stessi tanto quanto hanno bisogno di conoscere il mondo; e queste informazioni si ottengono soltanto agendo nel mondo, cioè tramite l'interazione reale fra esseri umani. I bambini hanno bisogno di più esperienza e meno televisione.
Bambini - 4) I bambini piccoli guardano i cartoni animati perché sono ben «marcati», cioè ogni azione è sottolineata da caratteristiche atte ad attirare l'attenzione. Questa «marcatura» sostituisce l'attenzione e la comprensione. Dal momento che l'attenzione del bambino è discontinua, gli effetti audio della televisione contribuiscono a richiamarli davanti all'apparecchio.
no tags - 5) I cartoni animati di -action-, visti da milioni di bambini, contengono alcune delle scene più violente attualmente trasmesse in televisione. I bambini reagiscono a ciò che vedono comportandosi essi stessi in modo più violento, mostrandosi insensibili alla violenza, acquisendo credenze e valori che dicono loro che il mondo è un posto «malvagio e pericoloso» in cui c'è da aspettarsi atti violenti e in cui questi vengono ammirati.
no tags - 6) I cartoni animati di «azione-avventura» sono «vicende di potere».
no tags - 7) Il tempo trascorso a guardare la televisione allontana il bambino dalla lettura; la capacità di leggere è scarsamente sviluppata, e il valore della lettura trascurato. I bambini vengono abbandonati ad una serva infedele che li espone a -vicende sconnesse raccontate da persone sconnesse-.
Lettura - 8) Indipendentemente da ciò che vedono, i bambini che guardano molto la televisione tendono a leggere di meno, a giocare di meno e ad essere obesi. Questi sono gli -effetti indiretti- del guardare continuamente la televisione.
no tags - 9) La maggior parte degli adulti, per loro stessa ammissione, guarda la televisione -per divertimento-. La maggior parte dei bambini, pur trovandola divertente, guarda la televisione perché cerca di capire il mondo.
no tags -
- 10) La televisione non è soltanto ladra: è anche bugiarda.
no tags - 11) La televisione è fondamentalmente uno strumento commerciale. I suoi valori sono i valori del mercato; la sua struttura e i suoi contenuti rispecchiano tale obiettivo.
no tags - 12) La televisione è una ladra di tempo: deruba i bambini di ore preziose, essenziali per imparare qualcosa sul mondo e sul posto che ciascuno vi occupa.
no tags - 13) Per quel po' di verità che la televisione comunica, c'è molto di falso e di distorto, sia in materia di valori che di fatti reali.
no tags - 14) Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.
no tags
14 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di John Condry

immagine non disponibile
Bio in scrittura