- 1) Cos’è per te un amico,
Perché tu debba cercarlo
Per ammazzare il tempo?
Cercalo sempre per vivere il tempo.
Deve colmare infatti le tue necessità,
non il tuo vuoto.
E nella dolcezza dell’amicizia
Ci siano risate,
E condivisione di momenti gioiosi.
Poiché nella rugiada
delle piccole cose
Il cuore trova il suo mattino
E si rinfresca.
Poesie Amicizia -
- 2) Un amico lontano è a volte più vicino di qualcuno a portata di mano. È vero o no che la montagna ispira più riverenza e appare più chiara al viandante della valle che non all’abitante delle sue pendici?
Le 25 più belle frasi sull’Amicizia a Distanza
https://www.frasimania.it/frasi-amicizia-distanza/
Amicizia a distanza - 3) Alcuni dei nostri figli sono le nostre giustificazioni, altri sono solo i nostri rimpianti.
Figli - 4) Amatevi vicendevolmente, ma il vostro amore non sia una prigione: lasciate piuttosto un mare ondoso tra le due sponde delle vostre anime. Riempitevi la coppa uno con l'altro, ma non bevete da una sola coppa. Scambiatevi a vicenda il vostro pane, ma non mangiate dallo stesso pane. Cantate insieme e danzate e siate allegri, ma che ciascuno sia solo.
Amore - 5) Amore e dubbio non si sono mai rivolti la parola.
Amore - 6) Anelo all'eternità perché lì troverò i miei quadri non dipinti e le mie poesie non scritte.
Arte - 7) Aver paura del diavolo è uno dei modi di dubitare di Dio.
Diavolo - 8) C'è nel mio cuore più di quel che ho sulle labbra, c'è nel mio desiderio più di quel che ho tra le mani.
Cuore - 9) Certe anime sono come spugne. Non si riesce a spremerne nulla se non quello che hanno assorbito dagli altri.
Anima -
- 10) Chi non chiede mai consiglio è un insipiente. La sua stoltezza lo fa cieco alla verità e lo rende cattivo, orgoglioso, pericoloso per ogni altro uomo.
Consigli - 11) Chi più desidera vive più a lungo.
Desiderio - 12) Chi sa ascoltare la verità non è da meno di colui che la sa esprimere.
Verità - 13) Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità.
Generosità - 14) Chi è annegato non teme l'umidità.
no tags - 15) Ci dev'essere qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare.
MareLacrime - 16) Ciò che è più amaro, nel dolore di oggi, è il ricordo della gioia di ieri.
no tags - 17) Colui che ascolta la verità non è da meno di chi dice la verità.
Verità - 18) Come i semi sognano sotto la neve, il vostro cuore sogna la primavera.
InvernoNeve - 19) Il primo pensiero di Dio fu un angelo. La prima parola di Dio fu un uomo.
Angeli -
- 20) Come l'amore v'incorona così vi crocifigge.
Amore - 21) Come la foglia non ingiallisce senza la muta complicità di tutta la pianta, così il malvagio non potrà nuocere senza il tacito consenso di tutti voi.
Malvagità - 22) Come è nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici.
no tags - 23) Datevi il vostro cuore, ma non lo date in custodia uno dell'altro. Perché solo la mano della Vita può contenere i vostri cuori.
Cuore - 24) Dirti ciò che ho fatto, non significa dirti ciò che io sono.
no tags - 25) Ascolta la donna quando ti guarda, non quando ti parla
Donne - 26) Donerete ben poco se donerete i vostri beni. È quando fate dono di voi stessi che donate veramente.
no tags - 27) Fate che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre ad andare avanti per scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie. Scoprirlo significherà, per voi, amarlo.
Spirito - 28) Ora ti do la buonanotte, come ogni altra volta. Ti bacio e poi ti auguro la buonanotte, e poi apro la porta e poi esco per le strade con il cuore pieno e l’anima affamata. Ma continuo a tornare, ancora e sempre, per baciarti e augurarti la buonanotte e aprire la porta e uscire per la strada con l’anima affamata e il cuore pieno.
Buonanotte - 29) Forse gli angeli sono le nostre idee migliori vaganti nello spazio.
Angeli -
- 30) Gli alberi sono liriche che la terra scrive sul cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare, invece, la nostra vuotaggine.
Alberi - 31) Ho scoperto il segreto del mare meditando su una goccia di rugiada.
Mare - 32) I fiori della primavera sono i sogni dell'inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.
AngeliInverno - 33) I vostri figli non sono i vostri figli. Sono i figli e le figlie della brama che la vita ha di sé. Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro, e benché stiano con voi non vi appartengono.
Figli - 34) Il cantore non può dilettarci, se egli stesso non trova delizia nel proprio canto.
no tags - 35) Il coraggio, che è il nostro sesto senso, ci fa scoprire la strada più breve per il trionfo.
Coraggio - 36) Il desiderio è metà della vita; l'indifferenza è già metà della morte.
DesiderioIndifferenza - 37) Il diavolo è morto il giorno stesso in cui sei nato.
Diavolo - 38) Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso.
DubbioFiducia - 39) Il lavoro è amore che si rende visibile. Se non potete lavorare con amore ma solo con disgusto, meglio allora che l'abbandoniate andandovi a sedere al cancello del tempio per ricevere l'elemosina da chi lavora con gioia.
Lavoro -
- 40) Il migliore fra gli uomini è colui che arrossisce quando lo lodi e rimane in silenzio quando lo diffami.
no tags - 41) Il mio cuore brama ciò che il mio cuore non concepisce.
Cuore - 42) Il paradiso è là, dietro quella porta, ma ho perso la chiave. Forse ho solo dimenticato dove l'ho messa.
no tags - 43) Il ricordo è un modo d'incontrarsi.
Ricordi - 44) Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.
no tags - 45) Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere.
Uomini - 46) Il silenzio dell'invidioso fa molto rumore.
Invidia - 47) Il valore di un uomo si misura dalle poche cose che crea, non dai molti beni che accumula.
Uomini - 48) Il vero giusto è colui che si sente sempre a metà colpevole dei misfatti di tutti.
Coscienza - 49) Il vostro amico è i vostri bisogni esauditi.
Amicizia - 50) In verità noi parliamo solo a noi stessi, ma talvolta lo facciamo a voce abbastanza alta perché gli altri ci possano udire.
Parlare - 51) Io non conosco verità assolute. Ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: e in ciò è il mio onore, è la mia ricompensa.
Verità - 52) L'amicizia con l'ignorante è cosa non meno sciocca che il ragionare con un ubriaco.
Amicizia finita - 53) L'amore che non si rinnova ogni giorno diventa un'abitudine e si trasforma in schiavitù.
Amore - 54) L'amore non ha altro desiderio che quello di realizzarsi, ma se amate ed è inevitabile che abbiate dei desideri, fate in modo che essi siano questi: svegliarsi all'alba con le ali al cuore e ringraziare per un altro giorno d'amore.
Amore - 55) L'amore non possiede né vuol essere posseduto, perché l'amore basta all'amore.
Amore - 56) L'amore, come la morte, cambia tutto.
Amore - 57) L'aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi.
Apparenza - 58) Se l'inverno dicesse: "Ho nel cuore la primavera" chi gli crederebbe?
Inverno - 59) L'entusiasmo è un vulcano sul cui cratere non cresce mai l'erba della esitazione.
Entusiasmo - 60) L'invidioso mi loda senza saperlo.
Invidia - 61) L'oblio è una forma di libertà.
no tags - 62) L'ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista si fissa sulle spine, dimentico della rosa.
Ottimismo - 63) L'ovvio è quel che non si vede mai, finché qualcuno non lo esprime con la massima semplicità.
no tags - 64) Forse gli angeli sono le nostre idee migliori vaganti nello spazio.
Angeli - 65) L'uomo veramente grande è colui che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo e che non vuole da nessun altro essere dominato.
no tags - 66) I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, al mattino, alla tavola degli angeli.
Angeli - 67) L'uomo è due uomini contemporaneamente: solo che uno è sveglio nelle tenebre e l'altro dorme nella luce.
Uomini - 68) La bellezza risplende nel cuore di colui che ad essa aspira più che negli occhi di colui che la vede.
Bellezza - 69) La bellezza è l'eternità che si mira in uno specchio.
Bellezza - 70) La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte; e non è senza sogni.
Casa - 71) La durezza di alcuni è preferibile alla delicatezza di altri.
Debolezza - 72) La fede è un'oasi nel cuore, dove non giungerà mai la carovana del pensiero.
Fede - 73) La generosità consiste nel dare più di quanto tu possa, mentre l'orgoglio consiste nel prendere meno di quanto ti sia necessario.
Generosità - 74) La nostra mente è una spugna; il nostro cuore è un fiume. Non è strano che la maggior parte di noi preferisca assorbire anziché correre?
Mente - 75) La perplessità è l'inizio della conoscenza.
Conoscenza - 76) La realtà dell'altro non è in ciò che ti rivela, ma in quel che non può rivelarti. Perciò, se vuoi capirlo, non ascoltare le parole che dice, ma quelle che non dice.
Realtà - 77) La saggezza non è più saggezza quando diviene troppo orgogliosa per piangere, troppo grave per ridere, e troppo piena di sé per cercare altro che se stessa.
Saggezza - 78) La vera ricchezza di una nazione non è nel suo oro e argento, ma nel sapere, nella saggezza e nella rettitudine dei suoi figli.
Ricchezza - 79) La verità è figlia dell'ispirazione; analisi e dibattito ci tengono lontani dalla verità.
Verità - 80) La vita è una processione. Chi è lento la trova troppo veloce e si fa da parte; chi è veloce la trova lenta e si fa da parte.
Vita - 81) La vostra gioia è il vostro dolore senza maschera.
Gioia - 82) Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.
Sofferenza - 83) Le massime rimangono insignificanti finché non si concretizzano in abitudini.
no tags - 84) Le rane possono anche strepitare più dei tori, ma non sanno tirare l'aratro nel campo né girare la ruota del torchio, e con la loro pelle non si fanno scarpe.
Scarpe - 85) Le tartarughe potrebbero raccontare, delle strade, più di quanto non potrebbero le lepri.
Saggezza - 86) Nemmeno lo spirito più alato può sfuggire alla necessità fisica.
no tags - 87) Non crediate di guidare il corso dell'amore, poiché l'amore, se vi trova degni, guiderà lui il vostro corso.
Amore - 88) Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei.
no tags - 89) Non pensate di dirigere l'amore perché se vi trova degni di lui è lui che vi conduce.
Amore - 90) Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
no tags - 91) Ogni pensiero che ho imprigionato in espressione deve liberarsi nelle mie azioni.
Pensiero - 92) Ogni uomo ama due donne: l'una creata dalla sua immaginazione, l'altra deve ancora nascere.
Amore - 93) Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte.
Giorno - 94) Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere.
Dolore - 95) E un adolescente disse: Parlaci dell’Amicizia.
E lui rispose dicendo:
Il vostro amico è il vostro bisogno saziato.
È il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza.
È la vostra mensa e il vostro focolare.
Poiché, affamati, vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace.
Quando l’amico vi confida il suo pensiero, non negategli la vostra approvazione,
né abbiate paura di contraddirlo.
E quando tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore:
Nell’amicizia ogni pensiero, ogni desiderio, ogni attesa nasce in silenzio e
viene condiviso con inesprimibile gioia.
Quando vi separate dall’amico non rattristatevi:
La sua assenza può chiarirvi ciò che in lui più amate,
come allo scalatore la montagna è più chiara della pianura.
E non vi sia nell’amicizia altro scopo che l’approfondimento dello spirito.
Poiché l’amore che non cerca in tutti i modi lo schiudersi del proprio mistero non è amore,
ma una rete lanciata in avanti e che afferra solo ciò che è vano.
E il meglio di voi sia per l’amico vostro.
Se lui dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena.
Quale amico è il vostro, per cercarlo nelle ore di morte?
Cercatelo sempre nelle ore di vita.
Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell’amicizia.
Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora.
» graphe.itPoesie Amicizia - 96) Puoi dimenticare la persona con cui hai riso, mai quella con la quale hai pianto.
Piangere - 97) Quando avete bene afferrato un problema, affrontatelo con risolutezza, giacché è questa la via dei cuori forti.
no tags - 98) Quando ci rivolgiamo gli uni agli altri per un consiglio noi riduciamo il numero dei nostri nemici.
Consigli - 99) Quando d'inverno spillerete il vino, per ogni coppa vi sia una canzone. E nella canzone vi sia un ricordo dei giorni dell'autunno, e della vigna, e del torchio dell'uva.
AutunnoVinoInverno - 100) Quando l'amore vi chiama, seguitelo, anche se le sue vie sono ardue e ripide.
Amore - 101) Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell'eternità.
Eternità - 102) Quando masticherete una mela tra i denti, ditele in cuore: -I tuoi semi vivranno nel mio corpo, e i tuoi germogli sbocceranno nel mio cuore, E il tuo profumo sarà il mio respiro, e insieme godremo in tutte le stagioni-.
no tags - 103) Quando una libertà getta le catene di una schiavitù, diventa essa stessa catena di una libertà ancor più grande.
Libertà - 104) Quando, in autunno, raccoglierete l'uva dalle vigne per il torchio, dite in cuor vostro: -Anch'io sono una vigna, e i miei frutti saranno raccolti per il torchio, e come vino nuovo sarò tenuto in botti eterne-.
Autunno - 105) Quanto più a fondo scava il dolore nel nostro cuore, tanta più gioia potremo contenere.
Dolore - 106) Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante.
Amore - 107) Se ci fosse una sola stella nel firmamento e un solo fiore per sempre bianco, se un solo albero si innalzasse nella valle e la neve cadesse una volta sola ogni cent'anni, anche allora sapremmo la generosità dell'infinito.
Infinito - 108) Se fate il pane con indifferenza, farete un pane amaro che nutre solo a metà.
Indifferenza - 109) Se il tuo cuore è un vulcano, come puoi sperare che nella tua mano sboccino i fiori?
Cuore - 110) Se non fosse per gli ospiti, ogni casa sarebbe una tomba.
no tags - 111) Se non potete lavorare con amore, ma solo con riluttanza, allora è meglio lasciare il lavoro e sedere alla porta del tempio e accettare elemosine da chi lavora con gioia.
Lavoro - 112) Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi rimproverare al vento di rivelarli agli alberi.
SegretiAlberi - 113) Se spremete l'uva con astio, il vostro astio distillerà un veleno nel vino.
Vino - 114) Se tutti noi ci confessassimo a vicenda i nostri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra totale mancanza di originalità.
Peccato - 115) Se un albero scrivesse l'autobiografia, non sarebbe diversa dalla storia di un popolo.
Alberi - 116) Se vi separate dall'amico, non addoloratevi, perché la sua assenza vi illuminerà su ciò che in lui amate.
Amicizia finita - 117) Se vuoi possedere non devi pretendere.
Potere - 118) Senso dell'umorismo vuol dire senso della proporzione.
Umorismo - 119) Siamo tutti prigionieri, ma alcuni si trovano in celle con finestre, altri senza.
no tags - 120) Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.
no tags - 121) State insieme ma non troppo vicini: poiché le colonne del tempio sono distanziate, e la quercia e il cipresso non crescono l'una all'ombra dell'altro.
LontananzaAmicizia a distanza - 122) Un funerale per gli uomini é forse una festa di nozze per gli angeli.
no tags - 123) Un timido insuccesso è più nobile di un successo sfacciato.
Successo - 124) Un'esagerazione è una verità che ha perso la calma.
no tags - 125) Una delle cose più belle nella vita, è trovare qualcuno che riesce a capirti, senza il bisogno di dare tante spiegazioni!
Vita - 126) Una donna può velarsi il volto con un sorriso.
Sorriso - 127) Una sola volta mi ridussero a starmene zitto. Fu quando un uomo mi chiese: -Tu chi sei?-.
no tags - 128) Vi è chi dona con gioia, e la gioia è la sua ricompensa.
no tags - 129) Vi è stato sempre detto che il lavoro è una maledizione e la fatica una sventura. Ma io vi dico che quando lavorate compite una parte del sogno più avanzato della terra, che fu assegnata a voi quando quel sogno nacque. E che sostenendo voi stessi col lavoro amate in verità la vita, e che amare la vita nel lavoro è vivere intimamente con il più intimo segreto della vita.
Lavoro - 130) Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d'attesa.
VivereAttesa - 131) È sempre accaduto che l'amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco.
Amore - 132) È strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti.
no tags - 133) È strano, ma il desiderio di certi piaceri è parte del mio soffrire.
Piacere - 134) Com’è stupido colui che cerca di rimediare all’odio degli occhi con il sorriso delle labbra.
OdioFalsità
134 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Khalil Gibran

Nome: Khalil Gibran
In Arte:
Luogo di Nascita: Bsharre ( Libano )
Data Nascita: 6/1/1883
Data Morte: 10/471931
Professione: Poeta, pittore, filosofo
Premi: