- 1) Il tempo di trascorrere il tempo, è l'arte di non inseguirlo.
Tempo -
- 2) In Italia, tutti sono estremisti per prudenza.
Italia - 3) L'Antico Testamento poggiava sulla parentela di sangue; il Nuovo sulla parentela di fede. La -coesistenza- è tutta qui.
ReligioneParenti - 4) L'Italia: una basilica che diventa una casa popolare.
Italia - 5) L'amore è l'attesa di una gioia che quando arriva annoia.
AmoreAttesa - 6) L'arte di trascorrere il tempo è l'arte di non inseguirlo.
Tempo - 7) L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati.
Arte - 8) L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.
no tags - 9) L'ironia è il pudore della mia coscienza.
Ironia -
- 10) L'italiano non lavora, fatica.
Italia - 11) L'italiano: totalitario in cucina, democratico in Parlamento, cattolico a letto, comunista in fabbrica.
Italia - 12) L'unione fa la viltà.
no tags - 13) L'uomo mediocre è indispensabile e inutile. La sua forza sta nel rendere indispensabile la sua inutilità.
Mediocrità - 14) La carne in scatola americana la mangio, ma le ideologie che l'accompagnano le lascio sul piatto.
no tags - 15) La chiarezza è impegnativa, e non bisogna mai impegnarsi troppo. Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, coll'andar del tempo, i credenti.
no tags - 16) La domenica è il giorno in cui ci si propone di lavorare anche la domenica.
no tags - 17) La famiglia è uno stato che riceve autorità dalla noia, dalle convenienze e dalla paura di morir soli in casa.
Famiglia - 18) La fantasia è la figlia diletta della libertà.
Fantasia - 19) La giovane attrice cominciò a chioccolare sul palcoscenico, ma invano cercammo il suo uovo.
Attore -
- 20) La libertà tende all'obesità.
Libertà - 21) La mediocrità ha un solo vantaggio, quello di credere a se stessa.
Mediocrità - 22) La mia fantasia è inceppata: ho bisogno di un piccolo dispiacere.
Dispiacere - 23) La noia segue l'ordine e precede le bufere.
Noia - 24) La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta: Ho famiglia.
Famiglia - 25) La nostra ricchezza è il disordine, che poi è anche la nostra miseria.
Ricchezza - 26) La nostra vita è un test. Se fosse una vita vera ci direbbero dove andare e che cosa fare.
Vita - 27) La ricchezza è una convinzione; la povertà una certezza.
Ricchezza - 28) La verità è il luogo comune dei mediocri.
Verità - 29) La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di poterla corrompere.
Virtù -
- 30) Le dittature sono due: quella della libertà e quella dell'autorità.
no tags - 31) Le nostre esperienze ci seguono; le nostre antipatie ci precedono.
Antipatia - 32) Noi siamo il cuore d'Europa, ed il cuore non sarà mai né il braccio né la testa: ecco la nostra grandezza e la nostra miseria.
Italia - 33) Noia e scetticismo ingrassano la fede cattolica.
Noia - 34) Non bisogna appoggiarsi troppo ai principi perché poi si afflosciano.
no tags - 35) Non capisce, ma non capisce con grande autorità e competenza.
no tags - 36) Non comprate quadri moderni: fateveli in casa.
no tags - 37) Non datemi consigli! So sbagliare da solo.
no tags - 38) Non disturbate il cretino che lavora!
no tags - 39) Non interessarsi dell'arte può essere un male, ma interessarsene con cattivo gusto può essere peggio.
Arte -
- 40) Non pagare i debiti, ma versare grosse lagrime di acconto ai creditori.
no tags - 41) Non si ha idea delle idee della gente senza idee.
no tags - 42) Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
no tags - 43) Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi.
Libertà - 44) Non è necessario esser dei geni; ci si può accontentare di una mediocrità, tanto mediocre, da star fuori del comune.
Mediocrità - 45) Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede.
no tags - 46) Ogni forma di educazione è un atto di arbitrio.
Educazione - 47) Per il borghese lo stato non esiste: esistono solo le tasse da pagare.
no tags - 48) Popolo di navigatori, che sbarca il lunario.
Italia - 49) Quando potremo dire tutta la verità, non la ricorderemo più.
Verità - 50) Quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa.
Coscienza - 51) Quanti milioni di alberi si sarebbero potuti salvare se, invece di scrivere un brutto romanzo, molti scrittori si fossero accontentati di un solo aforisma.
AlberiAforismi - 52) Qui non c'è nulla: né destra né sinistra. Qui si vive alla giornata, fra l'acqua santa e l'acqua minerale.
Italia - 53) Roma è un sogno che la Chiesa tenacemente custodisce.
Roma - 54) Se c'è una cosa che in Italia funziona è il disordine.
no tags - 55) Siamo legati ai film come ai nostri migliori sogni.
Film - 56) Sono un carciofino sott'odio.
Odio - 57) Un anno passa rapido, un mese mai.
Tempo - 58) Un vero giornalista: spiega benissimo quello che non sa.
Giornalismo - 59) Un'idea che non trova posto a sedere è capace di fare la rivoluzione.
no tags - 60) Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.
Lavoro - 61) Una vedova desta sempre fascino, attira. Il povero morto è un ruffiano tremendo.
Fascino - 62) Una vita spesa a -far la spesa-.
no tags - 63) Vissero infelici perché costava meno.
Avarizia - 64) È così egocentrico che se va a un matrimonio vorrebbe essere la sposa e a un funerale il morto.
no tags - 65) È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità.
Responsabilità - 66) Abuso di potere, mitigato dal consenso popolare: ecco l'ideale della nostra democrazia.
Democrazia - 67) Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione.
Italia - 68) C'è una sola grande moda: la giovinezza.
GiovinezzaModa - 69) Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.
Rivoluzione - 70) Certo, la nostra coscienza è un grande impedimento, ma poi ci si accorda sempre con lei, come col fisco.
Coscienza - 71) Che cosa fa il papa? Si domandano alcuni. -Che cosa può fare il papa-, rispondono altri. Nessuno pensa che il papa ha troppe cose da perdere per essere un vero papa.
no tags - 72) Chi rompe non paga e si siede al governo.
no tags - 73) Ci si conserva onesti il tempo necessario che basta per poter accusare gli avversari e prendergli il posto.
Onestà - 74) Conservatore in un paese in cui non c'è nulla da conservare.
no tags - 75) Credeva, era un fervido credente: credeva, soprattutto, nella forza della chiesa per mandare all'estero valuta pregiata.
no tags - 76) Diffidate delle donne intellettuali: finiranno col rintracciare sempre il cretino che le capisce.
Donne - 77) Due stupidi sono due stupidi. diecimila stupidi sono una forza storica.
Stupidità - 78) Esistono tipi che assumono una personalità soltanto al telefono.
Personalità - 79) Fanfare, bandiere, parate. Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica.
Stupidità - 80) Guardava la sua proprietà terriera con l'occhio di chi l'ha rubata di fresco.
Onestà - 81) I buoni sentimenti promuovono sempre ottimi affari.
SentimentoAffari - 82) I difetti degli altri assomigliano troppo ai nostri.
Difetti - 83) I filosofi è cosa strana, non capiscono nulla di arte, mentre gli artisti capiscono assai di filosofia: segno è che l'arte è anche filosofia, ma la filosofia non è arte.
Filosofia - 84) I nostri deputati leggono poco, si sente dal loro silenzio.
Politica - 85) I problemi sociali non si risolvono mai: invecchiano, passano di moda e si dimenticano.
Problemi - 86) I ricordi sono come i sogni: si interpretano.
Ricordi - 87) Il contrario di quel che dico mi seduce come un mondo favoloso.
Seduzione - 88) Il facile è difficilissimo. Il semplice è complicatissimo.
Semplicità - 89) Il moderno invecchia; il vecchio ritorna di moda.
Moda - 90) Il paradosso è il lusso delle persone di spirito.
LussoParadosso - 91) Il piacere di dispiacere a chi si vuol far piacere.
Dispiacere - 92) Il professore di lingue morte si suicidò per parlare le lingue che sapeva.
Lingua - 93) Il socialismo è lirico, il comunismo epico; la differenza è tutta qui.
no tags
93 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Leo Longanesi

immagine non disponibile
Bio in scrittura