
 »  
1) Non c’è niente di più paradossale della mente femminile; è difficile convincere le donne di qualcosa, bisogna condurle a convincersene da sole.
   Paradosso 
						
 
					
 »  
2) Suscitare nei propri confronti un sentimento di amore, di dedizione e di paura non è forse il primo segno e il più grande trionfo del potere? Essere per qualcuno causa di sofferenze e di gioie, pur non avendone alcun positivo diritto, non è forse l'alimento più dolce del nostro orgoglio? E che cos'è mai la felicità? Orgoglio soddisfatto.
   Orgoglio 
						
 
					
[ads-1]
 »  
3) Stupidità e perfidia a contemplare! Ecco su che si volge il mondo!
   Stupidità   Contemplazione 
						
 
					
 »  
4) Sovente inganniamo noi stessi pensando che la donna ci ami per le nostre doti fisiche o morali; certamente esse preparano, predispongono il loro cuore ad accogliere il sacro fuoco, ma è tuttavia il primo contatto che decide la faccenda.
   Amore 
						
 
					
[ads-1]
 »  
5) Quell'inquieta necessità d'amore che ci tormenta nei primi anni della giovinezza, che ci getta da una donna all'altra, finché non ne troviamo una che non ci può soffrire: a questo punto ha inizio la nostra perseveranza, la vera passione infinita, che si può esprimere con una linea che si protende da un punto verso lo spazio; il segreto di questa infinità consiste soltanto nell'impossibilità di raggiungere lo scopo, cioè la fine.
   Amore 
						
 
					
 »  
6) Le passioni non sono altro che idee al loro primo grado di sviluppo: esse sono un attributo della giovinezza del cuore ed è uno stupido chi pensa che sarà agitato da esse per tutta la vita: molti placidi fiumi cominciano con fragorose cascate, mentre nessuno ribolle e spumeggia fino al mare.
   Passione 
						
 
					
 »  
7) Le donne amano soltanto coloro che non conoscono.
   Donne 
						
 
					
[ads-1]
 »  
8) L'amore è come il fuoco: senz'alimento si spegne.
   Amore 
						
 
					
 »  
9) L'amore platonico è il più travagliato.
   Amore 
						
 
					
 »  
10) L'amore di una selvaggia vale poco di più di quello di una signora dell'alta società: l'ignoranza e la semplicità dell'una vengono altrettanto a noia della civetteria dell'altra.
   Ignoranza 
						
 
					
 »  
11) Il male genera il male; la nostra prima sofferenza crea l'idea del piacere di tormentare un altro. L'idea del male non può entrare nella testa dell'uomo senza che egli desideri tradurlo in pratica.
   Male 
						
 
					


