
Il termine crisi è un sostantivo che deriva dal verbo greco krino, ovvero separare/discernere, e indica uno stato di forte turbamento (individuale o collettivo) che spesso implica un'analisi delle condizioni al fine di effettuare una scelta complessa, e coincide sempre con il periodo che precede un cambiamento, sia esso positivo o negativo. Ecco quindi che lo stato di crisi si può presentare in ogni ambito.
Possiamo così avere delle crisi d'identità, crisi esistenziali, crisi di pianto, crisi energetiche, crisi epilettiche o rapporti in crisi. Questo perché ogni settore della vita prima o poi incontra delle tensioni.
Fortunatamente, abbiamo a disposizione numerose pubblicazioni che ci spiegano cosa è utile fare per superare una crisi, e se non riuscite a trovare la soluzione, uno dei consigli che più comunemente viene dato è quello di evitare di sforzarsi a trovare la soluzione, ma lasciare che la soluzione “giusta” arrivi da sola. Non v'invitiamo dunque a risolvere qui una crisi, ma chissà, magari con le Frasi e gli Aforismi di questa pagina la soluzione arriverà.
"donna crisi", é un'espressione ispirata dalla Grande Depressione del 1929, con la quale si identificava un tipo di donna magrissima che in quel momento era particolarmente in voga.
»
1) Gli intellettuali non risolvono le crisi, ma le creano.
Umberto Eco
» Quaderni
2) Qualsiasi idiota può superare una crisi; è la vita quotidiana che ti logora.
Anton Cechov
[ads-3]
»
3) Se la gente non va a teatro non è perché il teatro è in crisi ma perché è in crisi la gente.
Pino Caruso
»
4) I momenti di crisi raddoppiano la vitalità negli uomini. O forse, più in soldoni: gli uomini cominciano a vivere appieno solo quando si trovano con le spalle al muro.
Paul Auster
[ads-3]
»
5) Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l'altro rappresenta l'opportunità.
John Fitzgerald Kennedy
»
6) Il vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà.
Ivan Illich
»
7) Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore.
Isabel Allende
[ads-3]
»
8) Quando è in atto una crisi, la passività non fa che accrescere l'impotenza: alla fine ci si trova costretti ad agire proprio sui problemi e nelle condizioni di gran lunga meno favorevoli.
Henry Kissinger
»
9) Non ci può essere una crisi la settimana prossima. La mia agenda è già piena.
Henry Kissinger
»
10) Siamo costretti, dato che c'è la crisi, a immaginarci un pensiero nuovo, sia di politica sia di economia, un pensiero!
Dario Fo
»
11) Vana impresa combattere la crisi poiché è ormai connaturata al sistema.
Alessandro Morandotti
»
12) È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera.
Albert Einstein
»
13) Parlare di crisi significa promuoverla; non parlarne significa esaltare il conformismo. Cerchiamo di lavorare sodo, invece. Smettiamola, una volta per tutte, l'unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Albert Einstein
»
14) La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Albert Einstein
»
15) Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l'incompetenza.
Albert Einstein
»
16) La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita.
Albert Einstein
»
17) Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere -Superato-.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi, è la crisi delle'incompetenza.
L'inconveniente delle persone e delle Nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie d'uscita.
Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c'è merito.
È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo, invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa,
che è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Albert Einstein
»
18) Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Albert Einstein