- 1) Non giudico l'ipocrita, ma chi tace di fronte all'ipocrisia.
Menotti Lerro -
- 2) Chi parla male del prossimo è un ipocrita che non ha il coraggio di guardare i propri difetti.
Jorge Mario Bergoglio - 3) La prima virtù degli uomini davvero grandi è che essi sono sinceri. Essi hanno sradicato l’ipocrisia dai loro cuori.
Anatole France - 4) Ipocrisia. Negarla, sarebbe ipocrita.
Luigi Mascheroni - 5) Le donne sono abbastanza ipocrite perché tutti i figli possano dire con convinzione della propria madre: -Era una santa-.
Rémy De Gourmont - 6) Il più difficile e faticoso di tutti i vizi, l'ipocrisia è un compito ventiquattro ore su ventiquattro.
William Somerset Maugham - 7) Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi, nelle piccole, si mostrano quali sono.
Nicolas de Chamfort - 8) L’ipocrisia è il vizio più difficile e sfibrante che chiunque possa praticare; richiede una vigilanza continua e un raro distacco dello spirito. Non lo si può praticare, a differenza dell’adulterio e della gola, nei momenti liberi; è un lavoro a ciclo continuo.
William Somerset Maughan - 9) I veri ipocriti sono quelli che cessano di ottenere i loro inganni, mentendo con sincerità.
André Gide -
- 10) È così ipocrita che arriva persino ad ammettere la sua ipocrisia.
Dino Basili - 11) Dio, Patria e Famiglia, ma soprattutto il Denaro, questi sono i capisaldi dell'ipocrisia.
Carl William Brown - 12) Un ipocrita è un paziente nella doppia accezione del termine. Calcola un trionfo e sopporta un supplizio.
Victor Hugo - 13) Siamo costretti, dato che c'è la crisi, a immaginarci un pensiero nuovo, sia di politica sia di economia, un pensiero!
Dario Fo - 14) Non ci può essere una crisi la settimana prossima. La mia agenda è già piena.
Henry Kissinger - 15) L'ipocrisia ci fa dire degli altri quel che vorremmo che gli altri dicessero di noi.
Roberto Gervaso - 16) Quando è in atto una crisi, la passività non fa che accrescere l'impotenza: alla fine ci si trova costretti ad agire proprio sui problemi e nelle condizioni di gran lunga meno favorevoli.
Henry Kissinger - 17) Noi siamo ciò che fingiamo di essere, quindi dobbiamo essere attenti a ciò che fingiamo di essere.
Kurt Vonnegut - 18) Ogni uomo è un'ipocrita nato.
Soren Kierkegaard - 19) L'unico vizio che non può essere perdonato è l'ipocrisia. Il pentimento di un ipocrita è esso stesso ipocrisia.
William Hazlitt -
- 20) L'uomo è un animale che finge, e non è mai tanto sé stesso come quando recita.
William Hazlitt - 21) L'ipocrisia è il preludio alla castrazione intellettuale.
Arrigo Cajumi - 22) Genuino. Autentico, sincero, come una genuina contraffazione, una genuina ipocrisia, eccetera.
Ambrose Bierce - 23) Il mondo è pieno di persone simili al Giano del mito, che veniva rappresentato con due facce.
Charles Louis De Montesquieu - 24) Vana impresa combattere la crisi poiché è ormai connaturata al sistema.
Alessandro Morandotti - 25) Mi piace parlare di fronte a un muro di mattoni: è l'unico interlocutore al mondo che non mi contraddice mai.
Oscar Wilde - 26) Parlare di crisi significa promuoverla; non parlarne significa esaltare il conformismo. Cerchiamo di lavorare sodo, invece. Smettiamola, una volta per tutte, l'unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Albert Einstein - 27) L'ipocrisia è l'omaggio che la verità rende all'errore.
George Bernard Shaw - 28) Mi ribello alla legge dell'ipocrisia, in un mondo di finti santi preferisco essere vera!
Ade Becci - 29) Tutte le persone incolte sono ipocrite.
William Hazlitt -
- 30) Il vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà.
Ivan Illich - 31) Per alcuni l'ipocrisia è uno stile di vita.
Ade Becci - 32) L'ipocrisia è l'omaggio che la verità rende all'errore.
George Bernard Shaw - 33) Ipocrita. Dicesi di persona che, professando virtù che non rispetta, si procura il vantaggio di trasformarsi, agli occhi di tutti, in ciò che più disprezza.
Ambrose Bierce - 34) L'ipocrisia non è lo strumento dell'ipocrita, ma la sua prigione.
Nicolas Gomez Davila - 35) La sincera modestia è un'ipocrisia da grandi. Bisogna sentirsi ricchi, per confessare la propria miseria.
Ardengo Soffici - 36) Lo zelo più grande ed autentico non ci salva dall'ipocrisia.
David Hume - 37) Ipocrita: assisteva tutte le domeniche alle Sacre Finzioni.
Marcello Marchesi - 38) Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Albert Einstein - 39) Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore.
Isabel Allende -
- 40) Ipocrisia. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.
Marguerite Yourcenar - 41) La miglior dote dei peggior politici è l'ipocrisia; quella dei peggior giornalisti è di mascherarla.
Carl William Brown - 42) Talvolta si cerca di apparire migliori di quello che si è. Altre volte si procura di sembrare peggiori. Ipocrisia per ipocrisia, preferisco la seconda.
Jacinto Benavente - 43) La maggior parte degli atei sono soltanto dei bigotti ribelli.
Antoine Rivarol - 44) La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita.
Albert Einstein - 45) L'ipocrisia è la più grande piaga dell'umanità.
Alessandra Massimini - 46) La modestia deriva o dal non conoscere il proprio valore o dal fingere di ignorarlo, vale a dire è o ignoranza, o ipocrisia. Nondimeno, siccome lusinga molto l'amor proprio degli altri, passa per una gran virtù.
Aristide Gabelli - 47) L'ipocrisia e la distorsione sono catene che passano sotto il nome di religione.
Mahatma Gandhi - 48) L'ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù.
François De La Rochefoucauld - 49) Non vi è società possibile, se essa non è fondata sull'ipocrisia.
Charles Maurice Donnay - 50) Il non parlare mai di sé è un'ipocrisia molto distinta.
Friedrich Nietzsche - 51) Sono certi falsi modesti, i quali non si nascondono se non per farsi cercare.
Arturo Graf - 52) La verità fa scandalo e spesso risulta inutile. L'ipocrisia è la salvezza dei popoli.
Paolo Zagari - 53) Chi fa il politico dovrebbe avere una chiarezza morale e profonda e non giocare sul falso e sull'ipocrisia.
Dario Fo - 54) Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l'incompetenza.
Albert Einstein - 55) È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera.
Albert Einstein - 56) Senza l'ipocrisia saremmo bestie piene di sé che passano le serate davanti a un fuoco a giocare a briscola contro uno specchio.
Paolo Zagari - 57) Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l'altro rappresenta l'opportunità.
John Fitzgerald Kennedy - 58) Nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipocrisia.
Arthur Schopenhauer - 59) Non esageriamo con l'ipocrisia degli uomini, la maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.
Marguerite Yourcenar - 60) Gli intellettuali non risolvono le crisi, ma le creano.
Umberto Eco - 61) L'ipocrita è un ragazzo che va a scuola col sorriso sulle labbra.
» A ConnotaryJohn Garland Pollard - 62) Rispetto delle idee: il rendersi complici delle ipocrisie altrui.
Dino Segre - 63) L'ipocrisia, per quanto sia un grave difetto, come difetto ha, tuttavia, il pregio di nascondere gli altri.
Pino Caruso - 64) Mi preme soltanto rammentare che l'ipocrisia dei governanti non ha basi oggettive e che quando essi difendono le loro buone ragioni, in realtà difendono in primo luogo se stessi, cioè il loro potere.
Alberto Asor Rosa - 65) Sulla scacchiera le menzogne e l'ipocrisia non sopravvivono a lungo. Una combinazione geniale mette a nudo la presunzione della menzogna. Un attacco spietato, che culmina nello scacco matto, contraddice l'ipocrita.
Emanuel Lasker - 66) Che è mai la modestia? un sentimento convenzionale, l'ipocrisia applicata all'auto-giudizio.
Carlo Maria Franzero - 67) Perché non si inceppino, gli ingranaggi della civiltà vanno continuamente unti con l'olio dell'ipocrisia.
Giovanni Soriano - 68) La differenza tra l'ipocrita e il cinico è che l'ipocrita accetta d'incomodarsi.
Henry De Montherlant - 69) La falsa indignazione è la più ripugnante forma d'ipocrisia.
Henry De Montherlant - 70) I momenti di crisi raddoppiano la vitalità negli uomini. O forse, più in soldoni: gli uomini cominciano a vivere appieno solo quando si trovano con le spalle al muro.
Paul Auster - 71) Vi sono momenti in cui ci si trova nella necessità di scegliere fra il vivere la propria vita piena, intera, completa, o trascinare una falsa, vergognosa, degradante esistenza quale il mondo, nella sua grande ipocrisia, gli domanda.
Oscar Wilde - 72) La vera volgarità sta nell'ipocrisia che è in tutti i campi, da quello culturale a quello politico, così come in quello religioso e finanziario. La trasgressione significa non accettare queste forme di ipocrisia.
Tinto Brass - 73) Per millenni l'uomo è stato educato all'ipocrisia, ed essa è divenuta una sua seconda natura.
Georg Groddeck - 74) Se la gente non va a teatro non è perché il teatro è in crisi ma perché è in crisi la gente.
Pino Caruso - 75) Nessuno può a lungo avere una faccia per sé stesso e un'altra per la folla senza rischiare di non sapere più quale sia quella vera.
Nathaniel Hawthorne - 76) La vetta dell'ipocrisia si ha nel dichiarare di essere ipocriti.
Francesco Burdin - 77) Qualsiasi idiota può superare una crisi; è la vita quotidiana che ti logora.
» QuaderniAnton Cechov - 78) L'ipocrisia è la menzogna della menzogna.
Carlo Michelstaedter - 79) È carnevale: e molta brava gente prova gusto a mascherarsi, nelle fogge più strane: invece, io provo una voluttà indicibile nel buttar via ogni maschera d'ipocrisia sociale: e spalancare il cuore, come uno sportello.
Luigi Arnaldo Vassallo - 80) La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Albert Einstein - 81) La morte lo colse all’improvviso. Ma con una ragguardevole presenza di spirito, rimediò buttandosi sulla poltrona e componendo il viso nella più decorosa delle espressioni. L’ipocrisia aveva vinto fino alla fine.
Francesco Burdin - 82) L’ipocrisia è un compito ventiquattr’ore su ventiquattro.
William Somerset Maughan - 83) Mai iniziare una frase con le parole "Senza offesa"
Gretchen Rubin - 84) Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia.
Tommaso Campanella - 85) L’ipocrisia è il lubrificante della società.
David Hull - 86) Siamo tutti ipocriti. Non riusciamo a vedere noi stessi o giudicare noi stessi nello stesso modo in cui vediamo o giudichiamo gli altri.
José Emilio Pacheco - 87) Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere -Superato-.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi, è la crisi delle'incompetenza.
L'inconveniente delle persone e delle Nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie d'uscita.
Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c'è merito.
È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo, invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa,
che è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Albert Einstein - 88) Un governo conservatore è ipocrisia organizzata.
Benjamin Disraeli - 89) L’uomo usa l’ipocrisia più per ingannare se stesso che per ingannare gli altri.
Jaime Balmes
89 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri su Crisi

immagine non disponibile
Il termine crisi è un sostantivo che deriva dal verbo greco krino, ovvero separare/discernere, e indica uno stato di forte turbamento (individuale o collettivo) che spesso implica un’analisi delle condizioni al fine di effettuare una scelta complessa, e coincide sempre con il periodo che precede un cambiamento, sia esso positivo o negativo. Ecco quindi che lo stato di crisi si può presentare in ogni ambito.
Possiamo così avere delle crisi d’identità, crisi esistenziali, crisi di pianto, crisi energetiche, crisi epilettiche o rapporti in crisi. Questo perché ogni settore della vita prima o poi incontra delle tensioni.
Fortunatamente, abbiamo a disposizione numerose pubblicazioni che ci spiegano cosa è utile fare per superare una crisi, e se non riuscite a trovare la soluzione, uno dei consigli che più comunemente viene dato è quello di evitare di sforzarsi a trovare la soluzione, ma lasciare che la soluzione “giusta” arrivi da sola. Non v’invitiamo dunque a risolvere qui una crisi, ma chissà, magari con le Frasi e gli Aforismi di questa pagina la soluzione arriverà.
“donna crisi”, é un’espressione ispirata dalla Grande Depressione del 1929, con la quale si identificava un tipo di donna magrissima che in quel momento era particolarmente in voga.