
 »  
1) L'amicizia come la pubblicità non sempre può mantenere ciò che promette.
				
				 Ilma Derini
 »  
2) Smettere di fare pubblicità per risparmiare soldi è come fermare l'orologio per risparmiare tempo.
				
				 Henry Ford
[ads-3]
 »  
3) La moda e la pubblicità producono uniformità, mentre pretendono di soddisfare la passione del pubblico per la diversità.
				
				 Marshall Mcluhan
 »  
4) Le promesse, le grandi promesse, sono l'anima della pubblicità.
				
				 Samuel Johnson
[ads-3]
 »  
5) Mi considero un terrorista della pubblicità.
				
				 Oliviero Toscani
 »  
6) A vedere certi film penso quanto sia bella la pubblicità.
				
				 Oliviero Toscani
 »  
7) Vogliamo che Cristo vinca. Stiamo cercando di rendere contemporaneo il messaggio di Cristo. Cosa avrebbe fatto Lui se avesse avuto a disposizione pubblicità, dischi, film, televisione e giornali? Per diffondere il suo messaggio Cristo fece dei miracoli. Ebbene, il miracolo di oggi sono i mezzi di comunicazione; quindi mettiamoci a usarli.
				
				 John Lennon
[ads-3]
 »  
8) La pubblicità è il commercio dell'anima.
				
				 Marcello Marchesi
 »  
9) La pubblicità suggestiva cerca di influenzare il cliente con un messaggio che vinca la sua resistenza all'acquisto. Ciò su cui si fa leva con questo genere di pubblicità non è il lato informativo, ma l'immagine del prodotto. Quindi cerca di stimolare l'inconscio del cliente. E dove il bisogno non c'è, lo si crea.
Tullio Avoledo
 »  
10) La pubblicità contiene le uniche verità affidabili di un giornale.
				
				 Thomas Jefferson
 »  
11) Nessuno, a parte la zecca, può fare soldi senza pubblicità.
				
				 Thomas Babington Macaulay
 »  
12) Vale la pena fare pubblicità, se giustificata da una buona causa. Il Buddha pubblicizzò l'illuminazione o il nirvana. Se la pubblicità è ragionevole e benefica, va bene; ma se è motivata solo dal profitto, dalla truffa e dallo sfruttamento, oppure se è fuorviante, allora è sbagliato metterla in atto.
				
				 Tenzin Gyatso
 »  
13) La pubblicità si può descrivere come la scienza di fermare l'intelligenza umana per il tempo necessario a spillarle quattrini.
Stephen Leacock
 »  
14) La pubblicità è un prezioso fattore commerciale: è il modo più economico per vendere merci, soprattutto se non valgono niente.
Sinclair Lewis
 »  
15) La pubblicità ci fa desiderare quello che non abbiamo e disprezzare quello che già abbiamo. Crea incessantemente l'insoddisfazione e la tensione del desiderio frustrato.
				
				 Serge Latouche
 »  
16) A forza di chiamare questa cosa la mia vita finirò per crederci. È il principio della pubblicità.
				
				 Samuel Beckett
 »  
17) Anche Dio crede nella pubblicità; infatti ha messo campane in ognuna delle sue chiese.
				
				 Sacha Guitry
 »  
18) Gli scacchi sono il più cospicuo spreco di intelligenza umana che si possa riscontrare al di fuori di un'agenzia di pubblicità.
				
				 Raymond Chandler
 »  
19) L'inflazione della pubblicità ha distrutto il potere degli aggettivi più potenti.
				
				 Paul Valéry
 »  
20) Si possono conoscere gli ideali di una nazione attraverso la sua pubblicità.
				
				 Norman Douglas
 »  
21) Oggi i modelli di eloquenza non sono i classici, ma le agenzie pubblicitarie.
				
				 Marshall Mcluhan
 »  
22) Le agenzie di pubblicità esprimono per la collettività ciò che i sogni esprimono per l'individuo.
				
				 Marshall Mcluhan
 »  
23) La pubblicità è la più grande forma d'arte del XX secolo.
				
				 Marshall Mcluhan
 »  
24) La pubblicità e Hollywood tentano costantemente di penetrare l'inconscio di un vasto pubblico, non per capirne le menti, ma per imporre determinati sogni collettivi e sfruttarli a fini di lucro.
				
				 Marshall Mcluhan
 »  
25) La moderna Cappuccetto Rosso, allevata a suon di pubblicità, non ha nulla in contrario a lasciarsi mangiare dal lupo.
				
				 Marshall Mcluhan
 »  
26) Molte cose piccole sono diventate grandi con un appropriato uso della pubblicità.
				
				 Mark Twain
 »  
27) La pubblicità è il commercio dell'anima.
				
				 Marcello Marchesi
 »  
28) Consumatore. Uno che crede alla pubblicità.
				
				 Leonard Louis Levinson
 »  
29) Le aziende preparano pubblicità, promozioni e pubbliche relazioni, ma gli acquirenti si fidano sempre più solo del passaparola. Quello che conta sono le raccomandazioni che i consumatori si scambiano nei network sociali.
Laurenzia Binda
 »  
30) Esiste una vita al di fuori dei cartelloni pubblicitari.
				
				 Karl Kraus
 »  
31) Ogni pubblicità non è altro che il tentativo di separare l'uomo dal proprio denaro.
John Priestley
 »  
32) La suggestibilità visiva sempre pronta è il punto attraverso il quale la pubblicità afferra l'uomo moderno, e lo colpisce nel lato debole della sua diminuita capacità di giudicare. Questo vale ugualmente per la pubblicità commerciale come per la propaganda politica.
Johan Huizinga
 »  
33) La pubblicità, in tutte le sue forme, specula su un raziocinio indebolito e, grazie alla sua enorme diffusione e importunità, coopera all'indebolimento.
Johan Huizinga
 »  
34) Tutto è pubblicità. Anche la cultura in TV si trasforma in spot.
				
				 Jean Baudrillard
 »  
35) La pubblicità è l'acceleratore del meglio e del peggio senza che nulla possa arrestare la velocità presa.
				
				 Jacques Séguéla
 »  
36) La pubblicità non sceglie per nessuno. Permette di scegliere meglio. E basta.
				
				 Jacques Séguéla
 »  
37) Il pubblicitario deve essere pronto a diffondere tutte le informazioni tranne quelle che considera false e indegne.
				
				 Jacques Séguéla
 »  
38) I pubblicitari si prendono per dei procreatori, ma non sono che degli ostetrici.
				
				 Jacques Séguéla
 »  
39) Al giorno d'oggi comunicare significa anzitutto farsi notare. Nella massa di due o trecento esposizioni ai messaggi pubblicitari che ogni consumatore subisce quotidianamente solo due o tre vengono ricordati. Guai ai messaggi scialbi!
				
				 Jacques Séguéla
 »  
40) Pubblicità. L'arte d'insegnare alla gente a desiderare determinate cose.
				
				 Herbert George Wells
 »  
41) La pubblicità è la menzogna legalizzata.
				
				 Herbert George Wells
 »  
42) La pubblicità è l'anima del commercio.
				
				 Henry Ford
 »  
43) La gaffe della creazione. A meno che non si trattasse di un gesto pubblicitario.
				
				 Gesualdo Bufalino
 »  
44) La pubblicità è il rumore di un bastone in un secchio di rifiuti.
				
				 George Orwell
 »  
45) Avviso per chi pensa le pubblicità degli alberghi: io odio sentirmi a casa quando sono via.
				
				 George Bernard Shaw
 »  
46) La pubblicità è solo un modo per far spostare più rapidamente un prodotto dagli scaffali del supermercato alle borse della spesa.
Gavino Sanna
 »  
47) La pubblicità ha soltanto una ragione d'essere: quella di agganciare la curiosità del pubblico con la massima originalità, la massima sintesi, il massimo dinamismo, la massima simultaneità e la massima portata mondiale.
				
				 Filippo Tommaso Marinetti
 »  
48) La massima originalità, la massima sintesi, il massimo dinamismo, la massima simultaneità e la massima portata mondiale. Ecco che cos'è la pubblicità.
				
				 Filippo Tommaso Marinetti
 »  
49) L'antesignano della pubblicità: il passaparola.
Enrico Borello
 »  
50) Mai epoca fu come questa tanto favorevole ai narcisi e agli esibizionisti. Dove sono i santi? Dovremo accontentarci di morire in odore di pubblicità.
				
				 Ennio Flaiano
 »  
51) La pubblicità fa più danni della pornografia perché unisce l'inutile al dilettevole.
				
				 Ennio Flaiano
 »  
52) Se la pubblicità non funziona, non resta che cambiare la merce.
Edgar Faure
 »  
53) La pubblicità è vecchia come il mondo. Infatti, come tutti sanno, cominciò il serpente a decantare a Eva le virtù della sua frutta.
				
				 Cesare Marchi
 »  
54) Nel campionato mondiale della pubblicità vince sempre il passaparola positivo. Il fenomeno del passaparola mai come in rete ha trovato il suo spazio ideale per orientare i consumi.
Cecilia Casalegno
 »  
55) La pubblicità è una sinfonia di messaggi, è un mondo di sogni, è arte della comunicazione, si , è arte di trasmettere scemenze.
				
				 Carl William Brown
 »  
56) La pubblicità insegna alla gente a non fidarsi del proprio giudizio. La pubblicità insegna alla gente a essere stupida.
				
				 Carl Sagan
 »  
57) Ci sono enormi bilanci pubblicitari solo quando non c'è nessuna differenza tra i prodotti. Se i prodotti fossero davvero diversi, la gente comprerebbe quello migliore.
				
				 Carl Sagan
 »  
58) Molto istruttivo, lo zapping: sulla minor parte dei canali trovi spettacoli per lo più futili o disgustanti; sulla maggior parte trovi pubblicità. Così puoi capire fino a che punto il nostro mondo sia mercificato: per questo lo zapping è più istruttivo di molti libri di sociologia.
				
				 Antonio La Penna
 »  
59) Facciamo quotidianamente esperienza della suggestione in tante forme diverse. Alcune, come la pubblicità, sono ovvie e dirette. Altre invece si manifestano in modo sottile e occulto, ed è molto più difficile proteggersi da questo tipo di influenza.
Annalisa Faliva
 »  
60) Tutti gli scandali aiutano la pubblicità perché non c'è migliore pubblicità della cattiva pubblicità.
				
				 Andy Warhol
 »  
61) Il commercio è l'anima della pubblicità.
				
				 Giovanni Soriano
 »  
62) Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo.
				
				 Henry Ford
 »  
63) Per i tiranni la clemenza è un modo elegante di farsi pubblicità.
				
				 Jean Anouilh
 »  
64) Il mestiere di presidente della Repubblica e quello di pubblicitario hanno in comune di non richiedere né studi né diplomi.
				
				 Jacques Séguéla
 »  
65) La scuola è l'agenzia pubblicitaria che ti fa credere di avere bisogno della società così com'è.
				
				 Ivan Illich
 »  
66) Un tempo i religiosi di Dio erano i sacerdoti, ora sono i pubblicitari.
				
				 Carl William Brown
 »  
67) Se la pubblicità stimola la gente a desiderare sempre di più, la religione non è da meno.
				
				 Carl William Brown



