- 1) La differenza tra uno stolto e uno intelligente è questa: lo stolto ripete sempre lo stesso errore, mentre l'intelligente commette ogni volta un errore diverso.
Errori -
- 2) La diligenza maschera con scrupoloso zelo la mancanza d'intelligenza.
Intelligenza - 3) La donna ideale deve soddisfare l'anima, lo spirito, i sensi. Non trovando riuniti i tre requisiti nella stessa persona, è consentito il frazionamento.
Donne - 4) La grandezza dà celebrità ma la celebrità non è garante di grandezza.
no tags - 5) La malinconia è la versione romantica della tristezza.
Malinconia - 6) La meraviglia è in noi, non nelle cose.
no tags - 7) La natura è sadica, com'è dimostrato dalla constatazione che raramente ciò che giova al corpo è di giovamento anche all'anima.
Natura - 8) La pazienza è una virtù che si acquista con la pazienza.
Pazienza - 9) La realtà va inventata.
Realtà -
- 10) La realtà è il surrogato della fantasia.
Realtà - 11) La sincerità è un articolo di lusso dal prezzo elevatissimo: l'isolamento.
Sincerità - 12) La solidità del matrimonio poggia sull'elasticità delle parti.
Matrimonio - 13) La sostanza sta nelle sfumature.
no tags - 14) La storia insegna che la storia non insegna nulla.
Storia - 15) La vecchiaia è un'astuta trovata per rendere più disponibili alla dipartita.
Vecchiaia - 16) La verità è che la verità è banale.
Verità - 17) La voce della coscienza è come uno di quei congegni d'allarme che scattano per ogni nonnulla e nessuno gli dà più retta.
Coscienza - 18) Le assurdità di ieri sono le verità di oggi e saranno le banalità di domani.
no tags - 19) Le disgrazie degli altri ci impressionano tanto perché potrebbero capitare anche a noi.
no tags -
- 20) Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità.
Credere - 21) Le virtù annoiano, le qualità lasciano indifferenti, i vizi rendono interessanti.
VirtùVizio - 22) Lo psicanalista è un uomo che per risolvere i propri problemi si finge capace di risolvere quelli altrui.
Psicoanalisi - 23) Lo scettico non crede neppure nell'aldiqua.
no tags - 24) Lo stupido dice sciocchezze; l'intelligente le fa.
IntelligenzaStupidità - 25) Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla.
Saggezza - 26) Massima consolazione per un malato è un malato analogo.
Consolazione - 27) Nell'aspettazione il piacere tocca il suo apice.
Piacere - 28) L’ultima ad adeguarsi all’inflazione è la beneficenza.
Beneficenza - 29) Neppure l'ingiustizia è uguale per tutti.
Ingiustizia -
- 30) Nessuno è infallibile. La creazione dell'uomo ne è la prova.
no tags - 31) Niente aiuta a vivere come la cattiva memoria.
Memoria - 32) Non ogni buco riesce a trovare la sua ciambella.
no tags - 33) Non serve religione a chi senta la sacralità del profano.
Religione - 34) Non si muore. Si cessa soltanto di vivere.
Morte - 35) Non è l'amore che fa soffrire, ma la sua assenza.
Amore - 36) Ogni aforisma valido dovrebbe possedere la ricchezza concentrata del seme capace di svilupparsi in pianta.
Aforismi - 37) Ogni scelta implica una rinuncia.
Scelta - 38) Ottimista è chi ritiene che le cose non possano andare peggio di come vanno.
Ottimismo - 39) Ottimisti e pessimisti si nasce, scettici si diventa.
no tags -
- 40) Pare che il padreterno per compensare l'uomo dalle enormi deficienze fisiche nei confronti degli animali, lo abbia dotato della ragione. Omettendo però di fornirlo della combinazione per servirsene.
no tags - 41) Per comandare bisogna riuscire a trovare chi è disposto a ubbidire.
no tags - 42) Per gran parte dell'umanità, divino è tutto ciò che non trova spiegazione.
no tags - 43) Per l'incalzante progresso tecnologico l'uomo ha perduto la rigenerante capacità di stupirsi.
Tecnologia - 44) Per la salute dei popoli il morbo più temibile è l'ambizione dei governanti.
no tags - 45) Per sottrarsi alla fatica di pensare, i più sono persino disposti a lavorare.
Pensiero - 46) Probabilmente il mondo è stato fatto rotondo perché destinato ad andare a rotoli.
Mondo - 47) Qualunque sia l'argomento, parliamo sempre di noi.
no tags - 48) Quando ignoranza e mediocrità si coalizzano, ne risulta la cosiddetta voce del popolo.
Ignoranza - 49) Quando una donna dichiara di stimare un uomo è sottinteso che non lo ama.
Stima - 50) Quanto più in alto si punta tanto maggiore il rischio di mancare la meta.
Rischio - 51) Quel che più disturba nel mondo è la presenza della gente.
no tags - 52) Raramente la forza della ragione prevale sulla ragione della forza.
Forza - 53) Responsabile delle bugie non è chi le dice ma chi le provoca.
Menzogna - 54) Sarò sincero: non lo sono.
Sincerità - 55) Scegliere il momento della propria fine è la suprema manifestazione della libertà.
Libertà - 56) Se fosse vero che le sofferenze rendono migliori, l'umanità avrebbe raggiunto la perfezione.
Sofferenza - 57) Se gli uomini fossero così cattivi come si dipingono, sarebbe facile regolarsi. Invece sono peggio.
Uomini - 58) Se il mondo e' pieno di prepotenti la colpa e' di chi non lo e'.
no tags - 59) Se non altro l'aforisma ha il merito di far meditare chi lo formula.
Aforismi - 60) Se uno sciocco si dichiara tale, gli si crede sulla parola. Se un genio proclama di esserlo, si pretende che lo dimostri.
no tags - 61) Se è vero che l'esempio vien dall'alto, mettiamoci in salvo prima di esserne travolti.
no tags - 62) Siamo al mondo per fornire un pretesto all'esistenza.
no tags - 63) Sogno proibito della minima: diventare massima.
no tags - 64) Solo chi non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo.
Cibo - 65) Sull'ingratitudine si pensa che tutto sia stato detto. Finché non la si sperimenta in proprio.
no tags - 66) Suprema e irraggiungibile meta: solo e felice.
no tags - 67) Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza.
Saggezza - 68) Tutte le verità sono già state dette, ma lo spazio per altre menzogne è infinito.
Menzogna - 69) Tutti si scagliano contro l'egoismo come se fosse possibile sopravvivere senza. Da biasimare è solo il suo eccesso.
Egoismo - 70) Tutto sarebbe tanto più semplice se nascessimo con le istruzioni per l'uso e la data di scadenza.
Nascita - 71) Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza.
Pazzia - 72) Una caratteristica dell'aforisma è di sottrarsi a rubricazioni e classificazioni scientifiche. Il che, lo riconosco, è senz'altro irritante. La sua struttura è ambigua e sfuggente. Pretenderebbe al tempo stesso di unire concisione a vastità concettuale, soggettivazione estrema a validità universale, annotazione futile a profondità, l'eccezione alla regola, il restrittivo al generalizzato, consentendo ugualmente di trarne succo gustoso, anzi sensato e, talvolta, persino utile.
Aforismi - 73) Una delle più diffuse ingenuità consiste nel ritenere che a furia di scrivere si possa diventare scrittori.
Scrittori - 74) Una libertà imposta è peggio della schiavitù.
Libertà - 75) Una ricca biblioteca può servire a mascherare una cultura povera.
no tags - 76) Uomini e meloni hanno questo in comune, che dal di fuori non si capisce se sono buoni.
Uomini - 77) Vana impresa combattere la crisi poiché è ormai connaturata al sistema.
Crisi - 78) Vivere del proprio lavoro, una necessità; vivere del lavoro altrui, un'aspirazione.
Vivere - 79) È andata bene: avevo ragione. È andata male: abbiamo sbagliato.
no tags - 80) È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili.
no tags - 81) È preferibile vivere un romanzo che leggerlo.
no tags - 82) Accarezzare un'idea può essere compromettente al punto di doverla sposare.
no tags - 83) Accumulata sufficiente esperienza per vivere, si muore.
Esperienza - 84) Amare tutta l'umanità può riuscire più facile del tollerare una sola persona.
Amore - 85) Ammazzare il tempo nell'attesa che il tempo ci ammazzi.
TempoAttesa - 86) Anche una domanda sbagliata può ottenere una risposta giusta.
no tags - 87) Chi nel corso della vita non ha mai commesso pazzie è un pazzo.
Pazzia - 88) Chi non crede nelle coincidenze le perde.
no tags - 89) Chi è fornito d'un buon istinto diffida istintivamente dell'istinto.
Istinto - 90) Chi è riuscito a creare un capolavoro come il gatto, ha acquisito il diritto di sbagliare tutto il resto. Infatti.
no tags - 91) Chiedersi il perché di un fatto inspiegabile è logico; attendersi una risposta, irragionevole.
no tags - 92) Ci sono bugie tanto commoventi da meritare di essere credute.
Menzogna - 93) Ci sono caratteri che per star bene devono far star male gli altri.
Carattere - 94) Ciò che distingue il genere umano dal regno animale è che in quest'ultimo è sconosciuta la malvagità fine a sé stessa.
no tags - 95) Ciò che infastidisce nel concetto di fedeltà è che venga pretesa anche da noi.
Fedeltà - 96) Da giovane l'uomo è convinto di poter rendere felici più donne. L'esperienza lo persuade dell'illusione e si dedica a una sola. Infine constata come l'errore stesse nel ritenere possibile di rendere felice qualcuno.
Felicità - 97) Diffidare di tutto e tutti è indice di scarsa fiducia nelle proprie facoltà.
no tags - 98) Epitaffio del suicida: veni vidi fugi.
Suicidio - 99) Esistono solo tre fonti di delusioni: passato, presente e futuro.
Delusione - 100) Fedeli sono coloro cui manca l'occasione di non esserlo.
Fedeltà - 101) Fidarsi di pochi, confidarsi con nessuno.
Fiducia - 102) Fine ultimo di tutto, la fine.
Fine - 103) Forse siamo già risorti. Per punizione.
no tags - 104) I genitori si compatiscono, dei nonni si sorride, gli antenati si venerano.
no tags - 105) I vizi hanno la virtù di rendere contenti chi li pratica e arricchire chi li favorisce.
Vizio - 106) Idiota come un computer.
Idiozia - 107) Il Padreterno, per compensare l'uomo delle enormi carenze fisiche nei confronti degli animali, lo ha dotato della ragione ma ha purtroppo omesso di fornirlo della combinazione esatta per servirsene.
no tags - 108) Il bacio è un espediente geniale per impedire agli innamorati di dire troppe stupidaggini.
Bacio - 109) Il calcolo delle probabilità dimostra l'improbabilità di ogni calcolo.
no tags - 110) Il cattivo gusto è quello che differisce dal nostro.
no tags - 111) Il denaro è come l'aria. Finché c'è non te n'accorgi.
Denaro - 112) Il dilettante diletta solo se stesso.
no tags - 113) Il dubbio è il lievito della conoscenza.
Conoscenza - 114) Il filosofo è l'artista del pensiero.
Filosofia - 115) Il giudizio estetico risiede nella mente dell'occhio.
no tags - 116) Il maggior pericolo, per chi si dedica agli aforismi, è l'irrompere dei sentimenti nel mondo del pensiero.
Aforismi - 117) Il momento più importante è sempre l'ultimo che stiamo vivendo.
no tags - 118) Il peggio ha sempre la meglio.
no tags - 119) Il progresso è innegabile. Ora anche gli ignoranti sono laureati.
ProgressoLaurea - 120) Il senso del diritto è innato. Il senso del dovere è imposto.
no tags - 121) Il talento è la tassa per l'esercizio dell'arte.
Talento - 122) Il tempo è tanto prezioso che andrebbe impiegato soltanto per leggere il meglio. Ma poiché per individuarlo occorrerebbe leggere tutto, è meglio non leggere.
Lettura - 123) Il terrore della morte è dovuto all'incertezza di ciò che ci attende. La risposta è semplice e tranquillante: esattamente la medesima situazione di prima che fossimo.
Morte - 124) Il vero amico lo riconosci da come ti mente.
Amicizia vera - 125) Imitare è più faticoso che creare.
Imitazione - 126) Io sono io. Ma se fossi un altro vorrei essere come me.
Essere - 127) Io: abbreviazione di Dio.
Brevi - 128) L'abbaglio è uno sbaglio che acceca.
no tags - 129) L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante.
Abitudine - 130) L'adulazione è il grimaldello universale che consente di entrare nelle grazie dei vanitosi.
Adulazione - 131) L'aforisma da antico precetto medico si è trasformato in moderna pillola di saggezza esistenziale.
Aforismi - 132) L'aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.
Aforismi - 133) L'aforisma è l'arte di condensare pensieri di saggezza (e non) in maniera tale da ingenerare la convinzione che solo una mente superiore sappia penetrarli.
Aforismi - 134) L'aforisma è la chiusura-lampo del bagaglio delle esperienze.
Aforismi - 135) L'ammirazione è un sentimento che cela inconsapevolmente un sottile rammarico per il mancato possesso, se si tratta d'un oggetto, o un'impercettibile invidia nel caso d'una persona.
no tags - 136) L'amore allo stato puro è quello non corrisposto.
Amore - 137) L'amore nasce per appetito, dura per fame e muore per sazietà.
Amore - 138) L'amore è un dono degli Dei che facilmente si trasforma in castigo di Dio.
Amore - 139) L'amore è un'astrazione alla perenne ricerca di una corposità.
Amore - 140) L'eloquenza è un dono per chi la possiede e una tortura per chi la subisce.
no tags - 141) L'entità dell'errore è commisurata alla statura di chi lo commette.
Errori - 142) L'esperienza è quella cosa che una volta acquisita a caro prezzo, non serve più.
Esperienza - 143) L'espressione letteraria più autentica è il diario. Scrivere come si vive.
no tags - 144) L'illusione è la culla degli adulti.
Illusione - 145) L'indipendenza economica consente l'inestimabile lusso di scegliersi le compagnie da evitare.
Lusso - 146) L'inizio dell'amore spesso è simultaneo. Non così la fine. Da ciò nascono le tragedie.
AmoreAddio - 147) L'invidia è un sentimento che divora chi lo nutre.
Invidia - 148) L'occhio vede tutto. Salvo sé stesso.
CertezzaOcchi - 149) L'orrendo della morte è il suo cerimoniale. Quanto più bello sarebbe andarsene al cimitero da soli, a piedi.
Morte - 150) L'umiltà è l'ipocrisia dei modesti.
Umiltà - 151) L'unica maniera per giustificare una bugia è un'altra bugia.
Menzogna - 152) L'unico omicidio lecito è il suicidio.
no tags - 153) L'unico viaggio irrinunciabile è l'esplorazione dell'io.
no tags - 154) L'uomo felice non abbisogna di fede.
Fede - 155) L'uomo possiede la capacità di distinguere tra bene e male e la facoltà di non tenerne conto.
Uomini - 156) L'uso della ragione più diffuso è di non farne uso.
no tags - 157) La cosa più insensata è di ritenere che ogni cosa debba avere un senso.
no tags
157 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Alessandro Morandotti

immagine non disponibile
Bio in scrittura