
Per molti Coco Chanel è sinonimo di Profumi, Borse, Moda, Stile ed Eleganza. Ma la sua vita è stata ed è tutt'ora molto di più di tutto questo.
La storia di Coco Chanel inizia il 19 agosto 1883 a Samur, in Francia. Figlia di Henri-Albert Chanel, venditore ambulante, e Jeanne DeVolle, figlia di un locandiere, venne concepita così come la sorella Julie al di fuori del matrimonio. I genitori infatti si sposarono solo l’anno successivo la sua nascita, concependo Alphonse, nel 1885, Antoinette, nel 1887 e Lucien, nel 1889.
Dopo la nascita di Lucien, l’ultimo dei 5 fratelli, la famiglia si trasferì a Brive-la-Gaillarde, luogo dove pochi anni dopo trovò la morte la madre. Il padre impossibilitato a gestire la prole li affidò a sua madre, la quale a sua volta mandò Lucien e Alphonse presso un’azienda agricola e Gabrielle, Julie e Antoinette in orfanotrofio.
Gabrielle Bonheur Chanel, conosciuta in seguito come Coco, ebbe dunque un’infanzia infelice trascorsa per la maggior parte del tempo nell'orfanotrofio della congregazione del Sacro Cuore di Aubazine, entro il quale, complice la sua povertà, veniva sovente sfavorita rispetto alle altre.
Sembra che l'amore per il bianco ed il nero sia stato ispirato dalle suore del Sacro Cuore
Lavorare da Chanel
L’esordio nel mondo della moda avviene nel 1904 grazie all'incontro con Etienne de Balsan, figlio di imprenditori tessili, iniziale finanziatore e anche primo amante. Così, grazie a Balsan, all'inizio del secolo scorso comincia la sua carriera di stilista disegnando i primi cappellini.
Ma è nel 1910 grazie a Boy Capel, un industriale di Newcastle ritenuto il vero amore della sua vita, che Coco si trasferisce a Parigi e apre una delle sedi storiche al 31 di rue de Cambon. Lavorare da Chanel iniziava ad avere la sua importanza, e Gabrielle raggiunge la meritata fama. Da lì a breve infatti, sarebbe diventata una delle più ammirate creatrici di moda, anche se, secondo la critica, gli anni '30 rappresentano il suo periodo di maggior splendore, quando con i sui celebri tailleur riuscì ad imporre il stile elegante e inconfondibile.
Nel 1913, Boy e Coco aprono un nuovo negozio a Deauville. Lì, ispirata dallo stile dei marinai del luogo, realizzò i famosi maglioni con lo scollo. Sull'onda del successo e in piena guerra Mondiale, Chanel apre nel 1915 un salone di alta moda a Biarritz, al confine con la spagna. Nel 1917 aveva già 60 sarte impegnate al confezionamento di abiti per benestanti signore spagnole, e ben 300 lavoratrici in tutta la francia.
Una delle leggende vuole che il soprannome Coco derivi dalla canzone Qui qu'a vu Coco? cantata da Chanel in un caffè-concerto all'inizio della sua carriera.
In quegli stessi anni Coco Chanel conosce la pianista russa Maria Misia Sert, grazie alla quale entra in contatto con personaggi del calibro di Pablo Picasso, Jean Cocteau, Max Jacob e Igor Stravinsky, con il quale ebbe anche una breve relazione.
Coco e Misia s'incontrarono la prima volta durante una festa, complice un cappotto indossato da Chanel che non passò inosservato agli occhi della Pianista. Coco colse prontamente l’occasione per regalare a quest’ultima il cappotto.
Nel 1918, al fine di rafforzare la sua posizione sociale, Capel lascia Coco per sposare Diana Lister Wyndham. Matrimonio che ebbe durata breve a causa della prematura scomparsa di Boy Capel dovuta ad un incidente stradale nel 1919. L’anno successivo in seguito ad un'epidemia, scomparve anche Antoinette l’altra sorella.
A causa del divario sociale, Chanel e Capel non si sposarono mai, e forse da questa vicenda nacquero le celebri frasi di Coco Chanel sugli uomini.
Gli anni '20 segnano altri successi di Chanel, aiutati tra l’altro dal tramonto del suo rivale Paul Poiret, colpevole di non essere riuscito ad adeguarsi alle nuove forme del tempo, rimanendo lo stile dei suoi capi legati alla Belle Époque. E' il 1921 quando nasce il suo famoso profumo chanel n. 5. Nel 1927 Coco sbarca oltremanica e inaugura un nuovo negozio nel quartiere Myfair di Londra, mentre nel 1938, l’aumentato volume d’affari la costringe a trasferirsi al 31 di Rue de Cambon a Parigi.
Negli anni '30 Coco affianca agli abiti la produzione di gioielli, ma risentendo della depressione che aveva colpito l’America nel '29 si trasferisce a Hollywood fino al 1934, dove lavora come costumista. Al suo rientro la Maison contava ormai più di 20.000 dipendenti e le sue frasi sulla bellezza femminile e frasi sulla moda erano ormai diventate celebri.
A causa di una fortuita bruciatura dei capelli che la costrinse a un taglio corto, lanciò involontariamente quella che sarebbe diventata la nuova moda.
Nel 1935 Coco viene colpita da un’altra tragedia personale, quando Paul Iribe suo compagno, muore durante una partita di tennis, facendo precipitare Coco Chanel verso l’abuso di Morfina dalla quale non si liberò mai.
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale costrinse Coco a chiudere la Maison di Rue de Cambon, per poi riaprirla nel 1954 all'età di 71 anni con una collezione di 30 modelli. La sfilata raccolse inizialmente critiche negative, che in breve si convertirono in positive grazie agli apprezzamenti che arrivavano dall'America.
Di lei disse - Sono un semplice sarta
Nel 1955 Mademoiselle Coco ottiene l’ennesimo successo dando vita alla “borsetta” un altro intramontabile accessorio firmato Chanel, mentre nel 1957 viene insignita del Neiman-Marcus Award, l'Oscar della moda.
Coco Chanel muore il 10 gennaio 1971 in una camera dell'hotel Ritz, lasciando il suo patrimonio alla fondazione Coga.
»
1) Si può essere splendidi a trent'anni, affascinanti a quarant'anni, e irresistibili per il resto della tua vita.
Compleanno Età
»
2) Se siete tristi, se avete un problema d'amore, truccatevi, mettetevi il rossetto rosso e attaccate.
no tags
[ads-1]
»
3) L'eleganza non consiste nell'indossare un vestito nuovo.
Eleganza
»
4) Se una donna è malvestita si nota l'abito. Se è vestita impeccabilmente si nota la donna.
no tags
[ads-1]
»
5) Innovazione! Una persona può essere sempre innovativa. Io voglio creare classici.
no tags
»
6) Ho inventato la mia vita dando per scontato che tutto ciò che non mi sarebbe piaciuto avrebbe avuto un opposto, che mi sarebbe piaciuto.
no tags
»
7) Perché sono così determinata a mettere la spalla dove le compete? Le donne hanno spalle molto rotonde che spingono in avanti leggermente; questo mi tocca e dico: Non si devono nascondere! Poi qualcuno ti dice: La spalla è di dietro: Io non ho mai visto donne con le spalle sul di dietro.
no tags
[ads-1]
»
8) Una donna è più vicina ad essere nuda quando è ben vestita.
no tags
»
9) Una moda che non raggiunge le strade non è moda.
Moda
»
10) Il successo viene spesso raggiunto da coloro che non sanno che il fallimento è inevitabile.
no tags
»
11) Se hai capito che gli uomini sono dei bambini allora hai capito tutto della vita.
no tags
»
12) Il lusso è una necessità che inizia quando la necessità finisce.
no tags
»
13) Se sei nato senza ali, non fare mai nulla per impedire loro di crescere.
no tags
»
14) È l'accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza.
Moda
»
15) Amo il lusso. Ma il lusso non sta nella ricchezza e nella ricercatezza, bensì nell'assenza di volgarità. Volgarità è la parola più brutta della nostra lingua e io mi do da fare per combatterla.
Lusso
»
16) La forza si costruisce sui fallimenti, non sui propri successi. Ciò che mi ha resa forte è stato nuotare sempre controcorrente.
Forza
» Rivolta alla cameriera distesa sul suo letto all'Hotel Ritz di Parigi.
17) È così che si muore.
no tags
»
18) La ragione per scegliere i diamanti è che, densi come sono, rappresentano il più grande valore nel più piccolo volume.
no tags
»
19) Non riesco a capire come una donna possa uscire di casa senza sistemarsi un minimo, anche solo per educazione. Non si sa mai, magari proprio quel giorno è destino che incontri l'uomo della sua vita, ed è meglio prepararsi bene al destino.
Destino
»
20) Una donna ha l'età che merita.
no tags
»
21) Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri.
no tags
»
22) Di quante preoccupazioni ci si libera quando si decide non di essere qualcosa bensì qualcuno.
no tags
»
23) La moda riflette sempre i tempi in cui vive, anche se, quando i tempi sono banali, preferiamo dimenticarlo.
Moda
»
24) C'è un momento per lavorare e uno per amare. Il che non lascia altro tempo a disposizione.
no tags
»
25) Prima di uscire guardati allo specchio e levati qualcosa.
no tags
»
26) Quelli che creano sono rari, quelli che non creano sono numerosi. Quindi gli ultimi sono i più forti.
no tags
»
27) La bellezza non sta ne dentro ne fuori, sta nell'aria che ti circonda.
no tags
»
28) Una donna senza profumo è una donna senza avvenire.
Donne
»
29) Una donna a 19 anni può essere attraente, a 29 seducente ma solo a 39 può essere irresistibile. E più di 39 anni non dimostrerà mai nessuna donna che una volta nella vita sia stata irresistibile.
Donne
»
30) Un uomo può indossare ciò che vuole. Resterà sempre un accessorio della donna.
Uomini
»
31) Se una donna è malvestita si nota l'abito. Se è ben impeccabilmente si nota la donna.
Donne
»
32) Se sei nato senz'ali, non fare mai nulla per impedire loro di crescere.
Autostima
»
33) Quelli che creano sono rari; quelli che non creano sono numerosi. Quindi gli ultimi sono i più forti.
Creatività
»
34) Per essere insostituibili bisogna essere unici.
no tags
»
35) Non si è giovani dopo i quarant'anni, ma si può essere irresistibili a tutte le età.
Età
»
36) Non mi pento di nulla nella mia vita, eccetto di quello che non ho fatto.
Pentimento
»
37) La vita ti da la faccia che hai a 20 anni: è compito tuo meritarti quella che avrai a 50 anni.
no tags
»
38) La natura ti dà la faccia che hai a vent'anni; è compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant'anni.
no tags
»
39) La moda è fatta per diventare fuori moda.
Moda
»
40) La moda riflette sempre i tempi in cui vive, anche se, quando i tempi sono banali, preferiamo dimenticarlo.
Moda
»
41) La moda passa, lo stile resta.
Moda
»
42) La giovinezza, una novità. Nessuno ne parlava vent'anni fa.
Giovinezza
»
43) La felicità non è altro che il profumo del nostro animo.
Felicità
»
44) La bellezza serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini.
Donne
»
45) Il lusso è un'esigenza che comincia dove la necessità finisce.
Lusso
»
46) Il buon gusto nel vestire è qualcosa di innato, come la sensibilità del palato.
Moda
»
47) Gli unici occhi belli sono quelli che vi guardano con tenerezza.
Occhi
»
48) Alcune persone pensano che il lusso sia l'opposto della povertà. Non lo è. È l'opposto della volgarità.
Lusso
»
49) A trent'anni, una donna deve scegliere tra il suo didietro e il suo volto.
Donne