- 1) Alcuni non possono fare a meno di sbagliare la strada, perché per essi non esiste una strada giusta.
Strada -
- 2) Alla lunga una verità che ferisce è meglio di una bugia di comodo.
Verità - 3) Alla passione, come al delitto, non si addicono l'ordine stabilito e il benessere di tutti i giorni, anzi, al contrario, ogni allentamento dei legami civili, ogni turbamento e calamità del mondo sono i benvenuti, poiché vi intravedono possibilità di vantaggio.
Passione - 4) Anche la stupidità è bella, se perfetta.
PerfezioneStupidità - 5) Che cosa non si è fatto davanti ai nostri occhi, o anche non proprio davanti ai nostri occhi, in nome del -popolo-, che non si sarebbe potuto fare in nome di Dio o dell'umanità o del diritto!
no tags - 6) Chi è felice non si muove.
Felicità - 7) Ci sono tante diverse specie di stupidità, e il senno non ne è la peggiore.
Stupidità - 8) Ciò che è tipico ci lascia freddi, soltanto l'individuale ci fa rabbrividire.
no tags - 9) Felicità dello scrittore è il pensiero che può divenire totalmente sentimento, il sentimento che può divenire pensiero.
Scrittori -
- 10) Fermezza di fronte al destino, grazia nella sofferenza, non vuol dire semplicemente subire: è un'azione attiva, un trionfo positivo.
Destino - 11) I segni esteriori, quelli visibili, tangibili, della fortuna e dell'ascesa si manifestano soltanto quando in realtà è cominciata la parabola discendente. Quei segni esteriori hanno bisogno di tempo per arrivare a noi, come la luce di una delle stelle lassù, di cui non sappiamo se sia in procinto di spegnersi o se sia già spenta quando brilla più chiara.
Fortuna - 12) Il blocco non parteggia per lo scultore, è contro di lui.
Artista - 13) Il mito è il fondamento della vita, lo schema senza tempo, la formula secondo cui la vita si esprime quando fugge al di fuori dell'inconscio.
Vita - 14) Il nostro essere è solo il punto di incidenza tra il non essere e il sempre essere, e la nostra esistenza temporale è solo il mezzo attraverso cui l'eternità si manifesta.
Essere - 15) Il paese della nostra nostalgia è invece il normale, il decoroso, l'amabile, è la vita nella sua seducente banalità.
Nostalgia - 16) Il tempo non ha nessuna divisione visibile che ne segni il passaggio, non una tempesta con tuoni, né squilli di tromba che annuncino l'inizio di un nuovo mese o un nuovo anno. Persino quando inizia un nuovo secolo siamo solo noi mortali che suoniamo le campane e spariamo in aria con le pistole.
Tempo - 17) Il tempo raffredda, il tempo chiarifica, nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.
Tempo - 18) Il tempo è moneta… non sciupiamolo in esitazioni.
Tempo - 19) Il tempo è un dono prezioso, datoci affinché in esso diventiamo migliori, più saggi, più maturi, più perfetti.
Tempo -
- 20) Infuriarsi ed eccitarsi nel combattere qualche idea è facile, soprattutto quando non siamo del tutto sicuri della nostra posizione e ci sentiamo interiormente tentati di passare dalla parte dell'avversario.
no tags - 21) L'apoliticità non esiste. Tutto è politica.
Politica - 22) L'arte non è una forza, è soltanto una consolazione.
Arte - 23) L'artista è l'ultimo a farsi illusioni a proposito della sua influenza sul destino degli uomini.
Artista - 24) L'inferno è per i puri; questa è la legge del mondo morale. Esso è infatti per i peccatori, e peccare si può soltanto contro la propria purezza. Se si è una bestia, non si può peccare e non si sente nulla di un inferno.
Inferno - 25) L'interesse per la malattia e la morte è sempre e soltanto un'altra espressione dell'interesse per la vita.
Vita - 26) L'uomo ama e onora l'uomo fino a che non è in grado di giudicarlo, e il desiderio è il frutto di una conoscenza incompleta.
Amore - 27) La bellezza ci può trafiggere come un dolore.
Bellezza - 28) La capacità di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacità di godere.
no tags - 29) La felicità non sta nell'essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell'amare.
Felicità -
- 30) La giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.
GiustiziaMalinconia - 31) La malignità è lo spirito della critica, e la critica è l'origine del progresso e della civiltà.
no tags - 32) La morte di un uomo è meno affar suo che di chi gli sopravvive.
Morte - 33) La ragione umana deve soltanto volere con più forza del destino, ed è il destino.
Destino - 34) La solitudine fa maturare l'originalità, la bellezza strana e inquietante, la poesia. ma genera anche il contrario, lo sproporzionato, l'assurdo e l'illecito.
Solitudine - 35) La tolleranza diventa un crimine quando si applica al male.
Tolleranza - 36) La vera passione esiste esiste soltanto nell'ambiguità e come ironia.
Passione - 37) Le avversità possono essere delle formidabili occasioni.
no tags - 38) Le cause di ogni avvenimento assomigliano alle dune del mare: una è preposta sempre all'altra, e l'ultimo 'perché', presso il quale si potrebbe riposare, sta nell'infinito.
no tags - 39) Le opinioni non possono sopravvivere se uno non ha occasione di combattere per esse.
no tags -
- 40) Le osservazioni e gli incontri dell'uomo taciturno e solitario sono insieme più vaghi e penetranti di quelli dell'uomo socievole, i suoi pensieri più gravi e bizzarri, mai senza un'ombra di mestizia.
no tags - 41) Le parole grosse, trite come sono, non si addicono molto a esprimere le cose straordinarie; vi si riesce meglio sublimando quelle piccole, portandole al culmine del loro significato.
Parole - 42) Lo scrittore è un uomo che più di chiunque altro ha difficoltà a scrivere.
Scrittori - 43) Niente è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra due persone che si conoscono solo attraverso gli occhi, che si vedono tutti i giorni a tutte le ore, si osservano e nello stesso tempo sono costretti dall'educazione o dalla bizzarria a fingere indifferenza e a passarsi accanto come estranei, senza saluto né parola.
Indifferenza - 44) Riposare nella perfezione è il sogno di chi tende all'eccelso, e non è forse il nulla una forma di perfezione?
Perfezione - 45) Scrivere bene significa quasi pensare bene, e di qui ci vuole poco per arrivare ad agire bene. Ogni costumatezza, ogni perfezionamento morale proviene dallo spirito della letteratura.
Scrivere - 46) Se c'è qualcosa di ancor più raccapricciante del destino, è l'uomo che lo sopporta senza alzare un dito.
Destino - 47) Si dice che l'attesa sia lunga, noiosa. Ma è anche, in realtà, breve, poichè inghiotte quantità di tempo senza che vengano vissute le ore che passano e senza utilizzarle.
Attesa - 48) Un artista, nel suo intimo, è sempre un avventuriero.
Artista - 49) Un'evoluzione è un destino.
Destino - 50) È l'amore, non la ragione, che è più forte della morte.
Amore - 51) È spiacevole e tormentoso quando il corpo vive e si dà importanza per conto suo, senza alcun legame con lo spirito.
no tags
51 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Thomas Mann

immagine non disponibile
Bio in scrittura