- 1) La virtù non conduce ad altro che all'inazione più stupida e più monotona, il vizio a tutto ciò che l'uomo può sperare di più delizioso sulla terra.
Donatien Alphonse François De Sade -
- 2) Non si può avere una civiltà durevole senza una buona quantità di vizi amabili.
Aldous Huxley - 3) Non c'è vizio che non trovi appoggio compiacente nell'alta società.
Marcel Proust - 4) Un vizio è come un amore, non c'è niente che non gli si sacrifichi.
Rémy De Gourmont - 5) Quando i vizi ci abbandonano, ci lusinghiamo credendo di averli abbandonati noi.
François De La Rochefoucauld - 6) C'è un principio buono che ha creato l'ordine, la luce e l'uomo, e un principio cattivo che ha creato il caos, le tenebre e la donna.
Pitagora - 7) Tutti i vizi presuppongono tutti i delitti. Chi non confessa niente confessa tutto. Chi tace alle domande del giudice è di fatto mentitore e parricida.
Victor Hugo - 8) Quel che spesso ci impedisce di abbandonarci a un unico vizio è che ne abbiamo diversi.
François De La Rochefoucauld - 9) Le virtù annoiano, le qualità lasciano indifferenti, i vizi rendono interessanti.
Alessandro Morandotti -
- 10) Vi sono difetti che preservano da alcuni vizi più gravi, così come, in tempo di peste, i malati di febbre quartana si salvano dal contagio.
Nicolas Chamfort - 11) Ci vogliono virtù a iosa per fare un vizio.
Gesualdo Bufalino - 12) C'è un solo principio che possa essere difeso in tutte le circostanze e in tutte le fasi dello sviluppo umano. È il principio: qualsiasi cosa può andar bene.
Paul Feyerabend - 13) Se un vizio t'abbandona, non dire: -l'ho abbandonato-.
Johann Ludwig Wilhelm Muller - 14) Dopo aver screditato la virtù, questo secolo è riuscito a screditare anche i vizi.
Nicolas Gomez Davila - 15) Questo è il pericolo, quando il vizio diventa un precedente.
Ben Jonson - 16) È chiaro che la virtù mi interessa di meno, perché non va migliorata. Invece il vizio lo si può migliorare: solo così un discorso può essere produttivo.
Fabrizio De Andrè - 17) Ciò che c'impedisce di abbandonarci a un solo vizio, è che ne abbiamo parecchi.
François De La Rochefoucauld - 18) Abbiamo davanti agli occhi i vizi degli altri, mentre i nostri ci stanno dietro.
Seneca - 19) Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.
Joseph Pulitzer -
- 20) Vizi che richiedono coraggio sono quasi già virtù, soprattutto se paragonati con virtù che vengono praticate solo per viltà.
Arthur Schnitzler - 21) Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare.
Henry Miller - 22) C'è spesso un vizio strozzato, dominato alle radici di esistenze ammirevoli.
François Mauriac - 23) Io penso che i nostri vizi più grandi prendano la loro piega fin dalla nostra più tenera infanzia.
Michel Eyquem De Montaigne - 24) I selvaggi hanno dei vizi. È per mezzo di questi che li conquista più tardi la civiltà.
Victor Hugo - 25) Come se già non bastassero i numerosi mali che ci affliggono, passiamo da un vizio all'altro, e questo è il guaio peggiore: restassimo almeno attaccati a un vizio solo, quello che ci è più familiare e che abbiamo ormai sperimentato! Così a questo inconveniente si aggiunge pure il tormento che ci rode nel constatare come le nostre scelte, oltre che cattive, siano anche incostanti.
Seneca - 26) Preferisco un vizio accomodante che una virtù ostinata.
Molière - 27) Ci sono dei vizi che vivono in noi soltanto per mezzo degli altri e che, tagliando il tronco, si tolgono via come rami.
Blaise Pascal - 28) Non c'è vizio che non possa trovar difesa.
Seneca - 29) Si comincia col vergognarsi di un vizio, e si finisce per farne pompa.
Raoul De La Grasserie -
- 30) Non collocare mai un principio così in alto da non poterlo abbassare a seconda delle circostanze.
Winston Churchill - 31) Non si biasimi sempre il vizio: c'è chi soltanto grazie a esso ha potuto raschiare un po' di vita dal fondo della propria magra esistenza.
Giovanni Soriano - 32) Assieme alla lussuria, la gola è il vizio più confessabile. Nessuno si vanterà pubblicamente di essere invidioso, avaro, tracotante, iracondo, negligente. Ma nessuno si vergognerà di dire che va matto per le profiteroles.
Cesare Marchi - 33) L'indietreggiare nel senso inverso dei nostri vizi, ci conduce ai vizi opposti.
Victor Hugo - 34) Il vizio è biasimevole, ma lo è ancor più la mancanza d'ogni virtù.
Emilio Roncati - 35) Non bisogna credere che ciò che la natura ha fatto grazioso sia vizioso. Non c'è secolo, non c'è popolo che abbia stabilito virtù e vizi immaginari.
Isidore Lucien Ducasse - 36) Le colpe sanno molte cose, ma il vizio ne sa una grande.
Luigi Trucillo - 37) Un grosso vizio ne tiene lontani molti piccoli.
Bret Harte - 38) Tutti i vizi di tutte le età e di tutti i paesi del globo riuniti assieme, non eguaglieranno mai i peccati che provoca una sola campagna di guerra.
Voltaire - 39) Il primo passo verso il vizio è mettere del mistero in azioni innocenti.
Jean Jacques Rousseau -
- 40) Attraverso le vesti stracciate si mostrano i vizi minori: gli abiti da cerimonia e le pellicce li nascondono tutti.
William Shakespeare - 41) A nulla l'uomo rinuncia con più fatica che a un vizio, e pochi vizi sono così ostinati come quello di cui è vittima il ladro.
Hermann Hesse - 42) I vizi hanno la virtù di rendere contenti chi li pratica e arricchire chi li favorisce.
Alessandro Morandotti - 43) Il vizio non sarebbe completamente vizio se non odiasse la virtù.
Nicolas Chamfort - 44) Non sono l'apostolo del vizio, ma qualunque nobile dolore desta un'eco nel mio cuore.
Alexandre Dumas (figlio) - 45) I rapporti con una gran quantità di persone sono deleteri: c'è sempre qualcuno che ci suggerisce un vizio o ce lo trasmette o ce lo attacca a nostra insaputa.
Seneca - 46) Il vizio non può credere alla virtù per quella ragion medesima per cui la vigliaccheria non può credere all'eroismo.
Arturo Graf - 47) I vizi di molta gente rimangono nascosti perché sono deboli; quando avranno forze sufficienti, la loro audacia sarà pari a quella dei vizi che la prosperità ha reso già manifesti.
Seneca - 48) I vizi si insinuano più facilmente attraverso i piaceri.
Seneca - 49) I vizi ti allettano con una ricompensa: al servizio della virtù devi vivere gratuitamente.
Seneca - 50) I vizi: è più facile sradicarli che tenerli a freno.
Seneca - 51) Prendete un circolo, coccolatelo: diventerà vizioso.
Eugène Ionesco - 52) Quei vasti sentimenti concentrati che gli ingenui chiamano vizi.
Honoré De Balzac - 53) Non sappiamo sopportare né i nostri vizi né i loro rimedi.
Tito Livio - 54) In principio era il verbo... No, in principio era il sesso.
Antonio Gramsci - 55) Fai in modo che la felicità sia il tuo unico vizio.
Marilyn Monroe - 56) Ogni cosa o è principio o deriva da un principio: ma dell'infinito non c'è principio, ché sarebbe il suo limite. Inoltre è ingenerato e incorruttibile, in quanto è un principio, perché di necessità ogni cosa generata deve avere una fine e c'è un termine di ogni distruzione. Perciò, come diciamo, esso non ha principio, ma sembra essere esso principio di tutte le altre cose e tutte abbracciarle e tutte governarle, come dicono quanti non ammettono altre cause oltre l'infinito.
Aristotele - 57) Regola: Non estirpate i vizi, se volete avere delle belle dame. Altrimenti somiglierete a quegli imbecilli che distruggono i bruchi pur andando pazzi per le farfalle.
Victor Hugo - 58) I vizi sono spesso delle abitudini piuttosto che delle passioni.
Antoine Rivarol
58 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri su Vizio

immagine non disponibile