Per Guest Post e altre collaborazioni scrivere a [email protected]

Copyright © 2025. Concessione pubblicitaria in esclusiva a Famacs Agency per info e proposte di collaborazione scrivere a [email protected]

Frasi Donatien Alphonse François De Sade

44 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Donatien Alphonse François De Sade

Bio in scrittura

Biografia

»
1) Unico risultato dei costumi e dell'educazione è ciò che si chiama un'abitudine.
  Abitudine

»
2) Una virtù non è altro che un vizio che s'innalza invece di abbassarsi; e una qualità è un difetto che ha saputo rendersi utile.
  Virtù   Difetti

[ads-1]

»
3) Un padre è un banchiere fornito dalla natura. Vivere bene è la miglior vendetta. Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie.
  no tags

»
4) Un Dio presuppone una creazione, vale a dire un istante in cui non c'era nulla, oppure un istante in cui tutto fu nel caos. Se l'uno o l'altro di questi stati era un male, perché il vostro stupido Dio ha permesso che sussistesse? Era un bene? Perché lo cambiò?
  no tags

[ads-1]

»
5) Tutto è buono quando è eccessivo.
  no tags

»
6) Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie.
  no tags

»
7) Tutti gli uomini sono pazzi, e chi non vuole vedere dei pazzi deve restare in camera sua e rompere lo specchio.
  Pazzia

[ads-1]

»
8) Solo per colpa di cristiani impostori la lussuria è stata classificata tra i crimini.
  no tags

»
9) Sii uomo, sii umano, senza timore né speranza; abbandona i tuoi dèi e le tue religioni; tutto ciò è buono solo per armare la mano degli uomini, e il solo nome di questi orrori ha fatto versare più sangue sulla terra di tutte le altre guerre e di tutti gli altri flagelli messi insieme.
  Essere

»
10) Se si ama il proprio dolore, esso diviene voluttà.
  Dolore

»
11) Se il Dio delle nazioni fu partorito nel seno dello spavento, fu anche in quello del dolore che ogni uomo diede forma alla potenza sconosciuta ch'egli creò per se stesso: fu dunque sempre nel laboratorio del terrore e della tristezza che l'uomo sventurato creò il ridicolo fantasma di cui fece il suo Dio.
  Dio

»
12) Sarebbe il capolavoro della filosofia dispiegare i mezzi di cui la Provvidenza si serve per raggiungere gli scopi che si propone verso l'uomo, e ricavarne alcuni piani di condotta che possano rivelare a questo sfortunato bipede in che modo deve procedere nello spinoso cammino della vita, al fine di prevenire i bizzarri capricci di quella fatalità cui dà venti nomi diversi, senza essere riuscito a conoscerla o definirla.
  no tags

»
13) Rinuncia all'idea di un altro mondo, che non esiste, ma non rinunciare al piacere di essere felice, e di godertela in questo!
  Felicità

»
14) Quando l'ateismo vorrà dei martiri, lo dica: il mio sangue è pronto.
  no tags

»
15) Quando il più forte vuole opprimere il più debole lo convince che Dio santifica le sue catene, ed il debole, abbrutito, gli crede.
  Dio

»
16) Quale rispetto possono meritare le religioni? Ve n'è una che non porti il marchio dell'impostura e della stupidità?
  Religione

»
17) Possedere in esclusiva una donna è tanto ingiusto quanto possedere degli schiavi.
  no tags

»
18) Poiché la natura ha ispirato a tutti gli uomini il più vivo amore per la loro esistenza, l'eternità di questa esistenza diventa un desiderio insopprimibile; il desiderio si converte ben presto in certezza e ancora più prontamente in dogma.
  no tags

»
19) Più difetti un uomo ha, più vecchio e meno amabile è, tanto più risonante sarà il suo successo.
  Successo   Difetti

»
20) Piantiamola di credere che la religione possa essere utile all'uomo; abbiamo buone leggi, sapremo fare a meno della religione. Ma c'è sempre chi dice che ne occorre una per il popolo, una che lo distragga e lo tenga a freno. Be', se proprio serve, dateci quella che si addice agli uomini liberi! restituiteci gli dèi del paganesimo!
  Religione

»
21) Per l'uomo non c'è altro inferno che la stupidità e la malvagità dei suoi simili.
  Stupidità

»
22) Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri.
  Pensiero

»
23) Non c'è nessun Dio, non ce ne furono mai. Questo essere chimerico non è esistito che nella testa dei folli; nessun essere ragionevole vorrà definirlo, o ammetterne l'esistenza; solamente gli imbecilli possono dar credito a un'idea così prodigiosamente contraria alla ragione.
  no tags

»
24) Non c'è altro Dio che il piacere: è solo ai suoi altari che dobbiamo sacrificare.
  Piacere

»
25) No, non c'è nessun Dio, la natura basta a se stessa; non ha alcun bisogno di un autore.
  Natura

»
26) Nel silenzio delle leggi nascono le grandi azioni.
  no tags

»
27) Le passioni dell'uomo sono soltanto i mezzi di cui la natura si serve per conseguire i suoi scopi.
  Passione

»
28) Le circostanze avverse rigenerano l'artista.
  no tags

»
29) La virtù non conduce ad altro che all'inazione più stupida e più monotona, il vizio a tutto ciò che l'uomo può sperare di più delizioso sulla terra.
  Vizio

»
30) La tolleranza è la virtù del debole.
  Tolleranza

»
31) La religione non ha potere che sull'intelligenza di coloro che non riescono a spiegare nulla senza di essa: è il nec plus ultra dell'ignoranza; ma, ai nostri occhi di filosofi, la religione appare solo un'assurda favola, unicamente degna del nostro disprezzo.
  Religione

»
32) La natura non ha alcun bisogno di un padrone che la diriga; da sola mantiene il suo perenne movimento e la sua attività. E se questo padrone esistesse veramente, cosa meriterebbe, oltre a disprezzo e a oltraggio, per aver creato un universo colmo di tante imperfezioni?
  Natura

»
33) La natura mi ha parlato abbastanza per convincermi che tutti i culti, tutti i misteri religiosi non sono che esecrabili assurdità.
  Religione

»
34) La generosità è la virtù delle anime deboli; mi si renda servigio finché si vuole se ci si prova piacere, ma non si pretenda niente da me.
  Generosità

»
35) L'ingratitudine non è un vizio, è anzi la virtù delle anime fiere.
  no tags

»
36) L'idea di Dio è, lo confesso, l'unico torto che non posso perdonare all'uomo.
  Dio

»
37) L'egoismo è la più sacra e la più certa tra le leggi della natura.
  Egoismo

»
38) Il mio più grande dolore è che in realtà non esiste un Dio, e quindi mi vedo privato del piacere di insultarlo più positivamente.
  no tags

»
39) Dio è per l'uomo esattamente ciò che sono i colori per un cieco dalla nascita: una cosa impossibile da immaginare.
  Dio

»
40) Dio non esiste. Fu nel seno dell'ignoranza, della paura e delle sventure che i mortali fondarono le loro cupe e disgustose nozioni sulla divinità. Esaminiamo tutte le religioni, e vedremo che le idee su questi agenti potenti e immaginari furono sempre associate a quelle sul terrore. Oggi tremiamo perché i nostri avi fremettero secoli addietro.
  Religione

»
41) Ciò che voi chiamate depravazione non è altro che lo stato naturale dell'uomo.
  no tags

»
42) Che cos'è quel ridicolo divieto di mangiare il frutto di un albero in un giardino di cui si dispone? Ha una bella perfidia, questo Dio, per imporre un simile divieto; soprattutto perché sapeva che l'uomo sarebbe caduto: è dunque una trappola che gli tende.
  no tags

»
43) Bisogna rendere gli altri felici tanto quanto noi si desidera esserlo.
  Felicità

»
44) Anche l'uomo deforme trova specchi che lo rendono bello.
  no tags

Crediti

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Per Guest Post e altre collaborazioni scrivere a [email protected]

Copyright © 2025. Concessione pubblicitaria in esclusiva a Famacs Agency per info e proposte di collaborazione scrivere a [email protected]