- 1) La gloria è un convento.
no tags -
- 2) La grandezza dell'uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione.
no tags - 3) La libertà non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori.
no tags - 4) La lotta fine a se stessa basta a riempire il cuore dell'uomo.
Lottare - 5) La mamma. Se si amassero abbastanza le persone che si amano, s'impedirebbe loro di morire.
Mamma - 6) La morte non è dolorosa. È la vita terrena che è una morte.
Morte - 7) La naturalezza non è una virtù innata: la si acquisisce.
no tags - 8) La nostra sola giustificazione, se ne abbiamo una, è di parlare in nome di tutti coloro che non possono farlo.
Parlare - 9) La passione reale del ventesimo secolo è la servitù.
no tags -
- 10) La pena di morte, così come la si applica, è una disgustosa macelleria, un oltraggio inflitto alla persona e al corpo.
Morte - 11) La politica e il fato dell'umanità vengono forgiati da uomini privi di ideali e grandezza. Gli uomini che hanno dentro di sé la grandezza non entrano in politica.
PoliticaFato - 12) La povertà è una condizione la cui virtù è la generosità.
PovertàGenerosità - 13) La rivolta consiste nell'amare un uomo che non esiste ancora.
no tags - 14) La rivolta, in senso etimologico, è un voltafaccia. In essa, l'uomo che camminava sotto la sferza del padrone, ora fa fronte. Oppone ciò che è preferibile a ciò che non lo è.
no tags - 15) La rivoluzione consiste nell'amare un uomo che ancora non esiste.
Rivoluzione - 16) La simpatia, un sentimento da presidente del consiglio: si ottiene a buon mercato dopo le catastrofi.
no tags - 17) La solitudine perfetta. Nell'orinatoio di una grande stazione all'una del mattino.
Solitudine - 18) La speranza, al contrario di quanto si crede, equivale alla rassegnazione. E vivere non è rassegnarsi.
Speranza - 19) La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva.
Giornalismo -
- 20) La stupidità insiste sempre.
Stupidità - 21) La tentazione comune a tutte le intelligenze: il cinismo.
IntelligenzaCinismo - 22) La tentazione più pericolosa: non assomigliare a nulla.
Tentazione - 23) La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente.
Generosità - 24) La verità germoglierà dall'apparente ingiustizia.
Verità - 25) La verità, come la luce, acceca. La menzogna invece è un bel crepuscolo, che mette in risalto tutti gli oggetti.
Menzogna - 26) La virtù non può separarsi dalla realtà senza diventare un principio di male.
Virtù - 27) Le filosofie valgono ciò che valgono i filosofi. Più l'uomo è grande, più è vera la filosofia.
Filosofia - 28) Le grandi idee arrivano nel mondo con la dolcezza delle colombe. Forse, se ascoltiamo bene, udiremo, tra il frastuono degli imperi e delle nazioni, un debole frullìo d'ali, il dolce fremito della vita e della speranza.
no tags - 29) Le idee sono il contrario del pensiero.
no tags -
- 30) Lo charme: un modo di ottenere in risposta un si senza aver formulato nessuna chiara domanda.
no tags - 31) Lo schiavo inizia col chiedere giustizia e finisce col volere portare una corona. A sua volta, deve dominare.
no tags - 32) Lo schiavo, nell'attimo in cui respinge l'ordine umiliante del suo superiore, respinge insieme la sua stessa condizione di schiavo.
Potere - 33) Là dove regna la lucidità, la scala dei valori diventa inutile.
no tags - 34) Miseria e grandezza di questo mondo: non offre verità ma amori. Regna l'Assurdità e l'amore si perde.
no tags - 35) Negli uomini, le cose da ammirare sono più di quelle da disprezzare.
no tags - 36) Nei nostri amici amiamo il morto fresco, il morto doloroso, la nostra emozione, noi stessi insomma.
Amicizia - 37) Nel mondo assurdo, il valore di una nozione o di una vita viene misurato in base alla sua infecondità.
no tags - 38) Nella profondità dell'inverno, ho imparato alla fine che dentro di me c'è un'estate invincibile.
EstateInverno - 39) Non abbiamo il tempo di essere noi stessi. Abbiamo solo il tempo di essere felici.
Felicità -
- 40) Non c'è destino che non si vinca con il disprezzo.
Destino - 41) Non conosco che un solo dovere: quello di amare.
Amore - 42) Non esiste rivolta senza la sensazione d'avere in qualche modo, e da qualche parte, ragione.
no tags - 43) Non essere amati è una semplice sfortuna, la vera disgrazia è non amare.
Amore - 44) Non essere più ascoltati: questa è la cosa terribile quando si diventa vecchi.
Vecchiaia - 45) Non rinunciare mai. Hai tante cose dentro di te e la più nobile di tutte, il senso della felicità. Ma non aspettarti la vita da un uomo. Per questo tante donne s'ingannano. Aspettala da te stessa.
no tags - 46) Non saremo mai contenti finché continueremo a cercare in cosa consiste la felicità, così non potremo mai vivere la vita cercandone il significato.
Felicità - 47) Non si pensa nello stesso modo su una stessa cosa la mattina e la sera. Ma dov'è il vero, nel pensiero della notte o nello spirito del mezzogiorno? Due risposte, due razze di uomini.
Pensiero - 48) Non tutti i valori trascinano con sé la rivolta, ma ogni moto di rivolta fa tacitamente appello a un valore.
no tags - 49) Non v'è amore per la vita senza disperazione di vivere.
Vita - 50) Non vi sarà pace durevole né nel cuore degli individui né nei costumi della società sin quando la morte non verrà posta fuori legge.
Morte - 51) Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo.
Essere - 52) Ogni atto di ribellione esprime nostalgia per l'innocenza e una richiesta all'essenza dell'essere.
no tags - 53) Ogni vita volta verso il denaro è una morte. La rinascita è nel disinteresse.
Denaro - 54) Per certe persone non prendere quello che non si desidera è la cosa più difficile del mondo.
Desiderio - 55) Per diventare famosi, basta ammazzare la portinaia.
no tags - 56) Per esistere solo una volta nel mondo, è necessario non esistere mai più.
no tags - 57) Per essere felici non ci si deve occupare troppo del prossimo.
Felicità - 58) Per l'uomo maturo, solo gli amori felici possono prolungare la giovinezza. Gli altri lo gettano di colpo nella vecchiaia.
no tags - 59) Per lottare contro l'astratto, bisogna un po' somigliargli.
no tags - 60) Per riuscire a capire il mondo, a volte bisogna distrarsi.
Mondo - 61) Per secoli si è punito l'omicidio con la pena capitale, eppure la razza di Caino non è scomparsa.
no tags - 62) Perché bisognerebbe amare raramente per amare molto?
Amore - 63) Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Che si cambi in esempio.
Pensiero - 64) Persino su un banco d'accusato è sempre interessante sentir parlare di sé.
no tags - 65) Quando i governi opprimono e sfruttano fanno il loro mestiere e chiunque gli affida senza controllo la libertà non ha il diritto di meravigliarsi che la libertà sia immediatamente disonorata. Se la libertà è oggi umiliata o incatenata, non è perché i suoi nemici hanno usato il tradimento, ma perché i suoi amici hanno dato le dimissioni.
Libertà - 66) Quando non si ha carattere, bisogna pure darsi un metodo.
Carattere - 67) Quando saremo tutti colpevoli, sarà la democrazia.
Democrazia - 68) Quando scoppia una guerra, la gente dice: -Non durerà, è cosa troppo stupida-. E non vi è dubbio che una guerra sia davvero troppo stupida, ma questo non le impedisce di durare.
Guerra - 69) Quando si è avuta una volta la fortuna di amare intensamente, si spende la vita a cercare di nuovo quell'ardore e quella luce.
Amore - 70) Quanti delitti commessi semplicemente perché i loro autori non potevano sopportare di aver torto.
no tags - 71) Quelli che non sono curiosi: ciò che sanno li disgusta di ciò che ignorano.
Curiosità - 72) Quelli che scrivono con chiarezza hanno dei lettori, quelli che scrivono in modo ambiguo hanno dei commentatori.
Scrittori - 73) Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire.
Amicizia - 74) Questo mondo così com'è fatto non è sopportabile. Ho bisogno della luna, o della felicità o dell'immortalità, di qualcosa che sia demente forse, ma che non sia di questo mondo.
Mondo - 75) Se c'è un peccato contro la vita, è forse non tanto disperarne, quanto sperare in un'altra vita, e sottrarsi all'implacabile grandezza di questa.
Peccato - 76) Se il mondo fosse chiaro, l'arte non esisterebbe.
Arte - 77) Se la libertà è oggi umiliata o incatenata non è perché i suoi nemici hanno usato il tradimento, è perché i suoi amici hanno dato le dimissioni.
Libertà - 78) Se la paura della morte è, in effetti, un'evidenza, altrettanto evidente è che questa paura, per quanto grande sia, non è mai stata in grado di contrastare le passioni umane.
Morte - 79) Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca.
no tags - 80) Segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione per le facili felicità.
Giovinezza - 81) Sii realista, chiedi l'impossibile.
Impossibile - 82) Solitudine, lusso dei ricchi.
SolitudineLusso - 83) Solo chi è intransigente sui propri diritti ha la forza del dovere.
Forza - 84) Solo una filosofia dell'eternità, nel mondo di oggi, potrebbe giustificare una nonviolenza.
Eternità - 85) Soltanto la musica è all'altezza del mare.
Mare - 86) Sono avaro di quella libertà che sparisce non appena comincia l'eccesso dei beni.
Libertà - 87) Tra me e me dicevo che anche la morte del corpo a giudicare da quello che avevo visto, era in sé una punizione sufficiente, assolveva tutto.
Morte - 88) Troppe persone hanno deciso di rinunciare alla generosità in modo da mettere in pratica la carità.
Generosità - 89) Tutte le rivoluzioni moderne hanno avuto per risultato un rafforzamento del potere statale.
Rivoluzione - 90) Tutto ciò che esalta la vita ne accresce, nello stesso tempo, l'assurdità.
no tags - 91) Uccidersi, in un certo senso è come nel melodramma, è confessare: confessare che si è superati dalla vita o che non la si è compresa.
no tags - 92) Un capo, una persona, significano un padrone e milioni di schiavi.
no tags - 93) Un intellettuale è un uomo la cui mente osserva sé stessa.
no tags - 94) Un romanzo non è mai altro che una filosofia tradotta in immagini.
no tags - 95) Un uomo è sempre preda delle proprie verità. Quando le abbia riconosciute, egli non è capace di staccarsene.
Verità - 96) Un uomo, se posso credere a un mio amico, ha sempre due caratteri: il suo, e quello che sua moglie gli attribuisce.
Carattere - 97) Una certa continuità nella disperazione può generare la gioia.
Disperazione - 98) Una disgrazia tutti sanno cos'è. È una cosa che lascia senza difesa.
no tags - 99) Una letteratura disperata è una contraddizione in termini.
Letteratura - 100) Una sola cosa è più tragica del dolore: la vita di un uomo felice.
Dolore - 101) Una sola frase basterà a descrivere l'uomo moderno: egli fornicava e leggeva i giornali.
no tags - 102) Una stampa libera può essere buona o cattiva, ma senza libertà, la stampa non potrà mai essere altro che cattiva.
Libertà - 103) Utilizzare i propri vizi, diffidare delle proprie virtù.
no tags - 104) Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, è rispondere al quesito fondamentale della filosofia.
Suicidio - 105) Viene sempre il momento in cui bisogna scegliere fra la contemplazione e l'azione. Ciò si chiama diventare un uomo.
Contemplazione - 106) Vivere è far vivere l'assurdo.
Vivere - 107) Vivere è verificare.
Vivere - 108) È un fatto ben noto che riconosciamo la nostra madre patria quando siamo sul punto di perderla.
Patria - 109) Abbiamo imparato, che non possiamo accettare nessuna concezione ottimistica dell'esistenza, nessuna specie di lieto fine al dramma della storia. Tuttavia, se crediamo che essere ottimisti è una stoltezza, sappiamo anche che dichiararsi pessimisti quanto alla possibilità di agire in mezzo ai nostri simili per diminuire i mali che ci affliggono e procurare qualche bene, è una viltà.
Ottimismo - 110) Ad ogni angolo di strada il sentimento dell'assurdità potrebbe colpire un uomo in faccia.
no tags - 111) All'infuori di questa unica fatalità della morte, tutto gioia o fortuna è libertà, e rimane un mondo, di cui l'uomo è il solo padrone.
no tags - 112) Amare qualcuno significa desiderare di invecchiare accanto a lui.
Amore - 113) Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo.
Cuore - 114) Aver la forza di scegliere ciò che si preferisce e di attenervisi. Se no è meglio morire.
Scelta - 115) Avrei saputo che almeno in un caso la ruota si era fermata, che in quel precipitare irresistibile, una sola volta, il caso e la fortuna avevano cambiato qualcosa.
Fortuna - 116) Bisogna adoperare i propri principi nelle grandi cose, nelle piccole basta la misericordia.
no tags - 117) Bisogna amarsi molto per suicidarsi.
Suicidio - 118) C'è la bellezza e ci sono gli umiliati. Qualunque difficoltà presenti l'impresa, non vorrei mai essere infedele né ai secondi né alla prima.
no tags - 119) C'è sempre qualche ragione per l'uccisione di un uomo. È invece impossibile giustificare che viva.
no tags - 120) C'è sempre una filosofia per la mancanza di coraggio.
Coraggio - 121) C'è solo un modo per essere uguali agli dèi: basta essere crudeli come loro.
Crudeltà - 122) C'è un solo problema filosofico veramente serio: il suicidio. Giudicare se la vita vale o non vale la pena di essere vissuta significa rispondere alla questione fondamentale della filosofia.
Suicidio - 123) Che abiezione, che schifo, che senso di vomito sentirci crescere dentro quella stessa viltà e quell'impotenza che abbiamo disprezzato negli altri.
no tags - 124) Che cos'è la felicità se non il sincero accordo tra un uomo e la vita che conduce?
FelicitàCoerenza - 125) Chi non dà nulla non ha nulla. La disgrazia più grande non è non essere amati, ma non amare.
Amore - 126) Chiamo imbecille chi ha paura di godere
Imbecilli - 127) Ci si stanca della pietà, quando la pietà è inutile.
no tags - 128) Ci sono momenti in cui abbandonarsi alla sincerità equivale a un cedimento imperdonabile.
Sincerità - 129) Ci sono negli uomini più cose da ammirare che da disprezzare.
Uomini - 130) Ciò che l'uomo sopporta più difficilmente è di essere giudicato. Di qui l'attaccamento alla madre o all'amante accecata, di qui anche l'amore per le bestie.
Giudicare - 131) Ciò che si chiama ragione di vivere è allo stesso tempo un'eccellente ragione di morire.
Vivere - 132) Colui che dispera degli avvenimenti è un vile, ma colui che spera nella condizione umana è un pazzo.
Speranza - 133) Come si può continuare a vivere con le mani vuote quando prima stringevano l'intera speranza del mondo?
Speranza - 134) Come vivere senza qualche buona ragione di disperare!
Vivere - 135) Con alcune persone manteniamo rapporti di verità. Con altre rapporti di menzogna. Questi ultimi non sono i meno duraturi.
no tags - 136) Cos'è un ribelle? Un uomo che dice no.
no tags - 137) Creare è dare una forma al proprio destino.
Destino - 138) Creare è vivere due volte.
Creatività - 139) Cultura: l'urlo degli uomini in faccia al loro destino.
Cultura - 140) Dal momento in cui viene riconosciuto, l'assurdo diventa la più straziante di tutte le passioni.
no tags - 141) Dando troppa importanza alle buone azioni, si finisce col rendere un omaggio indiretto al male: allora, infatti, si lascia supporre che le buone azioni non hanno pregio che in quanto sono rare e che la malvagità e l'indifferenza determinano assai frequentemente le azioni degli uomini.
no tags - 142) Dopo una certa età ognuno è responsabile della sua faccia.
EtàCompleanno - 143) Eroismo e santità, virtù secondarie. Ma bisogna aver dato prova di sé.
no tags - 144) Essere privi di speranza non significa disperare.
Speranza - 145) Fin quando l'uomo non ha dominato il desiderio, non ha dominato nulla. E non lo domina quasi mai.
Desiderio - 146) Generalmente l'uomo è distrutto dall'attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono così due morti, e la prima è peggiore dell'altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, la legge del taglione appare ancora come una legge di civiltà. Non ha mai preteso che si dovessero cavare entrambi gli occhi a chi aveva reso cieco di un occhio il proprio fratello.
no tags - 147) Gli errori sono allegri, la verità è infernale.
Errori - 148) Gli esseri umani si dividono in 3 categorie: quelli che preferiscono non avere niente da nascondere piuttosto che essere obbligati a mentire, quelli che preferiscono mentire che non aver niente da nascondere e quelli che amano sia mentire sia nascondere.
Menzogna - 149) Gli uomini virtuosi sono spesso cittadini pusillanimi. Alla radice del vero coraggio, c'è una sregolatezza.
no tags - 150) Hai notato che solo la morte ci ridesta i sentimenti? Ma lo sai perché siamo sempre più giusti e generosi con i morti? È semplice. Verso di loro non ci sono obblighi. Se un obbligo ci fosse, sarebbe quello della memoria, e noi abbiamo la memoria corta.
Morte - 151) I martiri non costruiscono le chiese, bensì sono punti di riferimento oppure un alibi. Sono seguiti da preti e da bigotti.
no tags - 152) Il bisogno di aver ragione: segno di spirito volgare.
Volgarità - 153) Il buddhismo è l'ateismo divenuto religione.
no tags - 154) Il contrario di un popolo civilizzato è un popolo creatore.
no tags - 155) Il fascino è l'arte di farsi dir di sì senza aver posto alcuna domanda esplicita.
Fascino - 156) Il fine giustifica i mezzi? È possibile. Ma chi giustificherà il fine?
Fine - 157) Il futuro è l'unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente agli schiavi.
Futuro - 158) Il futuro è la sola trascendenza degli uomini senza Dio.
Futuro - 159) Il genio è una salute, uno stile superiore, un buon umore, ma al culmine di una lacerazione.
Genialità - 160) Il gran desiderio d'un cuore inquieto è di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa aver termine che col giorno del ricongiungimento.
Amore - 161) Il grande problema da risolvere -praticamente-: si può essere felice e solitario?
no tags - 162) Il mondo in sé, non è ragionevole: è tutto ciò che si può dire.
Mondo - 163) Il mondo è bello, e fuori di esso non c'è salvezza.
Mondo - 164) Il pensiero di un uomo è innanzitutto la sua nostalgia.
Nostalgia - 165) Il rifiuto aggressivo, ostinato del sistema. L'aforisma, ormai.
Aforismi - 166) Il segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione per le facili felicità.
Giovinezza - 167) Il senso d'impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile.
Solitudine - 168) Il vero amore è eccezionale, due o tre volte in un secolo all'incirca. Per il resto, vanità o noia.
Amore - 169) In fondo non c'è idea cui non si finisca per fare l'abitudine.
no tags - 170) In verità, è un paradosso tipico dello spirito umano cogliere gli elementi senza poterne abbracciare la sintesi: paradosso epistemologico d'una scienza certa nei fatti, ma comunque insufficiente.
Spirito - 171) Insomma, per diventare famosi, basta ammazzare la portinaia.
no tags - 172) Invecchiare significa passare dalla passione alla compassione.
Vecchiaia - 173) Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo.
Essere - 174) L'abisso che c'è fra la certezza che io ho della mia esistenza e il contenuto che tento di dare a questa sicurezza, non sarà mai colmato.
no tags - 175) L'altruismo è una tentazione, come il piacere.
no tags - 176) L'arte contesta il reale, ma non vi si sottrae.
Arte - 177) L'assurdo nasce dal confronto tra la domanda dell'uomo e l'irragionevole silenzio del mondo.
no tags - 178) L'assurdo è essenzialmente un divorzio, che non consiste nell'uno o nell'altro degli elementi comparati, ma nasce dal loro confronto.
no tags - 179) L'assurdo è la lucida ragione che constata i suoi limiti.
no tags - 180) L'assurdo è un peccato senza Dio.
no tags - 181) L'autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore.
Autunno - 182) L'avvenire è il solo tipo di proprietà che i padroni concedono volentieri agli schiavi.
no tags - 183) L'avvenire è la sola trascendenza degli uomini senza Dio.
no tags - 184) L'inferno è il paradiso più la morte.
Inferno - 185) L'intellettuale è uno la cui mente si osserva.
no tags - 186) L'opera d'arte nasce dalla rinuncia dell'intelligenza a ragionare il concreto.
Arte - 187) L'unica giustificazione possibile per Dio è che non esiste.
Dio - 188) L'unico vero progresso sta nell'imparare a sbagliare da soli.
Progresso - 189) L'uomo non è del tutto colpevole, poiché non ha cominciato la storia; né del tutto innocente, poiché la continua.
Storia - 190) L'uomo è la sola creatura che si rifiuta di essere ciò che è.
no tags - 191) La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza.
Bellezza - 192) La certezza di un Dio che conferisca un significato alla vita supera di molto, in attrattiva, il potere di fare il male impunemente.
Dio - 193) La disgrazia più grande non è non essere amati, ma non amare.
no tags - 194) La donna, fuori dell'amore, è noiosa. Non sa. Bisogna vivere con una e tacere. O andare a letto con tutte e fare. Ciò che più importa è altrove.
Donne - 195) La filosofia è la forma contemporanea della mancanza di pudore.
Filosofia - 196) La gente crede sempre che ci si uccida per una ragione. Ma si può benissimo uccidersi per due ragioni.
Suicidio
196 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Albert Camus

Nome: Albert Camus
In Arte:
Luogo di Nascita: Dréan ( Algeria )
Data Nascita: 7/11/1913
Data Morte: 4/1/1960
Professione: Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo.
Premi: