- 1) Liberarsi non è molto difficile. È più difficile rimanere liberi.
no tags -
- 2) Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.
no tags - 3) Saggio è colui che si stupisce di tutto.
no tags - 4) Se un filosofo vi dà una risposta, non siete più in grado di capire nemmeno la domanda che avevate posto.
no tags - 5) Osa diventare ciò che sei. E non disarmarti facilmente. Ci sono meravigliose opportunità in ogni essere. Persuaditi della tua forza e della tua gioventù. Continua a ripetere incessantemente: -Non spetta che a me-.
no tags - 6) Credi in coloro che cercano la verità. Dubita di coloro che la trovano.
Verità - 7) È bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita.
no tags - 8) I veri ipocriti sono quelli che cessano di ottenere i loro inganni, mentendo con sincerità.
Ipocrisia - 9) Vi sono strane possibilità in ciascun uomo. Il presente sarebbe pieno di ogni possibile avvenire, se già il passato non vi proiettasse una storia.
no tags -
- 10) La più grande felicità, dopo quella di amare, è quella di confessare il proprio amore.
no tags - 11) La mia vecchiaia avrà inizio quando smetterò di indignarmi.
no tags - 12) L'arte è una collaborazione tra l'uomo e Dio, e meno l'uomo fa, meglio è.
no tags - 13) L'arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente.
no tags - 14) La responsabilità dell'uomo aumenta col diminuire di quella di Dio.
no tags - 15) L'opera d'arte è l'esagerazione di un'idea.
no tags - 16) Peccato è tutto ciò che oscura l'anima.
BreviPeccatoAnima - 17) Non si può nello stesso tempo essere sinceri e sembrare tali.
no tags - 18) Se si potesse recuperare l'intransigenza della gioventù, la cosa che ci indignerebbe maggiormente sarebbe il vedere quello che siamo diventati.
no tags - 19) A volte mi sembra che scrivere impedisca di vivere, e che ci si possa esprimere meglio coi fatti che con le parole.
no tags -
- 20) C'è un limite nella confidenza che non si può oltrepassare senza artificio, senza forzarsi.
no tags - 21) Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.
no tags - 22) Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità.
Odio - 23) Il numero di stupidaggini che una persona intelligente può dire in un giorno è incredibile. E senza dubbio io ne direi quanto gli altri, se non tacessi più spesso.
no tags - 24) Posso dubitare della realtà di tutto, ma non della realtà del mio dubbio.
Dubbio - 25) Non esistono problemi, ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo.
no tags - 26) Che l'importanza sia nel vostro sguardo, non nella cosa osservata.
no tags - 27) Fu un unico Dio a creare il lupo e l'agnello e poi a sorridere, vedendo che questo era buono.
Sorriso - 28) Non accettare nessuna felicità che si ottenga a detrimento della maggioranza.
no tags - 29) Non distinguere Dio dalla felicità e poni tutta la tua felicità in un attimo.
no tags -
- 30) Se il diavolo potesse, direbbe: io sono colui che non sono.
no tags - 31) Il possesso completo è provato solo dal dare. Tutto ciò che sei incapace di dare ti possiede.
no tags - 32) La fede solleva delle montagne; sì: delle montagne d'assurdità.
no tags - 33) L'umanità è complicata, bisogna riconoscerlo, e ogni tentativo di semplificazione, di irreggimentazione, ogni sforzo dall'esterno per ridurre ogni cosa e ogni persona allo stesso denominatore comune sarà riprovevole, pericoloso e sinistramente ridicolo.
no tags - 34) Non ricerco la complicazione; essa è in me. Ogni gesto nel quale non riconosca tutte le contraddizioni che mi abitano, mi tradisce.
no tags - 35) Non si avverte la propria catena quando si segue spontaneamente colui che trascina; ma quando si comincia a resistere e a camminare allontanandosi, si soffre molto.
no tags - 36) Che cos'è il racconto della felicità? Solamente ciò che la prepara, o ciò che la distrugge si può raccontare.
no tags - 37) La credenza che diventa verità per me è quella che mi permette l'uso migliore della mia forza, il mezzo migliore per mettere in atto le mie virtù.
Virtù - 38) A volte mi sembra che scrivere impedisca di vivere, e che ci si possa esprimere meglio coi fatti che con le parole.
Scrivere - 39) Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non avere altro.
Ragione -
- 40) Chiunque ama veramente rinuncia alla sincerità.
Amore - 41) Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.
Logica - 42) Conosci te stesso. Massima tanto perniciosa quanto brutta. Chiunque si osservi arresta il proprio sviluppo. Il bruco che cercasse di -conoscersi bene- non diventerebbe mai farfalla.
Conoscenza - 43) Credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova.
Credere - 44) Da un sillogismo non si può cavare nulla che lo spirito non vi abbia messo in anticipo.
Spirito - 45) Diventare felici è un dovere.
Felicità - 46) Dubitate di tutto, ma non dubitate mai di voi stessi.
Dubbio - 47) Entriamo in un'epoca nella quale il liberalismo diventerà la virtù più sospetta e la meno praticabile.
no tags - 48) Fu un unico Dio a creare il lupo e l'agnello e poi a sorridere -vedendo che questo era buono-.
Dio - 49) Ho l'abitudine di essere discreto solo per ciò che mi viene confidato; per quello che vengo a sapere da solo la mia curiosità, confesso, è senza limiti.
no tags - 50) Il futuro toglie incanto all'ora presente più di quanto il presente non tolga l'incanto al passato.
Futuro - 51) Il nazionalista ha un grande odio e un piccolo amore.
no tags - 52) Il presente sarebbe pieno di tutti i futuri, se il passato non vi proiettasse già una storia.
no tags - 53) In questo mondo è importante non aver l'aria di ciò che si è.
Apparenza - 54) L'arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente.
Arte - 55) L'arte è sempre il risultato di una costrizione. Credere che si levi tanto più alta quanto più è libera equivale a credere che ciò che trattiene l'aquilone dal salire sia la corda.
Arte - 56) L'arte è una collaborazione tra l'uomo e Dio, e meno l'uomo fa, meglio è.
Arte - 57) L'illogicità irrita. Troppa logica annoia.
Logica - 58) L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata.
Sguardo - 59) L'opera d'arte è l'esagerazione di un'idea.
Arte - 60) La crudeltà è il principale attributo di Dio.
Crudeltà - 61) La fede solleva le montagne, è vero: delle montagne di assurdità.
Fede - 62) La mia vecchiaia avrà inizio quando smetterò di indignarmi.
Vecchiaia - 63) La responsabilità dell'uomo aumenta col diminuire di quella di Dio.
Responsabilità - 64) La sola arte di cui mi accontento è quella che, elevandosi dall'inquietudine, tende alla serenità.
Arte - 65) Le adolescenze troppo caste fanno le vecchiaie dissolute.
Adolescenza - 66) Le azioni più decisive della nostra vita sono il più delle volte azioni avventate.
no tags - 67) Le idee chiare e precise sono le più pericolose, perché allora non si osa più cambiarle; ed è un'anticipazione della morte.
no tags - 68) Lo scultore non cerca di tradurre in marmo il proprio pensiero: egli pensa direttamente come se già tutto fosse di marmo, egli pensa in marmo.
no tags - 69) Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.
no tags - 70) Nel sentimento di un accordo, non di una rivalità, consiste la felicità.
Felicità - 71) Non c'è niente che ostacola la felicità quanto il ricordo della felicità.
Felicità - 72) Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo. Vede problemi dappertutto.
Problemi - 73) Non si avverte la propria catena quando si segue spontaneamente colui che trascina; ma quando si comincia a resistere e a camminare allontanandosi, si soffre molto.
Sofferenza - 74) Non si può allo stesso tempo essere sinceri e sembrare tali.
Sincerità - 75) Ogni cosa appartiene a chi ne sa godere.
no tags - 76) Ogni desiderio mi ha arricchito più che il possesso sempre falso dell'oggetto stesso del mio desiderio.
Desiderio - 77) Saggio è colui che si stupisce di tutto.
Saggezza - 78) Sapersi liberare non è niente: il difficile è saper essere liberi.
Libertà - 79) Se un filosofo vi dà una risposta, non siete più in grado di capire nemmeno la domanda che avevate posto.
Domande - 80) Senza rischi non si fa nulla di grande.
Rischio - 81) Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.
no tags - 82) Solo nell'avventura alcuni arrivano a conoscersi.
no tags - 83) Il segreto della mia felicità non sta nello sforzarmi di piacere, ma nel trovare piacere nello sforzo.
no tags - 84) Tutto quello che non si è capaci di dare alla fine ci possiede.
no tags - 85) Bisogna aver vissuto un po' per comprendere che tutto quello che si insegue in questa vita si ottiene solo rischiando a volte quello che più si ama.
no tags - 86) Un'adolescenza troppo casta porta a una vecchiaia dissoluta. È più facile rinunciare a una cosa conosciuta che a una soltanto immaginata.
Adolescenza - 87) Non si scoprono nuove terre senza essere disposti a perdere di vista la costa per un lungo periodo.
no tags - 88) È meglio essere odiati per ciò che si è che essere amati per ciò che non si è.
no tags - 89) Meno è intelligente il bianco, più gli sembra che sia stupido il negro.
no tags - 90) È meglio essere odiati per ciò che si è, piuttosto che essere amati per ciò che non si è
no tags - 91) Tutte le cose sono state già dette; poiché nessuno ascolta, occorre sempre ricominciare.
no tags - 92) Il futuro toglie incanto all'ora presente più di quanto il presente non tolga l'incanto al passato.
FuturoPassato - 93) Ho l'abitudine di essere discreto solo per ciò che mi viene confidato; per quello che vengo a sapere da solo la mia curiosità, confesso, è senza limiti.
no tags - 94) Non c'è niente che ostacola la felicità quanto il ricordo della felicità.
no tags - 95) Non posso pretendere che gli altri abbiano le mie virtù. È già molto se ritrovo in essi i miei vizi.
Virtù - 96) Non si può essere sincero ed insieme apparirlo.
no tags - 97) Le azioni più decisive della nostra vita sono il più delle volte azioni avventate.
no tags - 98) Le idee più chiare e precise sono le più pericolose, perché non si osa più cambiarle.
no tags
98 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di André Gide

Nome: André Paul Guillaume Gide
In Arte: André Gide
Luogo di Nascita: Parigi ( Francia )
Data Nascita: 22/11/1869
Data Morte: 19/2/1951
Professione: Scrittore
Premi: premio Nobel per la letteratura nel 1947