- 1) Il politico è come la donna frigida: per piacere deve fingere.
Politica -
- 2) Il primo dovere di un genio è dimostrarlo.
Genialità - 3) Il problema non è vivere a lungo. È vivere bene.
Vivere - 4) Il progressista guarda sempre avanti. Anche se non vede niente.
Progresso - 5) Il radical-chic si struscia a destra, ammiccando a sinistra.
no tags - 6) Il radical-chic va a sinistra, finché non arriva la sinistra.
no tags - 7) Il radical-chic vota comunista per paura del comunismo.
no tags - 8) Il radical-chic vuol un mondo migliore dove si troverebbe malissimo.
no tags - 9) Il sesso non è tutto, ma senza il sesso tutto è niente.
Sesso -
- 10) Il successo che più c'invidiano è quello che abbiamo meritato.
Successo - 11) Il successo prescinde dalla notorietà con la quale spesso viene confusa.
Successo - 12) Il successo è molto sudore, tanta pazienza, pochi scrupoli.
Successo - 13) Il successo è un fattore scatenante dell'invidia. Il successo è l'appagamento delle proprie ambizioni e perciò è conseguito non appena queste sono state raggiunte.
Successo - 14) Il taccagno è un avaro che recita male la propria parte.
Avarizia - 15) Il tempo sarà anche galantuomo, ma l'età non è certo una gentildonna.
Età - 16) Il vantaggio d'andar a letto con la propria moglie è che si trova sempre il tempo di piegar i pantaloni.
Moglie - 17) Il vero ozio dev'essere una scelta.
Ozio - 18) Il vero successo è non averne bisogno.
Successo - 19) Il vizio solitario ha questo di bello: fa risparmiare tempo e denaro.
no tags -
- 20) In Italia le dimissioni si chiedono, non si danno.
no tags - 21) In amore chi più ama meno può.
Amore - 22) In amore, come in politica, il tradimento è una forma di legittima difesa.
Tradimento - 23) In diplomazia, mentire è utile; in amore, necessario.
Menzogna - 24) In politica e in amore la sincerità è segno di debolezza.
Sincerità - 25) L'Italia sta in piedi perché non sa da che parte cadere.
Italia - 26) L'adulterio confessato è una mezza prova di fedeltà.
no tags - 27) L'adulterio è organizzazione, la scappatella occasione.
no tags - 28) L'aforisma è come l'asparago: il buono è nella punta.
Aforismi - 29) L'altruismo è un rimorso dell'egoismo.
Egoismo -
- 30) L'altruista è uno che ha fatto male i propri conti.
no tags - 31) L'amicizia è rara perché è scomoda.
Amicizia - 32) L'amore a prima vista spesso non è che una svista.
Amore - 33) L'amore platonico ha questo di bello: non si ha, poi, la scocciatura di rivestirsi.
Amore - 34) L'appetito non viene mangiando, ma vedendo mangiare gli altri.
no tags - 35) L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quello che la natura ci ha insegnato.
Educazione - 36) L'esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori.
Esperienza - 37) L'ideale dell'italiano è il voto segreto.
no tags - 38) L'imbecillità è la stupidità allo stato brado.
ImbecilliStupidità - 39) L'ipocrisia ci fa dire degli altri quel che vorremmo che gli altri dicessero di noi.
Ipocrisia -
- 40) L'ironia è un tic dello spirito.
Ironia - 41) L'italiano comincia a battersi per una causa solo quand'è certo che non sarà perduta.
Italia - 42) L'italiano confonde facilmente la libertà con i propri comodi. Anzi, con i propri comodacci.
Libertà - 43) L'italiano non s'organizza: s'arrangia.
Italia - 44) L'italiano rispetta la legge soprattutto se coincide con i suoi interessi.
Rispetto - 45) L'italiano, le leggi, le subisce, non le rispetta.
ItaliaRispetto - 46) L'omosessualità è un esagerato omaggio al proprio sesso.
Omosessualità - 47) L'ottimista ama la vita; il pessimista la conosce.
Vita - 48) L'unica fedeltà sopportabile è quella allo stesso tipo di donna.
Fedeltà - 49) L'uomo fa il bene non tanto perché è buono quanto perché vorrebbe esserlo.
Bene - 50) L'uomo non è fatto per prendere delle decisioni. Basta vederlo al ristorante, davanti ad un menù.
Decisione - 51) All’entusiasta manca la prudenza. Al cinico, la speranza.
Cinismo - 52) L'uomo preferisce vivere male cent'anni che bene cinquanta.
Vivere - 53) L'uomo è nato per soffrire. E ci riesce benissimo.
Sofferenza - 54) L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d'ignorare la data della propria esecuzione.
no tags - 55) II cinico nuocerà sempre meno del fanatico.
Cinismo - 56) L'uomo: un microbo pieno di problemi.
no tags - 57) Il cuore senza la mente rende ingenui; la mente, senza il cuore, cinici.
Cinismo - 58) La bellezza si vede; il fascino si sente.
Bellezza - 59) La concisione è l'arte di dire molto con poco; la prolissità, di dire niente con troppo.
no tags - 60) La convivenza rende insopportabili perfino le virtù.
no tags - 61) La democrazia bisogna guadagnarsela; la dittatura la si merita.
Democrazia - 62) La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella.
Donne - 63) La differenza tra il misantropo e il misogino è che il primo non ama gli uomini, e il secondo conosce le donne.
Misantropia - 64) La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi.
Diffidenza - 65) La diffidenza, più che sfiducia preconcetta, è prudenza lungimirante.
Diffidenza - 66) La donna che a letto vuol essere -rispettata- non merita d'essere portata a letto.
Donne - 67) La fama è ciò che resta della popolarità, spenti gli applausi.
no tags - 68) La fedeltà di certe donne pesa più dell'infedeltà di altre.
Fedeltà - 69) La filosofia aiuta a vivere insegnando a morire.
Filosofia - 70) La filosofia non c'impedisce di commettere errori, ma ce li spiega.
Filosofia - 71) La fortuna è il nome che diamo al successo altrui.
FortunaSuccesso - 72) La forza della chiesa cattolica è la fede nelle superstizioni che da secoli instilla nelle anime semplici e sprovvedute.
no tags - 73) L’avarizia ci toglie il piacere di spendere, ma ci dà quello di non aver speso.
Avarizia - 74) La gioventù ci faceva sognare; la maturità ci fa pensare; la vecchiaia ci farà sospirare.
Età - 75) La maggior parte della gente non sa quel che vuole, né si cura di saperlo.
Gente - 76) La mantenuta è una puttana che sa il fatto suo.
no tags - 77) La massa non vuol essere amata, ma sedotta.
no tags - 78) La miglior qualità di certa gente è il buon uso che sa fare dei propri difetti.
Difetti - 79) La morale ci dice quello che dobbiamo fare. Il moralismo quello che vorremmo che gli altri facessero.
no tags - 80) La moralità di una donna consiste nel credere profondamente alle proprie menzogne.
Moralità - 81) L’avaro spende lo stretto necessario: il prodigo, tutto il superfluo.
Avarizia - 82) La morte ci fa rinunciare a quello che la vita non ci avrebbe mai dato.
Morte - 83) Non c’è niente di più interessato, di più sospetto, della generosità dei ricchi e potenti.
Opportunismo - 84) La morte: due treni che si scontrano.
Morte - 85) La notte porta consiglio. A condizione che si dorma.
Notte - 86) La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere.
PazienzaVirtù - 87) La politica è l'arte d'impedire agli avversari di fare la loro.
Politica - 88) La ricchezza pesa, la povertà schiaccia.
Ricchezza - 89) La seconda età ci toglie l'entusiasmo della prima e non ci dà la rassegnazione della terza.
Età - 90) La sfortuna è il grande alibi dei falliti.
Sfortuna - 91) La solitudine ci dà il piacere d'una grande compagnia: la nostra.
Solitudine - 92) La stitichezza ha questo di bello: ci dà il senso della lotta e il piacere, poi, della vittoria.
no tags - 93) La superstizione aiuta a vivere più di quanto la religione aiuti a morire.
no tags - 94) La superstizione è, in fondo, la più tangibile delle fedi.
no tags - 95) La tristezza è la malinconia che ha perso la speranza.
TristezzaSperanzaMalinconia - 96) La vanità è l'ambizione degli sciocchi.
Vanità - 97) La vendetta si dice è un piatto da servire freddo. Purché poi si abbia ancora appetito.
Vendetta - 98) La vera felicità è l'illusione di raggiungerla.
Felicità - 99) La verginità è una virtù solo per le belle.
no tags - 100) La virilità è l'orgoglio del pene.
no tags - 101) La vita è la più monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo.
Vita - 102) La vita è un'avventura con un inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti a caso dal Caso.
Vita - 103) La vita è una maestra che apparentemente improvvisa le sue lezioni, che può bocciare i bravi e promuovere gli incapaci. In realtà, tutto predispone, e i suoi giudizi non sono mai avventati. Se tali sembrano è perché essa risponde a un provveditore di cui nessuno conosce i disegni.
Vita - 104) La vita: due treni che s'incrociano.
Vita - 105) La vita: una goccia di cristallo appesa a un filo di seta ciondolante da un soffitto di carta stagnola.
Vita - 106) Le bugie, mai; la verità, non sempre.
Menzogna - 107) Le calunnie non si devono dimostrare. Basta ripeterle.
no tags - 108) Le coppie fedeli non sanno quel che perdono.
Coppia - 109) Le donne che pretendono una lunga corte, o sono frigide o vogliono sembrare virtuose. In entrambi i casi, è meglio lasciarle perdere.
Donne - 110) Com'è difficile abbracciare Dio!
Abbracci - 111) Le donne che tradiscono solo per amore sono mostri senza fantasia.
Tradimento - 112) Le donne degli altri mi piacciono finché restano degli altri.
Donne - 113) Le gioie del matrimonio finiscono col matrimonio.
Matrimonio - 114) Le illusioni ci aiutano a vivere. Le delusioni, a morire.
DelusioneIllusione - 115) Le indiscrezioni si fanno raccomandando la massima discrezione.
no tags - 116) Le lodi che più piacciono agli uomini sono quelle immeritate perché gli fanno credere di possedere le virtù che non hanno.
no tags - 117) Le promesse, in politica, si possono anche non mantenere, ma bisogna saperle fare.
Politica - 118) Le virtù ci rendono migliori; i vizi, soddisfatti.
Virtù - 119) Lo scetticismo ci aiuta a vivere; il cinismo a morire.
Cinismo - 120) Malinconia è crogiolarsi nella propria tristezza.
MalinconiaTristezza - 121) Mediocre in tutto. Anche nella mediocrità.
Mediocrità - 122) Meglio una donna bassa con il sedere alto che una alta con il sedere basso.
Donne - 123) Si sa come sono i democristiani. Non dicono mai ciò che pensano. Fanfani è un'eccezione. Dice sempre quello che pensa e quel che vuole. Peccato che voglia tutto. Il troppo non gli basta. (Riferito ad Amintore Fanfani)
» vikiquote.itPolitica - 124) Nelle democrazie, i governanti raramente sono peggiori dei governati.
Democrazia - 125) Nessun imbecille è così imbecille da non capire l'utilità di unirsi ad altri imbecilli contro gli intelligenti.
Imbecilli - 126) Nessuna moglie è così affettuosa col proprio marito come quando l'amante la trascura.
Affetto - 127) Nessuno fa niente per niente, ma qualcuno riesce a darne l'illusione.
no tags - 128) Nessuno è abbastanza intelligente per dimostrare a un cretino che è un cretino.
Intelligenza - 129) Nessuno, meglio dell'italiano, sa conciliare l'individualismo col conformismo.
no tags - 130) Niente allevia le nostre sofferenze come quelle dei nostri amici.
Amicizia - 131) Niente ci fa perdere più tempo della fretta.
no tags - 132) Niente ci fa più piacere dei dispiaceri dei nostri nemici.
Dispiacere - 133) Niente ci rende più ridicoli degli sforzi che facciamo per non sembrarlo.
no tags - 134) Niente fa più invecchiare della fine di un grande amore.
Amore - 135) Niente mi fa perdere la pazienza più di chi ne ha troppa.
Pazienza - 136) Noi diamo volentieri una mano a chi sta in basso purché non salga troppo in alto.
Aiuto - 137) Non c'è modestia senza vanità.
no tags - 138) Non c'è uomo che, vinto un attacco di stitichezza, non si senta più sicuro di sé.
no tags - 139) Non diciamo mai la verità perché, in fondo, non la conosciamo.
Verità - 140) Non esercitata, la virtù può diventare un peccato. Come il peccato una virtù.
VirtùPeccato - 141) Non fidarsi di nessuno è altrettanto stupido che fidarsi di tutti.
Fiducia - 142) Non si è mai felicemente sposati. O si è felici o si è sposati.
Matrimonio - 143) Non è nessuno, ma credendosi tutto, riesce a sembrare qualcuno.
Apparenza - 144) Onnipotente è la donna che, a tavola, ci fa sentire lupi; a letto, leoni.
Donne - 145) Patria è il nome che si dà al proprio paese quando se ne ha bisogno.
Patria - 146) Per alcuni custodire un segreto è come trattenere il respiro.
Segreti - 147) Per alcuni la giustizia non dovrebbe essere altro che il riconoscimento dei propri privilegi.
Giustizia - 148) Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco.
Amore - 149) Per amore si può morire. Specialmente nei brutti film e nei cattivi romanzi.
Amore - 150) Per l'uomo delle caverne la galanteria consisteva nel battere la propria donna con le proprie mani anziché con la clava.
no tags - 151) Per una donna mi butterei anche nel fuoco. Ma dopo di lei.
Donne - 152) Perché morire per una donna quando si può vivere con un'altra?
Donne - 153) Pessimista: chi teme il meglio.
Pessimismo - 154) Più che fonte d'ispirazione, le donne sono per l'uomo fonte di disperazione.
Donne - 155) Più che in Dio, l'italiano crede nei miracoli.
Italia - 156) Più conosco gli uomini, più amo le donne.
Uomini - 157) Potere: far fare agli altri quello che non vogliamo fare noi.
Potere - 158) Puttana non è chi si dà a tanti per piacere, ma chi non si dà a nessuno per calcolo.
no tags - 159) Quando si ama, anche la gassosa sa di champagne; quando non ci si ama più, anche lo champagne sa di gassosa.
Amore - 160) Quando un adulterio va confessato? Quando si è certi che non sarà creduto.
no tags - 161) Quando un politico comincia a mentire vuol dire che sa ciò che vuole.
Politica - 162) -Credere, obbedire, combattere-: lo slogan imposto a un popolo che non crede in niente, non sa obbedire, e non vuol combattere.
Italia - 163) Quando una donna dice -Adesso no-, vuol dire che siete in anticipo o che siete in ritardo.
Donne - 164) -Il primo amore non si scorda mai-. Soprattutto se non corrisposto.
Amore - 165) Quando una donna non ci ama più, il primo ad accorgersene è il suo nuovo amante.
Amanti - 166) A leggere nel pensiero di certa gente si rischiano solo delusioni.
DelusionePensiero - 167) Quando una donna ti chiede cosa le sta succedendo, vuol dire che è già successo con un altro.
Donne - 168) A letto, meglio una donna che finge bene di una che fa sul serio male.
Sesso - 169) Quando uno scrittore diventa un classico non c'è più bisogno di leggerlo: basta citarlo.
Scrittori - 170) A pentirsi c'è sempre tempo, a peccare no!
Peccato - 171) Quanti grandi uomini diventano piccoli allorché si mette alla prova la loro grandezza.
no tags - 172) A una donna si può chieder tutto, ma a fissarne il prezzo sarà sempre lei.
Donne - 173) Recita come un cane. Ma tutti i cani che ho visto recitare erano bravissimi.
Cani - 174) Accettare se stessi è saggezza; accettare gli altri può anche essere menefreghismo.
Indifferenza - 175) Rimpiangiamo il passato anche perché lo ricordiamo male.
Passato - 176) All'uomo di potere la donna perdona anche l'impotenza.
Potere - 177) Scendere a compromessi è un modo come un altro per salire.
no tags - 178) Anche se non esiste, Dio c'è.
Dio - 179) Sciopero: la massa in scena.
no tags - 180) Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non fare il nostro.
Attesa - 181) Se avesse davvero qualcosa d'importante da fare, non lavorerebbe tanto.
no tags - 182) Bastare a se stessi è facile. Purché ci si accontenti di poco.
no tags - 183) Se certe nostre lodi fossero davvero meritate, preferiremmo non farle.
no tags - 184) Buon politico è chi sa cosa dire; gran politico, chi sa cosa tacere.
Politica - 185) Se il denaro non dà la felicità, neppure la toglie.
Denaro - 186) Buon politico è chi sa mentire; grande politico chi finisce col credere alle proprie menzogne.
Politica - 187) Se la ricchezza non ci dà la felicità, ci fa sopportare meglio l'infelicità.
Infelicità - 188) È più facile capire quando l’amore comincia che quando finisce.
Addio - 189) C'è chi crede d'esser un grande scrittore perché tutti lo leggono; e c'è chi crede d'esser un grande scrittore perché non lo legge nessuno.
Scrittori - 190) Se una donna vi dà più di quel che le chiedete, prima o poi vi chiederà più di quel che sarete disposti a darle.
Donne - 191) C'è chi fa debiti per necessità, chi per leggerezza, chi per vizio. Solo il primo, di solito, li paga.
no tags - 192) Se vuoi avere qualcosa da una donna chiedile tutto. Se vuoi avere tutto non concederle niente.
Donne - 193) C'è chi non ha mai fatto male solo perché non ne ha avuta l'occasione.
Male - 194) Si crede un gran'uomo, ma è solo una prima donna.
no tags - 195) C'è chi è diventato stitico per poter leggere in pace al cesso.
no tags - 196) Si può fare a meno di tutto. Purché non si debba.
no tags - 197) C'è chi è impotente di fronte al destino e chi di fronte a una donna. Difficile dire chi soffre di più.
Destino - 198) Snob è chi non si contenta di ciò che non è.
no tags - 199) C'è più scaltrezza nell'ingenuità di una donna che sagacia nell'intelligenza di un uomo.
no tags - 200) Solo gli amori irrealizzati sono eterni.
Amore - 201) C'è un successo che si fonda sul merito e uno sulla fortuna. Il primo dura di più; il secondo costa di meno.
Successo - 202) Solo gli imbecilli vissero -felici e contenti-.
Imbecilli - 203) Cattivo politico non è solo chi cambia troppo spesso idee è anche chi non le cambia mai.
Politica - 204) Solo il ricco può dire che l'essere è più importante dell'avere.
Essere - 205) Che routine l'eternità!
Eternità - 206) Solo quando si ha tutto ci si accontenta di poco.
no tags - 207) Che sarebbe della vita senza amore? Tanta noia e molta pace.
Amore - 208) Spesso si mente per calcolo, ma non meno spesso, per calcolo, si dice la verità.
no tags - 209) Chi ama il prossimo suo come se stesso, o non conosce abbastanza il prossimo o non ama abbastanza se stesso.
no tags - 210) Spesso, il matrimonio non è che il coronamento di un errore.
Matrimonio - 211) Chi cerca di conciliare la ragione con la fede, o non ha sufficiente ragione o non ha abbastanza fede.
no tags - 212) Spesso, la gelosia non è che un presentimento.
Gelosia - 213) Chi dice che comandare è meglio che fottere è un gran bugiardo.
no tags - 214) Tutte le donne sono diverse, ma tutte le mogli sono uguali.
Moglie - 215) Chi dice che l'amore è eterno, o non conosce l'amore o non sa cos'è l'eternità.
Amore - 216) Un buon marito deve saper comandare a se stesso di ubbidire alla moglie.
no tags - 217) L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.
INVIDIA - 218) Chi dice che l'inferno è nell'aldilà conosce male l'aldiquà.
Inferno - 219) Un governo d'onesti è come un bordello di vergini.
no tags - 220) Invidiamo gli altri più per quello che hanno che per quello che sono.
INVIDIA - 221) Chi dice che la donna è mobile, non conosce l'uomo.
Uomini - 222) Un politico che non fa promesse è come una puttana che non fa marchette.
Politica - 223) Chi dice di non amare il potere meriterebbe di perderlo.
Potere - 224) Un segreto custodito è come un rospo non sputato.
Segreti - 225) Chi dice sempre la verità, evidentemente non ha altro da dire.
Verità - 226) Un uomo che piange o è veramente grande o è irrimediabilmente piccolo.
Piangere - 227) Chi ha carattere rende la vita difficile agli altri non meno che a se stesso.
Carattere - 228) Un'amante cessa d'esser tale quando comincia a stirarci le camicie.
Amanti - 229) Chi non desidera la donna d'altri non la merita.
Donne - 230) Una donna che piange è una sfida. Un uomo che piange è una resa.
Piangere - 231) Chi non dubita di nulla è capace di tutto.
Dubbio - 232) Una donna innamorata è capace di tutto. Esattamente come una che non lo è.
Donne - 233) Chi non è padrone di sé finisce servo degli altri.
no tags - 234) Una minoranza ragionevole resterà sempre una minoranza.
no tags - 235) Chi pensa con la testa altrui difficilmente rischia di essere messo in minoranza.
Pensiero - 236) Va bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita.
Coerenza - 237) Chi si sposa, capirà; chi non si sposa, ha già capito.
Matrimonio - 238) Vent'anni: pochi pensieri e tanti desideri.
Giovinezza - 239) Chi trova un amico, prima o poi lo perde.
Amicizia finitaAmicizia divertenti - 240) È la sfiducia in se stessi che fa credere ai miracoli.
no tags - 241) Chi è sempre se stesso, o è un uomo di carattere o è un uomo senza fantasia.
Essere - 242) È morto col sorriso sulle labbra. Altrui.
MorteSorriso - 243) Ci si bacia ad occhi chiusi forse anche per non ridere.
BacioOcchi - 244) È triste avere senza essere, ma com'è difficile essere senza avere.
Essere - 245) Ci si masturba anche per non dover poi dire: -ti amo-.
no tags - 246) Ci sono abusi che non commettiamo solo perché non troviamo nessuno disposto a subirli.
no tags - 247) Ci sono consigli che valgono un tesoro, ma la più piccola somma di denaro ci è più gradita del consiglio più prezioso.
Consigli - 248) Ci sono donne che ci amano per quello che siamo; altre, per quello che non sono i loro mariti.
no tags - 249) Ci sono donne che negano le loro infedeltà così bene che meriterebbero di essere credute.
no tags - 250) Ci sono donne che vendono ciò dovrebbero donare e altre che donano ciò che potrebbero vendere. Le prime sono delle puttane, le seconde, delle sentimentali.
Donne - 251) Ci sono dubbi che vanno risolti, altri che non possono essere risolti, altri ancora che è meglio non risolvere.
Dubbio - 252) Ci sono peccati che si confessano con la stessa voluttà con cui si commettono.
Peccato - 253) Cieca non è la fortuna, ma chi non sa afferrarla.
Fortuna - 254) Cinquanta, cent'anni di vita contro l'eternità. Non è giusto.
Eternità - 255) Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro.
Scrivere - 256) Ciò che più mi fa perdere la pazienza è l'esortazione a mantenerla.
Pazienza - 257) Com'è pesante la conversazione con la gente leggera!
no tags - 258) Cosa ci riserverà il futuro? Un altro passato.
Futuro - 259) Credere ai miracoli è più comodo che confutarli.
no tags - 260) Da come una donna si veste indoviniamo la sua disponibilità a spogliarsi.
Donne - 261) Date un luogo comune a un fanatico e ne farà un dogma.
no tags - 262) Di radicale in Italia c'è solo il conformismo.
Italia - 263) Dio non meritava che l'inquisizione facesse tanto per lui.
no tags - 264) Diplomazia: l'arte di fingere di non fingere.
no tags - 265) Distinguere il bene dal male non è facile poiché i confini tra questo e quello siamo noi a tracciarli.
Bene - 266) Donne: diavoli senza i quali la vita sarebbe un inferno.
Donne - 267) Dubito sempre di chi non dubita di niente.
Dubbio - 268) Due cose l'uomo non vorrebbe mai sapere: di essere inguaribilmente malato e pubblicamente cornuto.
Uomini - 269) Gli amori eterni esistono. Peccato che non durino.
Amore - 270) Gli elettori dovrebbero scegliere i loro rappresentanti tra coloro che non si candidano.
no tags - 271) Gli italiani danno spesso il meglio di sé nel peggio.
no tags - 272) Grandi papi sono quelli che hanno avuto una grande fede e quelli che non ne hanno avuta affatto.
no tags - 273) Guardiamoci le spalle da chi non ci guarda negli occhi.
Occhi - 274) Ho poche certezze. E nessuna incrollabile.
Certezza - 275) I danni prodotti dalla disonestà intellettuale sono di norma assai più gravi di quelli prodotti dal furto di un bene materiale.
no tags - 276) I matrimoni riusciti si fondano più sulle bugie ben dette che sulle reciproche fedeltà.
Matrimonio - 277) I santi sono uomini mancati.
no tags - 278) I seni delle donne sono fatti per gli uomini che non sanno dove mettere le mani.
no tags - 279) I teologi, non potendo spiegare Dio con la ragione, lo rendono incomprensibile con i dogmi.
no tags - 280) I vantaggi della fama: tutti sapranno che sei morto.
no tags - 281) I vent'anni sono più belli a quaranta che a venti.
Età - 282) I veri atei sono coloro che credono in Dio per abitudine.
no tags - 283) Il colmo dell'infelicità è esser felici senza saperlo.
Infelicità - 284) Il conformismo unisce gli uomini che l'originalità divide.
no tags - 285) Il conformista è uno che sfoggia le opinioni che non ha.
no tags - 286) Il coraggio è contro natura. Lo dimostra il fatto che pochi ne hanno.
Coraggio - 287) Il coraggio è paura che ha avuto fortuna.
CoraggioPaura - 288) Il critico pretende d'insegnare all'artista quel che lui non imparerà mai.
no tags - 289) Il denaro è una maledizione quando non se ne ha abbastanza.
Denaro - 290) Il diritto di voto dovrebbe anche essere diritto di veto.
no tags - 291) Il disprezzo è un odio senza stima.
Disprezzo - 292) Il divorzio è ammissione di una sconfitta. Come il matrimonio.
no tags - 293) Il divorzio è un regolamento di conti. Come il matrimonio.
no tags - 294) Il malato più incurabile è quello immaginario.
Immaginazione - 295) Il matrimonio c'insegna molte cose. Soprattutto che potevamo farne a meno.
Matrimonio - 296) Il matrimonio è il primo passo verso il divorzio.
Matrimonio - 297) Il monoteismo è più diffuso della monogamia perché è più facile accontentarsi d'un solo Dio che d'una sola donna.
no tags - 298) Il moralismo è la morale di chi non ne ha alcuna.
no tags - 299) Il moralista, impegnato a predicare la virtù, difficilmente troverà il tempo di praticarla.
no tags - 300) Il nevrotico è un apprensivo pieno di risorse.
no tags - 301) Il non nutrire dubbi sulla fedeltà della propria moglie è un incoraggiamento ai suoi adulteri.
Fedeltà - 302) Il paradosso è una scorciatoia della verità.
Paradosso - 303) Il pessimismo è non di rado ottimismo che ha perso la pazienza.
PessimismoOttimismo - 304) Il più bel momento dell'amore è quando ci si illude che duri per sempre; il più brutto, quando ci si accorge che dura da troppo.
Amore - 305) Il più bel piacere negato allo scapolo è l'adulterio.
no tags - 306) Il più grande alleato della moda è il conformismo.
Moda - 307) Il plagio è un atto di omaggio. Chi copia ammira.
no tags
307 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri di Roberto Gervaso

immagine non disponibile
Bio in scrittura