- 1) L'architettura non è altro che l'ordine, la disposizione, la bella apparenza, la proporzione delle parti tra loro, la convenienza e la distribuzione.
Michelangelo Buonarroti -
- 2) Un architetto, benché si serva di blocchi colossali e di pesanti pilastri, è il più raffinato degli artisti.
Henry James - 3) L'architettura è musica nello spazio, una sorta di musica congelata.
Friedrich Schelling - 4) La bellezza cambia il mondo e lo cambia una persona alla volta.
Renzo Piano - 5) Talvolta l'architettura cerca il silenzio e il vuoto in cui la nostra coscienza si possa ritrovare. Il silenzio è un po' come il buio: bisogna avere il coraggio di guardarlo. E poi pian piano si comincia a vedere il profilo delle cose. Quindi l'architettura è anche l'arte di creare i luoghi per il silenzio, per la meditazione.
Renzo Piano - 6) Bisogna sempre ricordare che fare architettura significa costruire edifici per la gente, università, musei, scuole, sale per concerti: sono tutti luoghi che diventano avamposti contro l'imbarbarimento. Sono luoghi per stare assieme, sono luoghi di cultura, di arte e l'arte ha sempre acceso una piccola luce negli occhi di chi la frequenta.
Renzo Piano - 7) L'architettura, la più incompresa e dimenticata delle arti d'oggi, è forse anche la più misteriosa e la più nutrita di idee.
Guy De Maupassant - 8) All'architetto tocca, in proposito, la sorte più singolare. Quante volte impiega tutto il suo ingegno e la sua passione per realizzare ambienti, dai quali deve escludere se stesso! Le sale dei re gli debbono la loro magnificenza, ma lui non ne gode l'effetto.
Johann Wolfgang Von Goethe - 9) Il principio dell'architettura gotica è quello dell'infinito reso immaginabile.
Samuel Taylor Coleridge -
- 10) L'architettura è un'arte di frontiera. Solo se si accetta la sfida di farsi contaminare, ha ragione di essere. Altrimenti è roba da salotto.
Renzo Piano - 11) L'architettura è l'adattarsi delle forme a forze contrarie.
John Ruskin - 12) L'architettura è l'arte di disporre e di adornare gli edifici, innalzati dall'uomo per qualsivoglia scopo, in modo che la loro semplice vista possa contribuire alla sanità, alla forza, al godimento dello spirito.
John Ruskin - 13) Definisco l'architettura musica congelata.
Johann Wolfgang Von Goethe - 14) È impossibile in architettura restaurare, come è impossibile resuscitare i morti, alcunché sia mai stato grande o bello.
John Ruskin - 15) Ciò che cerchiamo in un'opera architettonica non è diverso da ciò che cerchiamo in un amico. Gli oggetti che definiamo belli sono versioni delle persone che amiamo.
Alain De Botton - 16) L'architettura non deve essere come la scultura. Deve essere scultura.
Frederick Kiesler - 17) L'architettura desta perplessità anche perché non è affatto in grado di creare quella felicità di cui si serve per attirare la nostra attenzione. Se a volte un edificio seducente ci mette di buon umore, ci sono invece momenti in cui nemmeno il luogo più ameno sarà in grado di sfrattare la nostra tristezza o la nostra misantropia.
Alain De Botton - 18) L'architettura, anche quella più compiuta, costituirà sempre solo una debole e imperfetta protesta contro lo stato delle cose.
Alain De Botton - 19) L'archietettura è la sintesi di tutte le arti.
Benito Mussolini -
- 20) Nell'architettura nulla è mai brutto in sé: semplicemente nel posto sbagliato o della misura sbagliata, mentre la bellezza è figlia di una relazione coerente tra le parti.
Alain De Botton - 21) Se la natura fosse stata confortevole, l'umanità non avrebbe mai inventato l'architettura.
Oscar Wilde - 22) Se anche l'architettura possiede un contenuto morale, le manca il potere di farlo valere. Offre suggerimenti invece di promulgare leggi. Ci invita a emulare il suo spirito non ce lo impone, e non può impedire che se ne abusi.
Alain De Botton - 23) Senza venerare alcun dio, un elemento di architettura domestica, non meno di una moschea o di una cappella, può aiutarci a ricordare chi siamo davvero.
Alain De Botton - 24) Torino mi sembra la città più graziosa d’Italia e, per quel che credo, d’Europa per l’allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze
Charles de Brosses - 25) L'architettura si misura con l'occhio ed il passo, il metro al geometra.
Luigi Snozzi - 26) L'architettura è vuoto, tocca a te definirlo.
Luigi Snozzi - 27) Nell'architettura noi troviamo due o tre creazioni che manifestano i bisogni della vita intima; e sono la casa, la torre, il chiostro; inoltre la chiesa cristiana.
Giuseppe Prezzolini - 28) L'Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce.
Le Corbusier - 29) L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere.
Le Corbusier -
- 30) L'architettura è l'arte di sprecar spazio.
Philip Johnson - 31) Il bello di essere architetto è che puoi camminare nei tuoi sogni.
Harold Wagoner - 32) L'arte del decoratore consiste nel fare nelle case altrui quello che non si sognerebbe mai di fare nella propria.
Le Corbusier - 33) Il medico può seppellire i suoi errori, ma l'architetto può soltanto consigliare il suo cliente di piantare delle viti.
Frank Lloyd Wright - 34) La differenza fra un buon architetto e un cattivo architetto consiste oggi nel fatto che quest'ultimo soccombe a ogni tentazione, mentre l'altro le resiste.
Ludwig Wittgenstein - 35) L'architettura è una scultura abitata.
Constantin Brancusi - 36) L'architettura è la testimonianza dell'aspirazione dell'uomo a vincere il tempo innalzando l'ordine nello spazio.
Hermann Broch - 37) L'architettura è una specie di oratoria della potenza per mezzo delle forme.
Friedrich Nietzsche - 38) L'architettura diventa generosa e significante per gli esseri umani solo se è un'estensione gentile e delicata dell'ordine naturale.
Giancarlo De Carlo - 39) L'architettura è troppo importante per essere lasciata agli architetti.
Giancarlo De Carlo -
- 40) Non si può pensare un'architettura senza pensare alla gente.
Richard Rogers - 41) Una buona soluzione in architettura esprime sempre con evidenza il problema da cui muove. Il suo problema, la sua ragione di essere.
Giorgio Grassi - 42) L'architettura è nata per essere fondamento, guida, giustificazione e controllo, ideale e pratico, d'ogni altra arte figurativa
Ugo Ojetti - 43) La vita intellettuale sta alla realtà come la geometria sta all'architettura.
Jules Renard - 44) Architetto. Persona che disegna un progetto della vostra casa e progetta disegni sul vostro denaro.
Ambrose Bierce - 45) La pittura agisce su due dimensioni, anche se può suggerirne tre o quattro. La scultura agisce su tre dimensioni, ma l'uomo ne resta all'esterno, separato, guarda da fuori le tre dimensioni. L'architettura invece è come una grande scultura scavata nel cui interno l'uomo penetra e cammina.
Bruno Zevi - 46) Senza paradossi si può affermare che l'architettura è proprio l'edilizia -più utile-, in quanto, oltre alla destinazione pratica e all'organismo tecnico, riflette l'uso psicologico e spirituale.
Bruno Zevi
46 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri su Architettura

la torre rossa - Giorgio de Chirico 1913
Progettare e costruire attraverso l’organizzazione dello spazio, questa è l’architettura. Passare dal vuoto alla casa attraverso un disegno, nel rispetto di ambiente e paesaggi. In questa pagina dedicata all’architettura, troverete frasi e aforismi di personaggi celebri oltre a citazioni di architetti famosi.
Se è vero che l’architettura è, tra le altre cose, l’arte di ottimizzare gli spazi, utilizzando le risorse a disposizione, è assolutamente innegabile, che il genio dell’architettura albergava già nei nostri antenati.
Dalle caverne, sebbene dipinte con magnifiche scene di caccia, alle capanne fatte con rami intrecciati e foglie, il passo è stato breve, ma da quando l’uomo ha cominciato a vivere in comunità sempre più articolate, i suoi maggiori sforzi architettonici, non sono stati rivolti subito alle case, ma agli edifici di interesse pubblico quali gli edifici di culto o di interesse sociale in genere: anfiteatri, castelli. Tutto ciò insomma, che contribuiva a dare prestigio all’intera comunità.
D’altra parte, lo sviluppo architettonico di un Paese, dice molto sul livello di civiltà raggiunto da quel Popolo, e non a caso, in tutte le epoche, l’architettura è valsa anche come mezzo di propaganda.
Durante il Medio Evo, erano le maestose cattedrali gotiche , ricche di archi a sesto acuto e di vetri colorati, a portare la luce in un mondo dove la vita è davvero ancora troppo dura, e a dare lustro agli ordini religiosi che si contendono il potere con l’imperatore.
A partire dalla fine del Cinquecento, e per tutto il Seicento, si diffonderà il controverso Barocco, ricco di curve, stucchi, ori, decorazioni e pitture. Una delle strategie che la Chiesa cattolica utilizzò durante la Controriforma, per arginare dubbi e scetticismi nati in seguito alla riforma Protestante. Il messaggio ai fedeli, doveva essere imponente, ma inequivocabile.
Il Novecento, è un periodo di grandi fermenti sociali e culturali, e nei primi anni del secolo è l’Art Nouveau a farla da padrona. Ma l’impiego di nuovi materiali quali il cemento armato e la ghisa, lentamente modificano il modo d’intendere le costruzioni. Si comincia a parlare così di architettura industriale. Tutte queste novità, non sfuggono ai regimi totalitari di allora, e se in Germania e Russia,si boicotta fortemente tutto ciò che è innovativo anche in campo architettonico, perché rappresentante di principi democratici e plurali, in Italia in regime fascista, che ambiva a dare di se l’immagine di Stato moderno, non disdegna (almeno all’inizio), lo stile razionale e futurista che cerca d’imporsi in quegli anni.