
»
1) La scienza non è mai certezza: più le cose sono scientifiche e meno sono certe, perché la scienza è la consapevolezza dei limiti di quello che sappiamo.
Carlo Rovelli
» Fiori per Algernon
2) Nessuno crea mai qualcosa di realmente nuovo, signora Nemur. Tutti edificano sugli insuccessi altrui. In realtà nella scienza non vi è nulla di originale. Quello che conta è il contributo di ogni uomo alla somma delle conoscenze.
Daniel Keyes
[ads-3]
»
3) La Terra non ha 6.000 o 10.000 anni. No. E se questo è in conflitto con le tue convinzioni, io ritengo fermamente che dovresti mettere in discussione le tue convinzioni
Bill Nye
»
4) Io credo nelle prove. Credo nell'osservazione, nella misurazione, nel ragionamento, il tutto verificato da osservatori indipendenti. Crederò a tutto, non importa quanto assurdo o ridicolo, se solo ci saranno prove a sostegno. Tuttavia, tanto più assurdo o ridicolo è qualcosa, tanto più solide e concrete dovranno essere le prove.
(I believe in evidence. I believe in observation, measurement, and reasoning, confirmed by independent observers. I’ll believe anything, no matter how wild and ridiculous, if there is evidence for it. The wilder and more ridiculous something is, however, the firmer and more solid the evidence will have to be.)
Isaac Asimov
[ads-3]
» Plasmava Elettroni
5) Molti Uomini di scienza non credono in Dio
solo perché Dio ha Pubblicato prima.
Silvano Mattia Lepre
»
6) Senza far uso di parabole la fisica moderna non riuscirebbe a parlare alle moltitudini.
Clive Staples Lewis
»
7) Sono spesso stupito da quanto più capacità ed entusiasmo per la scienza c'è tra i giovani della scuola elementare che tra gli studenti universitari.
Carl Sagan
[ads-3]
»
8) Tutte le ricerche comportano qualche elemento di rischio. Non c'è garanzia che l'universo voglia conformarsi alle nostre predisposizioni.
Carl Sagan
»
9) Nel cuore della scienza c'è una tensione essenziale tra due atteggiamenti apparentemente contraddittori: un'apertura alle nuove idee, non importa quanto bizzarre o controintuitive possano essere, e il più brutale e scettico scrutinio di tutte le idee, vecchie e nuove. Questo è come le profonde verità sono cernite dalle profonde assurdità.
Carl Sagan
»
10) Da qualche parte, qualcosa di incredibile attende di essere conosciuto.
Carl sagan
»
11) Nella scienza spesso accade che gli scienziati dicano: "Devi sapere che è un argomento molto valido; la mia posizione è errata", e poi cambiano in effetti le loro menti e non udrai più da loro la vecchia posizione. Lo fanno davvero. Non succede tanto spesso quanto dovrebbe, perché gli scienziati sono esseri umani e il cambiamento è spesso doloroso. Ma succede ogni giorno. Non riesco a ricordarmi l'ultima volta che ho visto una cosa simile accadere in politica o in religione
Carl Sagan
»
12) Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica, si dice un'idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica, né feudale, né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l'uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo.
Norberto Bobbio
»
13) Vi sono due grandi classi di scienze: quelle che, come la fisica, la chimica, la meccanica, possono avere ricorso all'esperienza, e quelle che, come la meteorologia, l'astronomia, l'economia politica, non possono, o difficilmente possono, avere ricorso all'esperienza, e che si debbono contentare dell'osservazione.
Vilfredo Pareto
»
14) Il bello di un procedimento scientifico è che esso non fa mai perdere tempo agli altri: anche lavorare sulla scia di una ipotesi scientifica per scoprire poi che bisogna confutarla significa avere fatto qualcosa di utile sotto l'impulso di una proposta precedente.
Umberto Eco
»
15) L'incremento che la scienza porta al nostro potere è troppe volte annullato dall'aumento concomitante della nostra presunzione.
Ugo Bernasconi
»
16) La scienza è la conoscenza delle conseguenze e della dipendenza di un fatto da un altro.
Thomas Hobbes
»
17) La scienza non è altro che buon senso addestrato e organizzato.
Thomas Henry Huxley
»
18) La necessità di isolarsi per dedicarsi al proprio lavoro scientifico è la prima di tutte le necessità di un uomo di scienza.
Thomas Bernhard
»
19) L'intera storia della scienza è stata una graduale presa di coscienza del fatto che gli eventi non accadono in un modo arbitrario, ma che riflettono un certo ordine sottostante, che potrebbe essere o non essere divinamente ispirato.
Stephen Hawking
»
20) Ha posseduto la scienza, ma non l'ha resa gravida.
Stanislaw Jerzy Lec
»
21) La differenza tra l'uomo della strada e lo scienziato è dunque questa, che se l'uno riprova lo fa per una immediata necessità, curiosità accidentale, diletto, mentre l'altro lo fa di mestiere.
Silvio Ceccato
»
22) La scienza non è un'illusione. Ma sarebbe illusione credere di poter trovare altrove quello che essa non può darci.
Sigmund Freud
»
23) La scienza moderna va convertendo in cognizioni accertate i concepimenti problematici dell'antichità. Ma queste cognizioni, accertandosi, fanno già concepire dei problemi nuovi, pei quali rivive la ricerca filosofica propriamente detta: che non verrà meno, sciolti anche questi, perché le soluzioni stesse faranno sorgere altri problemi.
Roberto Ardigò
»
24) Gli antichi credevano, che la scienza dovesse condurre a conoscere le cose fino nella essenza e nelle cause loro. Lo insegnava espressamente anche il grande filosofo, che Dante ha chiamato -il maestro di color che sanno- A noi non è più possibile una tale illusione; poiché sappiamo, che lo sforzo di risalire oltre i fenomeni è vano affatto; e che il compito della scienza non può essere altro, che di rilevarne la consistenza, la successione e le somiglianze.
Roberto Ardigò
»
25) Se gli scienziati spaziali sono così intelligenti, perché contano sempre all'indietro?
Robert Orben
»
26) Il vero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai.
Robert Maynard Pirsig
»
27) Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.
Robert Anson Heinlein
»
28) Moltissimi 'scienziati' sono solo tipi che lavano bottiglie e dividono bottoni.
Robert Anson Heinlein
»
29) La differenza tra la scienza e le discipline confuse è che la scienza richiede il ragionamento, mentre le altre discipline richiedono soltanto erudizione.
Robert Anson Heinlein
»
30) La scienza intimorisce solo chi non la conosce. Colpa anche delle distorsioni dei mass media. Ma in realtà la scienza è l'unica cosa che distingue l'homo sapiens dal resto delle creature viventi. Va coltivata, non certo bloccata.
Rita Levi Montalcini
»
31) Il cervello arcaico ha salvato l'australopiteco ma porterà l'homo sapiens all'estinzione. La scienza ha messo in mano all'uomo potenti armi di distruzione. La fine è già alla portata.
Rita Levi Montalcini
»
32) C'è solo una categoria che possa stabilire i limiti alla scienza: gli scienziati. Che non sono affatto delle persone irresponsabili.
Rita Levi Montalcini
»
33) Se una cosa non è una scienza, non necessariamente è un male. Per esempio, l'amore non è una scienza. Quindi, se diciamo che qualcosa non è una scienza, non vuoi dire che, in essa, c 'è qualcosa che non va: vuoi dire solo che non è una scienza.
Richard Feynman
»
34) La scienza non è altro che percezione.
Platone
»
35) La scienza non ha fatto progressi che dopo aver eliminato Dio.
Pierre Joseph Proudhon
»
36) La scienza non fa veri progressi se non quando una verità nuova trova un ambiente pronto ad accoglierla.
Petr Kropotkin
»
37) Bisogna chiamare scienza soltanto l'insieme delle ricette che riescono sempre. Tutto il resto è letteratura.
Paul Valéry
»
38) Un tempo si pensava che le leggi scientifiche fossero ben stabilite e irrevocabili. Lo scienziato scopre fatti e leggi e aumenta costantemente la quantità delle conoscenze sicure e indubitabili.
Paul Feyerabend
»
39) La scienza è un'impresa essenzialmente anarchica: l'anarchismo teorico e umanitario è più aperto a incoraggiare il progresso che non le sue alternative fondate sulla legge e sull'ordine.
Paul Feyerabend
»
40) La scienza non può mai afferrare l'irrazionale, perciò essa non ha futuro dinanzi a sé in questo mondo.
Oscar Wilde
»
41) La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.
Nikola Tesla
»
42) Scienza è quel che interessa tutti in generale e nessuno in particolare. Letteratura è quel che interessa solo in particolare.
Nicolas Gomez Davila
» Giocati dal caso
43) Una veloce scorsa alla storia della scienza mostra che quasi tutte le idee nuove che sono poi state provate sembravano follie quando sono state proposte per la prima volta.
Nassim Nicholas Taleb
»
44) La scienza fornisce risultati sensazionali per mezzo di un processo orribilmente noioso.
Nassim Nicholas Taleb
»
45) La vera scienza soprattutto insegna a dubitare e ad essere ignoranti.
Miguel De Unamuno
»
46) La scienza è un cimitero di idee morte, anche se ne può uscire la vita.
Miguel De Unamuno
»
47) Chi acquista la scienza, acquista travaglio e tormento.
Michel Eyquem De Montaigne
»
48) Scienza e religione non sono in contrasto, ma hanno bisogno l'una dell'altra per completarsi nella mente di ogni uomo che seriamente rifletta. Non è certo un caso che proprio i massimi pensatori di tutti i tempi siano stati anche nature profondamente religiose, benché non svelassero volentieri il sacrario del loro animo.
Max Planck
»
49) La scienza è solo il progressivo accostamento al mondo reale.
Max Planck
»
50) La scienza è l'arte di investigare le opere di Dio.
Mario Vassalle
»
51) La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l'universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l'insegnamento calato dall'alto, in una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della fede.
Margherita Hack
»
52) Il divertimento della ricerca scientifica è anche trovare sempre altre frontiere da superare, costruire mezzi più potenti d'indagine, teorie più complesse, cercare sempre di progredire pur sapendo che probabilmente ci si avvicinerà sempre di più a comprendere la realtà, senza arrivare mai a capirla completamente.
Margherita Hack
»
53) Credo che scienza e fede operino su due piani completamente diversi: la scienza si basa sull'esperimento, sull'osservazione e sull'interpretazione dei fatti tramite le conoscenze della fisica, quindi si basa sulla ragione. La fede è invece, per l'appunto, un atto di fede: la fede uno ce l'ha o non ce l'ha.
Margherita Hack
»
54) La curva è la più graziosa distanza tra due punti.
Mae West
»
55) Le scienze sono degli occhiali per ingrandire i problemi.
Louis Scutenaire
»
56) Fondare le scienze sul desiderio, non più sulla memoria.
Louis Scutenaire
»
57) Poca scienza allontana da Dio, molta scienza avvicina a Dio.
Louis Pasteur
»
58) La scienza non ha patria, perché la conoscenza è patrimonio dell'umanità, la fiaccola che illumina il mondo.
Louis Pasteur
»
59) La scienza non è che una conoscenza immaginaria della verità assoluta.
Lev Tolstoj
»
60) Nessuna certezza delle scienze è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono unite con esse matematiche.
Leonardo Da Vinci
»
61) La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati.
Leonardo Da Vinci
»
62) Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contraddizioni delle sofistiche scienzie, colle quali s'impara uno etterno gridore.
Leonardo Da Vinci
»
63) Tutta la nostra conoscenza rimane fallibile, congetturale. La scienza è fallibile perché la scienza è umana.
Karl Popper
»
64) Tutta la conoscenza prescientifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; e con la scoperta del metodo non dogmatico, cioè del metodo critico, comincia la scienza.
Karl Popper
»
65) Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scienza è estranea allo scienziato autentico.
Karl Popper
»
66) Se dovessimo contare sull'imparzialità degli scienziati, la scienza, perfino la scienza naturale, sarebbe impossibile.
Karl Popper
»
67) Più che un sistema di credenze, la scienza può essere considerata un sistema di problemi.
Karl Popper
»
68) Non si può designare nessuno dei grandi scienziati come scientista. Tutti i grandi scienziati furono critici nei confronti della scienza. Furono ben consapevoli di quanto poco noi conosciamo.
Karl Popper
»
69) Le scienze naturali, come pure le scienze sociali, partono sempre da problemi, da ciò che in qualche modo suscita la nostra meraviglia, come dicevano i filosofi greci.
Karl Popper
»
70) La scienza non è un insieme di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema che avanzi costantemente verso uno stato definitivo. La nostra scienza non è conoscenza: non può mai pretendere di aver raggiunto la verità, e neppure un sostituto della verità, come la probabilità.
Karl Popper
»
71) Io credo che tutti gli scienziati autentici abbiano considerato se stessi come Newton: sapevano che non sappiamo nulla, a anche che nel campo già coltivato della scienza tutto è incerto.
Karl Popper
»
72) Il metodo della scienza è razionale: è il migliore che abbiamo. Perciò è razionale accettare i suoi risultati, ma non nel senso di confidare ciecamente in essi: non sappiamo mai in anticipo dove potremmo essere piantati in asso.
Karl Popper
»
73) La scienza è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità.
Jules Verne
»
74) La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa.
Jules Henri Poincaré
»
75) Ogni cosa concreta è costituita da una somma infinita di relazioni. Le scienze procedono discorsivamente, cercano ad una ad una queste relazioni, e, pertanto, avranno bisogno di un tempo infinito per esaurirle tutte. È questa la vera tragedia della scienza: lavorare per un risultato che non raggiungerà mai pienamente.
José Ortega Y Gasset
»
76) La scienza consiste nel sostituire un sapere che sembrava ormai certo, con una teoria, ovvero con qualcosa di problematico.
José Ortega Y Gasset
»
77) La scienza è dopotutto un'arte, una questione di consumata abilità nel condurre la ricerca.
John Dewey
»
78) L'ambizione ultima della scienza consiste nel chiarire la relazione tra l'uomo e l'universo.
Jacques Monod
»
79) Questa è l'essenza della scienza: fate una domanda impertinente e preparatevi a ricevere una risposta pertinente.
Jacob Bronowski
»
80) Se ho fatto qualche scoperta di valore, ciò è dovuto più ad un'attenzione paziente che a qualsiasi altro talento.
Isaac Newton
»
81) Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione, la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.
Ippocrate
»
82) Gli scienziati prima inventano le loro teorie e poi vanno a caccia, in modo altamente selettivo, di fatti nuovi che si adattino a queste fantasie.
Imre Lakatos
»
83) La scienza è conoscenza organizzata. La saggezza è vita organizzata.
Immanuel Kant
»
84) La scienza è conoscenza organizzata.
Herbert Spencer
»
85) L'unico vero modo per conciliare scienza e religione è di istituire qualcosa che non sia scienza e qualcosa che non sia religione.
Henry Louis Mencken
»
86) La nostra scienza è costituita di alcuni buoni aneddoti insieme ad alcuni maestosi fatti sulla distanza e le dimensioni e di poco o niente sulle stelle nella loro relazione con l'uomo.
Henry David Thoreau
»
87) La nostra scienza insegna su come fare rilevamenti su un paese o condurre una nave, e non come governare la vita.
Henry David Thoreau
»
88) È soltanto nelle relazioni che l'obiettività dev'essere cercata: sarebbe vano cercarla negli enti considerati isolatamente gli uni dagli altri. Dire che la scienza non può aver valore obbiettivo perché essa ci fa conoscere solo rapporti, è ragionare alla rovescia, perché precisamente solo i rapporti possono essere considerati obiettivi.
Henri Poincaré
»
89) Non ci può essere morale scientifica, ma non ci può nemmeno essere scienza immorale.
Henri Poincaré
»
90) La scienza è fatta di dati, come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa.
Henri Poincaré
»
91) La libertà è per la scienza ciò che l'aria è per l'animale.
Henri Poincaré
»
92) Il genio scientifico è la capacità di restare sorpresi.
Henri Poincaré
»
93) L'esperienza dell'arte costituisce, insieme all'esperienza della filosofia, il più pressante ammonimento rivolto alla coscienza scientifica perché essa ammetta e riconosca i proprio limiti.
Hans Georg Gadamer
»
94) La scienza fa che i cuori battano più a lungo ma li ha avviliti. Paghiamola, senza ringraziarla.
Guido Ceronetti
»
95) L'unico modo possibile per la scienza di stabilire un rapporto serio con la fede, è quello di studiarla.
Giovanni Soriano
»
96) Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo.
Giordano Bruno
»
97) La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.
George Bernard Shaw
»
98) La scienza è un cerchio chiuso su se stesso, un cerchio di cerchi.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
»
99) Vi è un solo mezzo per far progredire la scienza: dar torto alla scienza già costituita.
Gaston Bachelard
»
100) Per tutte le vere donne la scienza va contro il pudore. Hanno la sensazione come se si volesse sbirciar loro sotto la pelle, peggio ancora! Sotto le vesti e l'acconciatura.
Friedrich Nietzsche
»
101) La scienza moderna ha come scopo: meno dolore possibile, vita più lunga possibile, cioè una specie di eterna beatitudine, in verità molto modesta in confronto con le promesse delle religioni.
Friedrich Nietzsche
»
102) Il prete conosce soltanto un unico grande pericolo: questo è la scienza, la sana nozione di causa ed effetto.
Friedrich Nietzsche
»
103) Fra la religione e la vera scienza non esiste parentela, né amicizia e neanche inimicizia; esse vivono su pianeti diversi. Ogni filosofia che fa brillare nel buio delle sue vedute ultime una coda di cometa religiosa, rende di per sé sospetto tutto ciò che essa presenta come scienza: tutto ciò è presumibilmente ancora religione, sebbene agghindata da scienza.
Friedrich Nietzsche
»
104) Non esiste una visione scientifica unica come non esiste una visione poetica unica. La scienza è un mosaico di visioni parziali e conflittuali. In tutte queste visioni c'è però un elemento comune: la ribellione contro le restrizioni imposte dalla cultura localmente dominante.
Freeman Dyson
»
105) Scienza senza coscienza è vanità.
François Des Rues
»
106) La scienza ha questo in comune con la religione: induce l'uomo a credere che essa lavori in suo favore.
Francesco Burdin
»
107) Può darsi che tutte le scienze, o la maggior parte di esse, comincino con la sofferenza o con la pietà. Ma una volta che la scienza ha preso avvio, non c'è più posto per queste emozioni.
Ezra Pound
»
108) Tutta la scienza o è Fisica o è collezione di francobolli.
Ernest Rutherford
»
109) Al mondo ci sono varie categorie di scienziati; gente di secondo e terzo rango, che fanno del loro meglio ma non vanno lontano. C'è anche gente di primo rango, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentale per lo sviluppo della scienza. Ma poi ci sono i geni come Galileo e Newton.
Enrico Fermi
»
110) Quando la Scienza avrà messo tutto in ordine, toccherà ai poeti mischiare daccapo le carte.
Ennio Flaiano
»
111) La scienza non ha promesso la felicità, ma la verità. La questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
Emile Zola
»
112) Obiezione contro la scienza: questo mondo non merita di essere conosciuto.
Emil Cioran
»
113) Ogni scienza naturale è nei suoi punti di partenza ingenua. Per essa la natura che intende ricercare c'è semplicemente.
Edmund Husserl
»
114) Le mere scienze di fatti creano meri uomini di fatto.
Edmund Husserl
»
115) La scienza è un valore tra altri valori di pari diritto.
Edmund Husserl
»
116) La crisi di una scienza comporta nientemeno che la sua peculiare scientificità, il modo in cui si è proposta i suoi compiti e perciò in cui ha elaborato la propria metodica, siano diventati dubbi.
Edmund Husserl
»
117) Si può misurare l'importanza di un lavoro scientifico in base al numero di pubblicazioni precedenti reso superfluo da esso.
David Hilbert
»
118) La grande importanza dei problemi definiti per il progresso della matematica e della scienza in generale è innegabile. Finché un ramo della conoscenza riesce a supplire a un surplus di questi problemi, essa mantiene la sua vitalità.
David Hilbert
»
119) Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione. Ogni teoria scientifica resta sempre sotto assedio. Tutto il nostro sapere scientifico è e resta ipotetico, congetturale.
Dario Antiseri
»
120) La scienza è o dovrebbe cercare di essere avalutativa, dare delle analisi più che dei giudizi di valore; il suo compito è quello di impostare correttamente l'equazione, che poi ognuno è chiamato a risolvere secondo i propri dei, i propri principi e i propri valori.
Claudio Magris
»
121) La scienza oggi ha molto da dire, molti baracconi da sbaraccare.
Claudio Magris
»
122) La scienza ha indirettamente una grande funzione morale, perché insegna a distinguere i fatti dai valori, a non confondere le diverse sfere di competenza. Questa chiarezza, questa corretta grammatica e sintassi del pensiero sono la premessa per non imbrogliare e non essere imbrogliati.
Claudio Magris
»
123) Scienziato non é colui che sa dare le vere risposte, ma colui che sa porre le giuste domande.
Claude Lévi Strauss
»
124) La scienza che si diparte dalla giustizia è da chiamarsi inganno, piuttosto che sapienza.
Cicerone
»
125) Un vero scienziato, uno che lavora nel suo laboratorio, non scrive scienza con la S maiuscola.
Charles Péguy
»
126) È più facile escogitare spiegazioni pseudoscientifiche che scientifiche, in quanto le prime evitano più facilmente i confronti con la realtà, che impongono un controllo sui risultati.
Carl Sagan
»
127) Uno dei grandi comandamenti della scienza è: «Diffida dei ragionamenti fondati sull'autorità»,
Carl Sagan
»
128) La scienza è uno strumento di conoscenza tutt'altro che perfetto; essa è solo il migliore che abbiamo.
Carl Sagan
»
129) La scienza è un modo per denunciare i bluff di coloro che avanzano pretese infondate di sapere. È un baluardo contro l'esoterismo, contro la superstizione, contro la religione applicata a sproposito. Se siamo fedeli ai suoi valori, può aiutarci a smascherare la menzogna.
Carl Sagan
»
130) La scienza è qualcosa di più di un corpus di conoscenze: è un modo di pensare.
Carl Sagan
»
131) La libertà dalla superstizione è una condizione necessaria ma non sufficiente per la crescita della scienza. Si deve avere anche l'idea di interrogare la natura, di compiere osservazioni ed esperimenti.
Carl Sagan
»
132) Ci piaccia o no, siamo legati alla scienza. Dobbiamo dunque cercare di cavarne il meglio. Quando finalmente veniamo a patti con essa e ne riconosciamo pienamente la bellezza e il potere, troviamo di aver fatto un baratto decisamente a nostro favore.
Carl Sagan
»
133) La scienza dei numeri dovrebbe essere preferita nell'acquisizione rispetto a tutte le altre, a causa della sua necessità e dei grandi segreti e gli altri misteri che sono presenti nelle proprietà dei numeri. Tutte le scienze attingono da essa, ed essa non ha bisogno di nessuna di loro.
Boezio
»
134) Quando saremo afflitti, la scienza della realtà fuori di noi non ci consolerà dell'ignoranza morale, ma la scienza morale mi consolerà sempre dell'ignoranza delle scienze oggettive.
Blaise Pascal
»
135) Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approssimazione.
Bertrand Russell
»
136) Scopo della scienza non è tanto quello di aprire una porta all'infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all'infinita ignoranza.
Bertolt Brecht
»
137) Nelle scienze tutto è sempre diverso da quello che sembrerebbe secondo il buonsenso.
Bertolt Brecht
»
138) La scienza non ha che un imperativo: contribuire alla scienza.
Bertolt Brecht
»
139) Preferisco una scimmia che mi diverte a uno scienziato che mi annoia.
Axel Oxenstierna
»
140) Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia.
Auguste Comte
»
141) Là dove la scienza si è spinta più innanzi e più lontano, la mente ha soltanto recuperato dalla natura ciò che la mente stessa vi aveva messo.
Arthur Stanley Eddington
»
142) Quello che spinse gli uomini alla scienza è lo stupore.
Aristotele
»
143) È l'amore e soltanto l'amore per il Creato la sorgente da cui nascono le grandi scoperte scientifiche.
Antonino Zichichi
»
144) Viviamo si dice, l'era della Scienza. Purtroppo non è vero. Imperversa la cultura del linguaggio e la società civile si guarda bene dall'aprire le sue porte alla Logica e alla Scienza.
Antonino Zichichi
»
145) Una delle nostre bandiere è la Scienza senza segreti e senza frontiere.
Antonino Zichichi
»
146) Un vero scienziato non crea caste. Sono gli scienziati falliti che, arrivati per vie traverse in qualche stanza dove si esercita il potere, non scientifico ma politico, lo usano a fini di nepotismo. Accade per esempio in strutture accademiche che di scientifico hanno poco o niente.
Antonino Zichichi
»
147) Un giorno tutti gli uomini saranno scienziati. Non in quanto tutti faranno esperimenti alle frontiere delle nostre conoscenze bensì in quanto tutti saranno in grado di leggere e di capire i lavori scientifici, così come oggi leggono e capiscono un giornale o un romanzo.
Antonino Zichichi
»
148) Scoprire una verità scientifica è come mettersi a colloquio con il Creatore.
Antonino Zichichi
»
149) Scoprire una legge fondamentale della natura vuol dire essere riusciti a decifrare una frase scritta dal Creatore del mondo nel libro che è dinanzi agli occhi di tutti: il Creato. La vera grande Scienza non può avere problemi di natura etica in quanto essa nasce dalla volontà creativa di Colui che ha fatto il mondo.
Antonino Zichichi
»
150) Scienza vuol dire studio della logica del Creato. Ha inizio con un atto di fede e continua attraverso l'uso della ragione applicata alla sfera dell'immanente.
Antonino Zichichi
»
151) Per chi ama e sente la scienza, una scoperta scientifica, un'equazione parlano come un capolavoro d'arte.
Antonino Zichichi
»
152) Nata con un atto di fede nel Creato, la scienza non ha mai tradito il Padre Suo. Essa ha scoperto nell'Immanente nuove leggi, nuovi fenomeni, inaspettate regolarità, senza però mai scalfire, anche in minima parte, il trascendente.
Antonino Zichichi
»
153) La scienza è nata da un atto di fede.
Antonino Zichichi
»
154) La scienza è l'unico strumento che l'uomo possiede per dimostrare, con i fatti, che la natura è un libro scritto seguendo un preciso disegno. È un traguardo cui né la poesia né la filosofia avrebbero mai saputo, né potuto, arrivare.
Antonino Zichichi
»
155) La scienza è dono di Dio: chi ce l'ha è scienziato. Se non ha avuto il dono della fede sarà uno scienziato ateo, se ha avuto il dono della Scienza e quello della fede sarà uno scienziato credente. Dio non ha voluto dare a tutti il dono della fede, esattamente come non a tutti ha dato gli altri doni.
Antonino Zichichi
»
156) La scienza è amore verso il Creato. Essa rappresenta il desiderio intimo dell'intelletto umano di decifrare la logica scelta da Colui che ha fatto il mondo. C'è quindi uno stretto legame tra amore e scienza: più forte di quello che c'è tra amore e arte.
Antonino Zichichi
»
157) La scienza si presenta oggi, alla cultura del nostro tempo, come il baluardo più potente per corroborare di verità quella fede galileiana nella natura, quale portatrice delle impronte del creatore.
Antonino Zichichi
»
158) La scienza ha come obiettivo di capire ciò che Iddio ha scritto, usando il rigore della matematica.
Antonino Zichichi
»
159) La scienza esige umiltà intellettuale esattamente come la verità di fede.
Antonino Zichichi
»
160) C'è bisogno di Scienza nella vita di tutti i giorni, anche se nessuno se ne rende conto.
Antonino Zichichi
»
161) Alla scienza è imputabile una sola vera e grande colpa. Avere per troppo tempo permesso a scienziati finti o falliti di parlare come se fossero loro i veri rappresentanti della Scienza. É questa la ragione per cui l'immagine della scienza è così distorta.
Antonino Zichichi
»
162) Quando si ha voglia di bere sembra che si berrebbe un mare intero: questa è fede; e quando si comincia a bere non si bevono più di due bicchieri: questa è scienza.
Anton Cechov
»
163) La scienza più necessaria è quella di non dimenticare ciò che si è appreso.
Antistene
»
164) La scienza che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta.
Alfred North Whitehead
»
165) La scienza ci accorcia le esperienze dell'effimera vita.
Aleksandr Sergeevic Puskin
»
166) La grande tragedia della scienza: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto.
Aldous Huxley
»
167) Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell'uomo. Il primo è familiare a tutti: direttamente ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente trasformato l'esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno efficiente della prima.
Albert Einstein
»
168) Uno scienziato è una mammola quando ha sbagliato lui e un leone ruggente quando scopre l'errore di un altro.
Albert Einstein
»
169) Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile eppure è la cosa più preziosa che abbiamo.
Albert Einstein
»
170) Tutta la scienza non è altro che un raffinamento del pensiero comune.
Albert Einstein
»
171) Torna a eterno merito della scienza l'aver liberato l'uomo dalle insicurezze su se stesso e sulla natura agendo sulla sua mente.
Albert Einstein
»
172) Strano come la scienza che ai vecchi tempi sembrava inoffensiva si sia trasformata in un incubo che fa tremare tutti.
Albert Einstein
»
173) Rispetto alla realtà tutta la nostra scienza è primitiva e infantile, eppure è la cosa più preziosa che abbiamo.
Albert Einstein
»
174) Ogni persona seriamente risoluta nella ricerca della scienza diventa convinta che nelle leggi dell'Universo si manifesta uno spirito, uno spirito di gran lunga superiore a quello dell'uomo, e uno di fronte al quale noi, con i nostri modesti poteri, dobbiamo sentirci umili.
Albert Einstein
»
175) Non sono i frutti della ricerca scientifica che elevano un uomo ed arricchiscono la sua natura, ma la necessità di capire e il lavoro intellettuale.
Albert Einstein
»
176) Noi scienziati crediamo che ciò che noi e i nostri simili faremo o non faremo entro i prossimi pochi anni determinerà il destino della nostra civiltà. Consideriamo perciò nostro dovere spiegare infaticabilmente questa verità, aiutare la gente a rendersi conto di tutto ciò che è in giuoco, e lavorare, non per mettere in pace la coscienza, ma per la comprensione e per un accordo finale fra popoli e nazioni che sono su posizioni divergenti.
Albert Einstein
»
177) Lo scienziato trova la sua ricompensa in ciò che Henri Poincaré chiama la gioia della comprensione, e non nelle possibilità applicative delle sue scoperte.
Albert Einstein
»
178) La scienza senza le religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca.
Albert Einstein
»
179) La scienza può solo accertare ciò che è, ma non ciò che dovrebbe essere, e al di fuori del suo ambito restano necessari i giudizi di valore di ogni genere.
Albert Einstein
»
180) La scienza non può stabilire dei fini e tanto meno inculcarli negli esseri umani; la scienza, al più, può fornire i mezzi con i quali raggiungere certi fini. Ma i fini stessi sono concepiti da persone con alti ideali etici.
Albert Einstein
»
181) La scienza intera non è altro che un modo più sofisticato del pensare quotidiano.
Albert Einstein
»
182) La conoscenza scientifica non gode di un accesso immediato alla realtà di cui parla, non è come aprire gli occhi e constatare che si è fatto giorno.
Albert Einstein
»
183) L'uomo di scienza non è niente altro che un misero filosofo.
Albert Einstein
»
184) Il sentimento religioso degli scienziati prende la forma di un entusiastico stupore di fronte all'armonia della legge naturale, che rivela una intelligenza di tale superiorità che, comparati con essa, tutto il sistematico pensiero e l'azione del genere umano non ne sono che un riflesso completamente insignificante.
Albert Einstein
»
185) Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie.
Albert Einstein
»
186) Il grandioso scopo della scienza è di abbracciare la massima quantità di fatti empirici attraverso deduzioni logiche fatte a partire dalla minima quantità di ipotesi o di assiomi.
Albert Einstein
»
187) I più grandi scienziati sono sempre anche degli artisti.
Albert Einstein
»
188) Com'è difficile riuscire a dare uno sguardo alle carte di Dio, ma non credo per un solo istante che Egli giochi a dadi.
Albert Einstein
»
189) A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Albert Einstein
»
190) La scienza è il grande antidoto al veleno dell'entusiasmo e della superstizione.
Adam Smith
»
191) Io non penso che la scienza possa crescere da sola, senza avere dietro di sé una cultura 'umanistica' nel senso più ampio del termine.
Aaron Ciechanover
»
192) Io credo che il progresso della scienza debba assolutamente andare di pari passo con la crescita dell'umanità.
Aaron Ciechanover
»
193) Scienza e religione sono la stessa cosa.
Chuck Berry
»
194) Il fine ultimo della scienza è quello di fornire una singola teoria in grado di descrivere l'intero universo.
Stephen Hawking
»
195) La scienza crea il proprio universo.
Imre Lakatos
»
196) Viviamo in una società profondamente dipendente dalla scienza e dalla tecnologia e in cui nessuno sa nulla in merito a tali questioni. Si tratta di una formula sicura per il disastro.
Carl Sagan
»
197) Man mano che si invecchia si scende un po' dal podio, anche come scienziati.
Aaron Ciechanover