
»
1) L'amore è Dio, Dio è l'universo, e l'universo è amore.
Iginio Ugo Tarchetti
»
2) L'anima è lo specchio di un universo indistruttibile.
Gottfried Wilhelm Von Leibniz
[ads-3]
»
3) Solo a una coscienza disattenta è dato di intuire l'idea dell'Universo.
Raffaele Morelli
»
4) Dio è la condizione trascendentale dell'assurdità dell'universo.
Nicolas Gomez Davila
[ads-3]
»
5) Siamo qui per lasciare una traccia nell'universo […] altrimenti per cos'altro saremmo qui?
Steve Jobs
» L'educazione dello stoico.
6) La dignità dell'intelligenza sta nel riconoscere che essa è limitata e che l'universo ne è fuori.
Fernando Pessoa
»
7) Non credo che l'universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un essere intelligente.
Isaac Newton
[ads-3]
»
8) La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.
Galileo Galilei
»
9) La mente umana è la luce dell'Universo. E le sue emozioni gli danno significato.
Mario Vassalle
»
10) Nascere è ricevere un intero universo in dono.
Jostein Gaarder
»
11) Il pensiero informa l'Universo, che rimane sconcertato.
Enzo Raffaele
»
12) La religione non è altro che l'ombra gettata dall'universo sull'intelligenza umana.
Victor Hugo
»
13) Il fine ultimo della scienza è quello di fornire una singola teoria in grado di descrivere l'intero universo.
Stephen Hawking
»
14) La scienza crea il proprio universo.
Imre Lakatos
»
15) È molto meglio afferrare l'universo come realmente è che persistere nella delusione, per quanto soddisfacente e rassicurante.
Carl Sagan
»
16) Se desideri creare una torta di mele dall'inizio, devi prima creare l'universo.
Carl Sagan
»
17) Per tutte le nostre presunzioni sull'essere al centro dell'universo, noi viviamo in un comune pianeta di una monotona stella ficcata in un oscuro angolo... in una galassia ordinaria che è una di circa 100 miliardi di galassie... Questo è il fatto fondamentale dell'universo che abitiamo. Ed è un bene per noi arrivare a capirlo.
Carl Sagan
»
18) La struttura dell'universo è come una matrioska, l'unico problema è che le matrioske sono infinite.
Gabriele Martufi
»
19) Il magnetismo è una delle Sei Forze fondamentali dell'Universo, essendo le altre cinque la Gravità, il Nastro Adesivo, i Piagnistei, i Telecomandi, e la Forza che Attrae i Cani verso i Genitali degli estranei.
David Barry
» La filosofia alle soglie del Duemila
20) Da Copernico in poi, non più l'universo, ma solo la terra è la dimora della vita. Nulla nell'immensità di tutto ciò che resta ci garantisce che una tale dimora debba esserci in generale. Perciò dobbiamo considerare noi e ogni vita intorno a noi come un raro caso fortunato nel cosmo, che ha consentito ad una possibilità celata nel grembo della materia e rimasta tale in ogni sua regola di realizzarsi in modo del tutto eccezionale.
Hans Jonas
»
21) L'universo è tutto il Dio che c'è.
Robert Ingersoll
»
22) L'uomo non è che una canna, la più debole della natura; ma è una canna pensante. Non c'è bisogno che tutto l'universo s'armi per schiacciarlo: un vapore, una goccia d'acqua basta a ucciderlo. Ma, anche se l'universo lo schiacciasse, l'uomo sarebbe ancor più nobile di chi lo uccide, perché sa di morire e conosce la superiorità dell'universo su di lui; l'universo invece non ne sa niente.
Blaise Pascal
» Anima
23) E alcuni affermano che l'anima è mescolata proprio nell'universo, per cui – forse – anche Talete ritenne che tutte le cose sono piene di dei.
Aristotele
»
24) Esistono due possibilità: o siamo soli nell'universo o non lo siamo. Entrambe sono ugualmente terrificanti.
Arthur C. Clarke
» Einstein and Our World, Humanities Press.
25) Tolomeo ha costruito un universo durato 1400 anni e Newton un universo durato 300 anni. Anche Einstein ha creato un universo ma non so dirvi quanto durerà.
George Bernard Shaw
» Elogio dell'ombra.
26) La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo.
Jorge Luis Borges
»
27) In poche parole, secondo la mia teologia, l'universo è stato dettato ma non firmato.
Christopher Morley
»
28) Terribile è il tempo in cui l'Uomo non voglia soffrire e morire per un'idea, perché quest'unica qualità è fondamento dell'Uomo, e quest'unica qualità è l'uomo in sé, peculiare nell'universo.
John Steinbeck
»
29) Grandissima mi par l'inezia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l'universo più proporzionato alla piccola capacità del lor discorso.
Galileo Galilei
»
30) Il sole, con tutti quei pianeti che gli girano attorno e da lui dipendono, può ancora far maturare una manciata di grappoli d'uva come se non avesse nient'altro da fare nell'universo.
Galileo Galilei
»
31) Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti.
Bertrand Russell
»
32) Non riesco a immaginare come l'orologio dell'universo possa esistere senza un orologiaio.
Voltaire
»
33) La cosa più incomprensibile dell'Universo è che esso sia comprensibile.
Albert Einstein
»
34) La musica di Mozart è così pura e bella che per me rappresenta l'intima bellezza dell'universo.
Albert Einstein
»
35) L'universo è solo un'idea fugace nella mente di Dio pensiero piuttosto scomodo, specie se hai già versato la caparra per l'acquisto di una casa.
Woody Allen
»
36) Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose.
Woody Allen
»
37) Solo se riusciremo a vedere l'universo come un tutt'uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo.
Tiziano Terzani
»
38) Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo.
Steven Weinberg
»
39) È possibile che là, tra le stelle, vi sia una specie progredita che sa che esistiamo, ma ci lascia cuocere nel nostro brodo primitivo. Però è difficile che abbia tanti riguardi verso una forma di vita inferiore: forse che noi ci preoccupiamo di quanti insetti o lombrichi schiacciamo sotto i piedi?
Stephen Hawking
»
40) La creazione spontanea è la ragione per cui c'è qualcosa invece di nulla, per cui esiste l'universo, per cui esistiamo noi. Non è necessario appellarsi a Dio per accendere la miccia e mettere in moto l'universo.
Stephen Hawking
»
41) L'universo è comprensibile perché è governato da leggi scientifiche; vale a dire che del suo comportamento si possono costruire modelli.
Stephen Hawking
»
42) Il profondissimo desiderio di conoscenza dell'uomo è una giustificazione sufficiente per il persistere della nostra ricerca. E il nostro obiettivo non è niente di meno di una descrizione completa dell'universo in cui viviamo.
Stephen Hawking
»
43) Il nostro non è l'unico universo. Anzi, la teoria predice che un gran numero di universi sia stato creato dal nulla. La loro creazione non richiede l'intervento di un essere soprannaturale o di un dio, in quanto questi molteplici universi derivano in modo naturale dalla legge fisica: sono una predizione della scienza.
Stephen Hawking
»
44) Due forze regnano sull'universo: luce e pesantezza.
Simone Weil
»
45) Gioiosi e a testa alta affrettiamoci con passo sicuro dovunque ci porteranno le circostanze, percorriamo qualunque terra: non c'è esilio nell'àmbito dell'universo, perché nulla di ciò che si trova nell'universo è estraneo all'uomo.
Seneca
»
46) Uno zigote è il modo con cui un gamete produce altri gameti. Può darsi che lo scopo dell'universo sia questo.
Robert Anson Heinlein
»
47) Se l'universo ha uno scopo più importante di portare a letto la donna che ami e di fare un bambino con la sua entusiastica collaborazione, io non l'ho mai saputo.
Robert Anson Heinlein
»
48) L'infinito non esiste. L'universo è finito sebbene illimitato. Non c'è posto per Dio.
Raymond Queneau
»
49) Che l'universo abbia avuto un'origine è più una verità di fede che una deduzione necessaria dai dati sperimentali, e il fatto non è per nulla accertato da tutti i cosmologi, benché esso rappresenti in qualche modo l'ortodossia scientifica.
Piergiorgio Odifreddi
»
50) L'universo è come una cassaforte per cui esiste una combinazione; ma la combinazione è chiusa dentro la cassaforte.
Peter De Vries
»
51) Noi abbiamo la responsabilità dell'Universo, poiché siamo l'Universo.
Paulo Coelho
»
52) È solamente per lo scopo dell'anima che l'Universo esiste.
Patanjali
»
53) Ciascuno di noi porta in sé il centro dell'universo.
Nancy Louise Huston
»
54) L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di che sono fatte le particelle? Di nulla. L'unica cosa che si può dire sulla realtà di un elettrone è citarne le sue proprietà matematiche. Quindi in un certo senso la materia si dissolve completamente, e rimane semplicemente una struttura matematica.
Martin Gardner
»
55) È assurdo pensare che non ci siano altre forme di vita all'interno della Galassia. O si è credenti e si ritiene che la Terra sia stata creata apposta per l'essere umano, oppure si è atei e ci si affida alla ragione e al calcolo delle probabilità.
Margherita Hack
»
56) Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell'universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile.
Margherita Hack
»
57) L'universo è vero per tutti noi e dissimile per ciascuno.
Marcel Proust
»
58) Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo.
Luigi Pirandello
»
59) L'universo è asimmetrico e sono persuaso che la vita, così come noi la conosciamo, è il risultato diretto dell'asimmetria dell'universo, oppure una sua diretta conseguenza.
Louis Pasteur
»
60) La storia dell'evoluzione insegna che l'universo non ha mai smesso di essere creativo o inventivo.
Karl Popper
»
61) Non esiste classificazione dell'universo che non sia arbitraria e congetturale. La ragione è molto semplice: noi non sappiamo cosa sia l'universo.
Jorge Luis Borges
»
62) Chi ha scorto l'universo, non può pensare a un uomo, alle sue meschine gioie o sventure, anche se quell'uomo è lui. Non gl'importa la sorte di quell'altro, non gli importa la sua azione, poiché egli ora è nessuno.
Jorge Luis Borges
»
63) L'universo non è né ostile né amichevole. È semplicemente indifferente.
John Hughes Holmes
»
64) L'universo non è più strano di quanto supponiamo: è più strano di quanto possiamo supporre.
John Burdon Sanderson Haldane
»
65) Motivi potentissimi e quasi sempre segreti sono all'origine di mille particolari che compongono la bellezza brulicante dell'universo. Una singolarità può sembrarci gratuita, ma la sua forza espressiva nasconde sempre delle radici.
Jean Cocteau
»
66) Questa elegantissima compagine del Sole, dei pianeti e delle comete non poté nascere senza il disegno e la potenza di un ente intelligente e potente.
Isaac Newton
»
67) L'universo è una macchina per fare coscienza.
Hubert Reeves
»
68) Il caso è il solo sovrano legittimo dell'universo.
Honoré De Balzac
»
69) Certo, di fronte all'universo siamo esseri del tutto insignificanti; ma anche l'universo, a pensarci bene, non è che sia poi tutta questa gran cosa rispetto a noi.
Giovanni Soriano
»
70) La vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l'una o l'altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. Per tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera da patimento.
Giacomo Leopardi
»
71) Sarebbe una brutta cosa essere un atomo in un universo senza fisici, e questi sono fatti di atomi. Un fisico è il modo che ha l'atomo di sapere qualche cosa sugli atomi.
George Wald
»
72) Per un non iniziato, una pagina di una rivista di fisica sperimentale contemporanea risulta tanto misteriosa quanto un mandala tibetano. Entrambi sono registrazioni di indagini sulla natura dell'universo.
Fritjof Capra
»
73) Nella fisica moderna, l'universo appare come un tutto dinamico, inseparabile, che comprende sempre l'osservatore in modo essenziale. Nell'esperienza che se ne può avere i concetti tradizionali di spazio e di tempo, di oggetti isolati, e di causa ed effetto, perdono il loro significato.
Fritjof Capra
»
74) È vero che ci siamo affacciati all'universo per caso, ma l'idea stessa di -caso- non è altro che il paravento della nostra ignoranza.
Freeman Dyson
»
75) Ci basta l'incomprensibilità dell'universo; volerlo comprendere significa essere meno che uomini, perché essere uomini è sapere che non si comprende.
Fernando Pessoa
»
76) L'ordine è l'eterna legge dell'Infinito, il grande fattore dell'Universo, la divinità suprema.
Edmond Thiaudière
»
77) C'è una teoria che afferma che, se qualcuno scopre esattamente qual è lo scopo dell'universo e perché è qui, esso scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro e inesplicabile. C'è un'altra teoria che dimostra che ciò è già avvenuto.
Douglas Adams
»
78) Al principio fu creato l'Universo. Questo fatto ha sconcertato non poche persone ed è stato considerato dai più come una cattiva mossa.
Douglas Adams
»
79) Tutto ciò che esiste nell'universo è frutto del caso e della necessità.
Democrito
»
80) Non è detto che l'universo debba essere organizzato secondo leggi corrispondenti alle strutture della mente e della percezione umana.
Claudio Magris
»
81) L'intero universo è perfuso con segni, se non è composto esclusivamente di segni.
Charles Sanders Peirce
»
82) Quanto piccolo l'uomo dinanzi l'universo, quanto grande lui che l'universo comprende!
Carlo Dossi
»
83) L'universo, quale l'astronomia ce lo rivela, è immenso. Quant'altro ci sia di là della portata dei telescopi, non possiamo dire; ma quella parte che non conosciamo è di inimmaginabile immensità. Nel mondo visibile la Via Lattea rappresenta un minuscolo frammento. In questo minuscolo frammento il sistema solare è una macchia infinitesima, e di questa macchia il nostro pianeta costituisce un puntolino microscopico. Su questo puntolino tanti minuscoli aggregati di carbonio ed acqua, dalla struttura complicata, e dotati di alquanto inusuali proprietà fisiche e chimiche, strisciano per pochi anni, fino a quando non tornano a dissolversi negli elementi di cui sono composti.
Bertrand Russell
»
84) A che serve questo circolo vizioso di dolore, di violenza, di paura? Deve avere uno scopo, altrimenti il nostro universo è governato dal caso, il che è impensabile. Ma quale? Questo è l'immenso, sempiterno interrogativo al quale la mente umana è ancora lontanissima dal poter dare una risposta.
Arthur Conan Doyle
»
85) L'universo è una sfera il cui raggio è uguale alla portata della mia immaginazione.
Ardengo Soffici
»
86) Forse il nostro universo si trova dentro al dente di qualche gigante.
Anton Cechov
»
87) L'universo non esiste senza la vita, e tutto ciò che vive si nutre.
Anthelme Brillat Savarin
»
88) L'Universo mi sembra la creazione di un umorista che abbia passato i limiti.
Anselmo Bucci
»
89) Era uno di quegli uomini che pretendono di rinchiudere l'universo in un armadio. Questo è il sogno di ogni collezionista. E siccome questo sogno è irrealizzabile, i veri collezionisti, come gli amanti, anche nella felicità vengono colti da tristezza infinita. Sanno che non potranno mai chiudere a chiave la terra intera, mettendola in una vetrina. Da qui viene la loro profonda malinconia.
Anatole France
»
90) Quello che vedo nella natura è una struttura stupenda che possiamo capire solo in maniera molto imperfetta e davanti alla quale la persona riflessiva deve sentirsi pervasa da un profondo senso di 'umiltà'. È un sentimento sinceramente religioso che non ha nulla a che vedere con il misticismo. La mia religiosità consiste in un'umile ammirazione di quello Spirito immensamente superiore che si rivela in quel poco che noi, con il nostro intelletto debole e transitorio, possiamo comprendere della realtà. Voglio sapere come Dio creò questo mondo. Voglio conoscere i suoi pensieri. In quanto al resto, sono solo dettagli.
Albert Einstein
»
91) La cosa più incomprensibile dell'Universo è che esso sia comprensibile.
Albert Einstein
»
92) Così vanno le cose, nell'universo: le fragoline di bosco, le lucertole e gli aforismi sono densi ed evocano la pienezza, mentre le zucche giganti, i soufflé al formaggio e i discorsi d'inaugurazione sono gonfi in proporzione alla loro vacuità.
Amélie Nothomb
»
93) La seduzione rappresenta il dominio dell'universo simbolico, mentre il potere non rappresenta che il dominio dell'universo reale.
Jean Baudrillard
»
94) Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
»
95) L'universo è cambiamento: la nostra vita è il risultato dei nostri pensieri.
Marco Aurelio