- 1) Gli esseri umani sono disposti a credere a qualunque cosa tranne che alla verità.
Carlos Ruiz Zafon -
- 2) Chi ti dice credi può anche essere un santo, chi ti dice devi credere è un nazista.
Carl William Brown - 3) La volontà di credere nasce da debolezze e sofferenze umane abbondantemente comprensibili, che nessuno può né deve condannare con insipida arroganza; ma l'incredulità nasce da uno sforzo per approdare a una veridicità senza inganni e a una fraternità umana priva di rattoppi trascendenti che, nell'insieme, mi sembrano anche più degni di rispetto.
Fernando Savater - 4) Posso credere a tutto, purché sia sufficientemente incredibile.
Oscar Wilde - 5) In un paese di vecchi e nuovi credenti, mi trovo a mio agio con ragazzi di diciassette anni che non credono a nulla.
Edoardo Albinati - 6) Credo in tutto finche' non è provato il contrario.
John Lennon - 7) Quando si crede troppo, si rischia tanto quanto si crede troppo poco.
Denis Diderot - 8) L'essere umano crede come respira, per sopravvivere.
Carlos Ruiz Zafon - 9) Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco.
Denis Diderot -
- 10) Tutto è possibile per chi crede.
Gesù - 11) C'è da meravigliarsi e diffidare da coloro che affermano di non avere difficoltà a credere. Forse (com'è stato detto) è perché non hanno ben capito di che cosa si tratta.
Vittorio Messori - 12) Colui che crede in se stesso vive coi piedi fortemente poggiati sulle nuvole.
Ennio Flaiano - 13) Si rischia tanto a credere troppo quanto a credere troppo poco.
Denis Diderot - 14) Chi crede non vuole pensare, ma spostare montagne, diventare beato, avere molto: Dio, immortalità, felicità eterna. Forse è per questo che non vuole pensare? Forse non ne è affatto capace? In ogni caso non deve. Spesso non ne ha bisogno, perché altri se ne incaricano per lui.
Karlheinz Deschner - 15) Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità.
Alessandro Morandotti - 16) Si crede con facilità ciò che si brama.
Alexandre Dumas (padre) - 17) L'ispettore delle imposte crede esattamente il doppio di quello che gli si dice.
Ugo Tognazzi - 18) La credulità è la debolezza dell'uomo, ma la forza del bambino.
Charles Lamb - 19) È pericoloso credere e pericoloso non credere.
Fedro -
- 20) Dovete credere in qualcosa: l'istinto, il destino, la vita, il karma, qualsiasi cosa. Questo approccio non mi ha mai tradito, e ha fatto la differenza nella mia vita.
Steve Jobs - 21) Ognuno è incline a credere in ciò che desidera, da un biglietto della lotteria a un passaporto per il paradiso.
George Gordon Byron - 22) Se non si crede a nulla, specialmente perché non si crede a nulla, si è obbligati a credere alle qualità del cuore, quando si incontrano: questo è naturale.
André Malraux - 23) Dobbiamo credere perché i nostri antenati remoti hanno creduto. Ma questi nostri avi erano di gran lunga più ignoranti di noi, hanno creduto cose che oggi ci sarebbe impossibile accettare.
Sigmund Freud - 24) L'incredibile, spesso, per la folla vale | più del vero, ed è più credibile
Menandro - 25) Non credere a nulla, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso.
Buddha - 26) Se oggi i popoli civili più non credono che il sole, ogni sera, si tuffi nell'oceano, hanno altre credenze che non più di questa si accostano alla verità.
Vilfredo Pareto - 27) Siamo inclini a credere in chi non conosciamo perché non ci ha mai ingannati.
Samuel Johnson - 28) Non credo nella durata, credo soltanto negli attimi! E neppure in quelli credo veramente! Credo nell'ebbrezza, poiché so che essa è un inganno infame.
Peter Altenberg - 29) In quanto a credere, sono pronto a credere tutto ciò che è incredibile.
Oscar Wilde -
- 30) Tutto ciò che è creduto, esiste, e soltanto questo.
Hugo Von Hofmannsthal - 31) Un credo è come una ghigliottina, altrettanto pesante, altrettanto leggero.
Franz Kafka - 32) Non credere a nessuno che dice sempre la verità.
Elias Canetti - 33) Non capisco bene perché gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli angeli.
» Santa Giovanna.George Bernard Shaw - 34) Si crede solo in ciò che non si ha.
Stefano Lanuzza - 35) Alcuni affermano di credere tutto quello che la Chiesa crede, ma poi non sanno che cosa la Chiesa crede e quindi è come se non credessero.
Romano Amerio - 36) Se non credi più a nessuno niente crede neanche a te.
Vinicio Capossela - 37) Credere in Dio è più logico e scientifico che credere nel nulla.
Antonino Zichichi - 38) La devota crede ai devoti, la non devota ai filosofi, ma sono entrambe ugualmente credulone.
Antoine Rivarol - 39) Non credete a nulla di quanto sentito dire e non credete che alla metà di ciò che vedete.
Edgar Allan Poe -
- 40) Prima che chiunque altro al mondo ci creda…ci devi credere tu.
Will Smith - 41) Credo che se guardassimo sempre il cielo, finiremmo per avere le ali.
Gustave Flaubert - 42) Non ha importanza che una cosa sia vera, l'importante è crederci!
Jim Morrison - 43) Non sono ateo, ma non posso credere in quel che mi vogliono insegnare contro la mia intelligenza, senza sentirmi falso e ipocrita.
Napoleone Bonaparte - 44) Per credere a qualcosa, ai giorni nostri, bisogna essere allucinati.
Albert Caraco - 45) In nulla crediamo così fermamente quanto in ciò che meno conosciamo.
Michel Eyquem De Montaigne - 46) È molto difficile per un uomo credere abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede significhi qualcosa, senza dare fastidio agli altri.
Ezra Pound - 47) Non credere nulla prima di averlo compreso.
Pierre Abélard - 48) Prima dell'effetto si crede a cause diverse da quelle cui si crede dopo l'effetto.
Friedrich Nietzsche - 49) L'uomo può credere all'impossibile, non crederà mai all'improbabile.
Oscar Wilde - 50) La maturità di giudizio si riconosce dalla difficoltà di credere. Credere è cosa molto comune.
Baltasar Gracián - 51) Credi a tutto ciò che è scritto sul giornali? lo sì. Oggi non accade che l'illeggibile.
Oscar Wilde - 52) Si crede facilmente a ciò in cui si spera veramente.
Publio Terenzio Afro - 53) Bisogna avere fede sia per credere che per non credere. Si crede in quello che non si vede e non si crede nonostante quello che si vede.
Mario Vassalle - 54) Lasciate che la gente creda di governare e sarà governata.
William Penn - 55) Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa non smette di essere stupida.
Anatole France - 56) Chi crede, non è mai solo, non lo è nella vita e neanche nella morte.
Joseph Aloisius Ratzinger - 57) Credere agli dèi, è credere agli uomini che insegnano i nomi e gli attributi degli dèi e affermano la loro esistenza.
Paul Valéry - 58) La parola credere è una cosa difficile per me. Io non credo. Devo avere una ragione per certe ipotesi. Anche se conosco una cosa non è detto che debba crederci.
Carl Gustav Jung - 59) O si pensa o si crede.
Arthur Schopenhauer - 60) Nulla è creduto così fermamente come ciò che meno si sa.
Michel Eyquem De Montaigne - 61) Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente; e il credere in una cosa la rende possibile.
Frank Lloyd Wright - 62) Gli uomini credono di più ai loro occhi che alle loro orecchie.
Seneca - 63) Poca gente è degna di non credere a niente.
Jean Rostand - 64) Accettare una credenza semplicemente perché essa è costume, significa: essere disonesti, essere vili, essere pigri. E così disonestà, viltà e pigrizia sarebbero i presupposti dell'eticità?
Friedrich Nietzsche - 65) È bastato che credessero i nostri padri. Essi hanno esaurito la facoltà delle fede della specie. Il loro lascito per noi è lo scetticismo di cui avevano paura.
Oscar Wilde - 66) Credi e piegati; o altrimenti ripudia e sta a testa alta.
Multatuli - 67) Per credere è d'uopo voler credere.
Silvio Pellico - 68) Alcune cose devono essere credute per poter essere viste.
Ralph Hodgson - 69) Credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova.
André Gide - 70) Credendo a se stesso, l'uomo si espone sempre al giudizio della gente, credendo agli altri ha sempre l'approvazione di chi lo circonda.
Lev Tolstoj - 71) No, non fa male credere, fa molto male credere male.
Giorgio Gaber - 72) I due mali contro cui la ragione filosofica ha sempre combattuto e deve combattere ora più che mai sono, da un lato, il non credere a nulla; dall'altro, la fede cieca.
Norberto Bobbio - 73) Io credo in Dio. Il problema è che credo a tutti.
Alfredo Accatino - 74) Il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo.
Giacomo Leopardi - 75) Punti di vista: credere che un gatto nero che ci attraversi la strada porti sfortuna è superstizione; credere che una donna “sempre vergine” abbia concepito il “figlio di dio” per opera dello “spirito santo” è fede.
Giovanni Soriano - 76) Il genere umano, che ha creduto e crederà tante scempiataggini, non crederà mai né di non saper nulla, né di non essere nulla, né di non aver nulla a sperare.
Giacomo Leopardi - 77) Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi.
Ernesto Che Guevara - 78) Non bisogna credere agli indovini che si servono di metodi scientifici.
Stanislaw Jerzy Lec - 79) Credo sì e no, come uno che ha paura di sperare e che sperando sa di aver paura.
William Shakespeare - 80) Non l'avrei visto se non ci avessi creduto.
Ashleigh Brilliant - 81) Si crede soltanto in quel che piace credere.
Honoré De Balzac - 82) Noi abbiamo bisogno di credere.
Francis Scott Fitzgerald - 83) Gli uomini credono volentieri ciò che desiderano sia vero.
Giulio Cesare - 84) Com'è difficile la sorte dell'uomo che non crede in se stesso, ma vorrebbe pure credere in Dio.
Franz Fischer - 85) La possibilità che Dio non esista non è ancora un motivo per credere negli uomini.
Franz Fischer - 86) Quello che si crede può essere sbagliato, ma mai così tanto quanto il non credere in nulla.
Mario Vassalle - 87) Ogni uomo vuol essere compreso, nessuno ricusa di conoscere, mentre non tutti vogliono credere.
Agostino Ippona - 88) Il male assoluto del nostro tempo è di non credere nei valori. Non ha importanza che siano religiosi oppure laici. I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte.
Rita Levi Montalcini
88 Aforismi Citazioni e Frasi Celebri su Credere

immagine non disponibile